| inviato il 25 Marzo 2020 ore 20:06
Yes sono questi, la stampante andrebbe calibrata comunque... È un'illusione la teoria che usando consumabili originali poi hai la stampante "profilata" |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 20:18
Scusa Lenza, una domanda. Quella parte si inchiostro che rimane nella boccetta di secca facilmente? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 22:19
Figurati chiedi pure, per ora ho le boccette tutte a metà, non ho avuto problemi di secchezza, l'unica attenzione che devo tenere è che quando l'inchiostro è sotto alla metà la testina fa un po' di fatica, sembra intasata, in realtà basta riempire e funziona tutto nuovamente, ho perso un po' di tempo per capirlo ma ora va alla grande |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 3:46
Stampi regolare o ti prendi qualche pausa consistente, tipo superiore al mese? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:18
Dato che l argomento inerente faccio qualche domanda anche io. Vorrei cominciare a stampare qualcosa, giusto 3-4 foto quando capita per intercambiare qualche foto da cornice a casa o farebqualche regalo piu " originale" ai miei cari e amici e pensavo alla xp-900 che e l unica che costa poco (115 euro). Me la consigliate? E nel caso quale soluzione usare per stampare? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:41
@fbr: faccio passare anche diversi mesi senza pensarci a stampante spenta, considera che tra giugno e settembre non ho stampato nulla, poi di nuovo ferma un mese, una stampa, ferma di nuovo... insomma non sono molto bravo a prendermi cura della stampante, se lascio passare tanto tempo faccio così: accendo la stampante, fa un ciclo di pulizia, controllo degli ugelli, sostituisco l'inchiostro in quelli in cui non stampa bene (se capita, non sempre), lei pulisce di nuovo quando inserisco e via che si stampa |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:37
Grazie Lenza. E' esattamente quello che accade a me. Temevo che gli inchiostri non originali fossero meno reattivi. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 20:33
Su scp600 ho usato i Marrutt con diversi problemi di intasamento, nei flaconi chiusi nessun problema. Su scp800 valuterei gli originali visto il costo al ml. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 21:32
costano poco su p800? sono uscite pure le stampanti nuove p700 e p900 |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:41
Confronta il costo al ml tra p600 e p800 poi mettici la sicurezza di poter usare profili con buoni risultati, meno problemi, io valuterei gli originali. Non ho capito cosa centrano p700 e p900 che nemmeno conoscevo, hanno ink più economici? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:12
boh niente segnalavo la novità. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:58
Alla fine per la mia R3880 ho acquistato dalla Germania gli inchiostri Pigmera G4. Il costo è circa il 70% di quelli originali. Vediamo come si comportano. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:04
Ho visto che hanno anche degli inchiostri specifici per stampe B&W. Costano come un rene ma sembrano interessanti. Il sito è in tedesco, questo è quello che passa il convento: www.farbenwerk.com/Carbonprint-Graphite |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:24
Be a circa il 70 percento perche non usare gli originali? Magari avranno lw stesse potenzialita..ma devi ritornare a sbattere con le profilazioni |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:45
Scusa, ho scritto male: il 70% in meno. Poi uso solo tre tipi di carta, per cui non dovrebbe essere un grande lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |