| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:37
Ieri sono andato a cercare tutte le foto in controluce e flare fatte con la mia a7ii. Sono andato il più a fondo possibile possibile visionandole anche con il cosidetto "lanternino". Niente.... ovvio,tra tutte le foto potrebbe essermi scappato qualcosa. A mio avviso questo potrebbe essere un NON problema. Stiamo discutendo molto senza provare con mano. Con questo non voglio dire che il problema non esista, anzi il problema esiste, ma attenderei per valutare la vera consistenza e gravità. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:38
Ne parlate come se apparisse in tutte le foto e non in una sparuta parte di quelle fatte in controluce con lenti che flarano. Tra l'altro leggendo su dpreview pare ne sia affetta anche la a7r2. Ma si contano sulle dita della mano nel mondo le persone che si sono accorte o hanno riscontrato la cosa. Sinceramente dopo 30k scatti di matrimonio fatti con una R2 e non avendo riscontrato nulla di anomalo (controlleró meglio le bIonde) non mi resta che classificare il problema come residuale e quando capita corregibile. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:39
Yavra però prima affermi che potrebbe essere un non problema e poi che il problema esiste realmente. Mi disorienti |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:43
Scusa forse non sono stato chiaro , il problema esiste( gli esempi lo dimostrano), ma è di così lieve entità e così poco riscontrabile che alla fine diventa un NON problema. Ma ma ripeto, aspettiamo di toccare con mano |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:43
Il problema per me c'è tutto, poi ci sarà sempre qualcuno che ,magari, fino ad ora non lo ha notato o che possiede un corpo senza difetto. Hanno già pubblicato delle foto qui su juza con tale problema. Secondo me non è una cosa da niente. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:47
Ma no, ti sei espresso correttamente. Quello che cerco di dire è che in queste occasioni, da parte degli utenti del marchio, si tende forse a minimizzare. È come se dicessi che il problema flare che interessava la d750 in realtà era qualcosa di trascurabile. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:49
Non ho minimizzato, sono andato a controllare i miei file. Se non ho un riscontro non ho un problema. Ma se da qualche problema viene evidenziato, aspetto che esca la macchina incriminata e controllo il file in quella determinata di condizione. Poi valuto bene la gravità della cosa. Non posso fasciarmi la testa prima di cadere |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 12:54
Insomma il problema è più di chi non ha una mirrorless Sony ? |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:00
Se non l'hanno risolto nelle "vecchia" A9, dubito che si risolva tutto interpolando. Mi pare più un riflesso in una microstruttura del sensore che una riga di pixel mancante, potrebbe anche non avvenire sempre nello stesso posto (sarebbe interessante verificarlo). Gonfiamo la cosa, sperando in un crollo dei prezzi, così posso prendermela pure io. Fabio. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:05
Gianni quindi pure a6000 soffre di questo problema? |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:09
Yavra hai perfettamente ragione sul discorso di non fasciarti la testa senza motivo. Qui però non serve aspettare l'uscita della a7iii perché il difetto è presente anche nelle foto scattate con a9 e, da quel che dice Gianni, anche con a6000 |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:10
Il problema esiste e i possessori che, come me, dopo decine di migliaia di scatti vivono ancora, possono dire, dopo aver toccato con mano, se per loro è o meno un problema. Voialtri, ne fate una questione di principio, come molti utenti Sony ne hanno fatto una questione di principio su altre cose, bf focus, gd ecc... Ognuno accetta o rigetta i difetti che vuole, in base all'utilizzo che ne fa e alla pignoleria. Nel thread precedente ho postato 5 o 6 immagini di controluce esenti dal problema, nessuno si è degnato di considerarle, nel bene e nel male... Mi pare ci sia più voglia di aver qualcosa di cui parlare che di verificare realmente il problema. Il che è lecito, ma non particolarmente utile... |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:11
Io sto cercando fra i miei scatti e nn ho controluce di quel tipo... Li ho sulla mia ex a68... Con calma vedo. Intanto vorrei fare qualche prova per capire l entità del difetto sulle mie macchine |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 13:16
Se il problema affligge la macchina anche solo in certe condizioni, è comunque un fatto molto grave. Io non potrei mai tollerare un difetto del genere, anche perchè i soldi che spendiamo sono buoni e la fotocamera deve essere esente da qualsiasi difetto di progettazione. Detto questo mi auguro sinceramente che Sony possa risolvere il problema delle righe sia per gli esemplari esistenti (aggiornamento firmware magari) e che faccia uscire la nuova camera senza difetto. Trovo che sia poco carino gioire delle disgrazie altrui, anche con battutine, come ho letto nei 3 topic dedicati al problema della sony a 7 III. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |