| inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:00
“ SIGMA Corporation è prontissima ad annunciare il rilascio del firmware 2.00per le proprie lenti, nello specifico riferito agli obiettivi intercambiabili SIGMA GLOBAL VISION (SGV) compatibili con le fotocamere digitali Canon. I tre tipi di funzioni correttive disponibili ineriscono a: • Illuminazione periferica • Aberrazioni cromatiche • Distorsione geometrica „ Non conosco il sistema Canon perché ne uso uno di altra marca e tutte queste pippe con le ottiche non le ho mai avute. Posso tranquillamente usare qualsiasi ottica dalla più vecchia che ho comprato nel 2009 alla più recente acquistata nel 2017 e avere accesso al menu della mia reflex per fare correzione specifiche oppure scegliere di non farle riguardo a: 1. correzione distorsione 2. correzione illuminazione periferica 3. correzione aberrazione cromatica 4. correzione diffrazione Ma come siete abituati? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:09
Io non ho mai letto di "negazionisti" Leggo di persone fortunate che non hanno avuto necessità di tarature e di altre che invece hanno usato la dock. Quello strumento è un plus non indifferemte perché con le ottiche originali bisogna spedire fotocamera e ottica alla assistenza |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:58
Il mio riferimento non era all'aggiornamento ma a chi ha aperto il topic e si lamentava del back/front focus che invece in molti negano ;-) Che dirti Blade io ho fatto tarare 3 sole delle mie lenti 50L 85L 135L in Camera Service e ne sono entusiasta, sono tornate in una "forma" strepitosa. Ma non mi sono mai fatto problemi. Con i miei tanti Sigma Art mai invece un problema e ora ho anche un Tamron 150-600 I e devo dire che, anche in questo caso, non ho avuto problemi di sorta. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 14:11
“ Quello strumento è un plus non indifferemte perché con le ottiche originali bisogna spedire fotocamera e ottica alla assistenza „ Mi sembra di sognare. Ma che macchine avete? La usa e getta di Barbie? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 14:29
Con i Nikkor si fa così, soprattutto gli f1, 4 Ovviamente se qualcosa non quadra |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 14:54
@_Axl_ io di quello che affermi non ho dubbi, ma converrai con me che la percentuale delle lamentele è molto alta e questo per lo meno indica un controllo qualità molto molto basso... poi che tu hai risolto e altri non hanno problemi ok!!! ma non credo sia sufficiente, della serie compro un sigma e incrocio le dita che mi dice bene al primo colpo? mah!!! |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:17
Blade, ma se uno (come me, ad esempio) di Sigma ne compra 3 e tutti vanno benissimo, ne prova di quelli posseduti da amici (35 art dell'utente del forum Davide Barillaro... il 100-400 e il 150-600... che poi, dopo la prova pure io ordinai) e anche quelli senza alcun problema.... ma perchè devo pensare ad incrociare le dita??? perchè qualcuno che manco conosco dice che potrebbero avere problemi (addirittura stimati nel 60% di quelli venduti... come scritto qui su juza da un genio dell'informazione)? Guarda che ho visto fare le cagate più inenarrabili e dare la colpa all'attrezzatura decine e decine di volte...e sicuramente anche tu... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:22
Io mi riferisco a chi si lamenta e li ha e a me medesimo che li ho avuti e provati.... non dico che non vanno in assoluto, però dico che le percentuali mi sembrano alte di problemi.... é gli AF non mi sembrano performanti... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:46
Gli af bisognerebbe vedere caso x caso... 20, 35 e 50 sono nella media, il 150-600 Sport agli altri 150-600 e affini li lascia belli indietro, il 100-400 l'ho trovato molto veloce (e come riferimento avevo il 100-400 mkII canon), il nuovo 500 f4 è letteralmente una scheggia.... questo su quanto ho visto personalmente... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 21:23
Blade ma tu che esperienze hai avuto con i Sigma? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 22:11
Due 35 1.4 pur regolandolo, in macchina, a 1 metro funzionava a 3 metri era tutto sfocato ad infinito pure, erano entrambi da mandare in assistenza... una delle due persone lo ha fatto e dice che dopo funzionava però.... due miei colleghi sono impazziti con il 24-70 Ex 2.8 vedevo le foto io, MF random allucinante, io ho avuto il vecchio 50 1.4 dato via per la disperazione, Peppe Cancellieri persona qui affidabile mi ha detto che ne ha provati diversi su Canon, se andavano bene a 3 metri ad infinito no e viceversa... insomma devo continuare? al contrario tra miei e amici avrò tarato e visto 8 Tammy, si tutti tarati ma x affinare una MF che cmq già poteva andare, mai situazioni come i Sigma.. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 22:25
se capisco bene però non hai usato la dock..... La stessa cosa capitò anche a me con il 50mm, o era preciso ad 1m o all'infinito, tarato con la dock andò tutto a posto. A me è parso un iter normale, direi prevedibile....... Infatti acquistai anche il 24mm, in quel caso fu un po' più complicata ma ne sono venuto a capo benissimo. Comunque io, pur dovendo sbattermi un po' (3/4 d'ora caduno...) con la dock per entrambi, i Sigma ART potessi me li comprerei tutti! La calibrazione è una operazione da mettere in conto, come dopo l'acquisto di un fucile di precisione. Una volta fatta però poi, almeno nel mio caso, non sbagliano più un colpo. Dove invece non ne sono mai venuto a capo è stato il 50mm/1,4 AFS Nikkor, incostante nell'af e con focus shift Le vicende di Peppe le conosco.... probabilmente fu sfortunato, non so..... sta di fatto però che di gente contenta ce ne è parecchia!! Anche io forse sono stato sfortunato con il mio Nikkor f1,4, questo però non mi consente di dire che tutti i Nikkor f1,4 fanno ca.gare , posso solo dire che costano troppo e che preferisco altro |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 23:41
Col focus shift non ci puoi fare nulla se c'è ... cmq io lo so che la dock é un passo da mettere in conto, però la vedo come un affinare qualcosa che cmq anche senza va... io il 45 Tammy l'ho tarato dopo mesi, perché per funzionare dovevo mandarlo ad aggiornare in tamron la prima volta e poi non avevo ancora la tapin... però cmq quando l'ho preso ci lavoravo e andava, non era sballato come i tuoi Sigma.... poi che dire.... alla fine basta che funziona e si é soddisfatti ovvio... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 23:47
“ Non conosco il sistema Canon perché ne uso uno di altra marca e tutte queste pippe con le ottiche non le ho mai avute. Posso tranquillamente usare qualsiasi ottica dalla più vecchia che ho comprato nel 2009 alla più recente acquistata nel 2017 e avere accesso al menu della mia reflex per fare correzione specifiche oppure scegliere di non farle riguardo a: 1. correzione distorsione 2. correzione illuminazione periferica 3. correzione aberrazione cromatica 4. correzione diffrazione Ma come siete abituati? „ come fai a correggere la distorsione di una lente, se non hai i dati scritti da qualche parte? idem per la vignettatura... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 23:56
X nikon ad esempio c'è il database delle lenti, che però serve solo x la distorsione, la vignettatura invece ha 3 valori generici, bassa, media e alta, infatti solo la distorsione non riconosce ottiche di terze parti, mentre AC lo fa su qualsiasi lente in jpeg e nel raw solo se si sviluppa con software nikon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |