RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi consigliate un corpo macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi consigliate un corpo macchina?





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 13:25

Ps, io non amo il 50mm su apsc... Lungo in interno, un filo corto per i miei gusti per i ritratti più stretti del mezzo Busto...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 13:29

Certo, in quest'ultimo caso da te esposto, ovvero foto al chiuso in ambienti bui e con necessità di usare tempi di scatto abbastanza ridotti allora le soluzioni che puoi usare sono un flash, avere obiettivi luminosi oppure un corpo macchina con ottima resistenza ad alti iso (meglio ancora se tutti e 3).

Ma se le necessità sono paesaggio e ritratto non vedo la necessità di un nuovo corpo mamacchina.

Insomma, devi valutare te quante saranno le occasioni in cui avrai bisogno di una certa attrezzatura e se vale la spesa prenderla.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:41

Per i ritratti avevo pensato ad un 50ino 1.8 che dovrebbe andare bene.


Dipende dai ritratti, per i primi piani non va assolutamente bene, è tropo corto e introdurrebbe della distorsione prospettica. Per i ritratti opterei per un 85

Per i paesaggi, solitamente si chiude il diaframma da 5,6 a 11 direi che il tuo 18-55 va più che bene.
Al tuo posto mi regalerei un bell'obiettivo da ritratto (85mm); 35mm 1,8 per uso generale e ritratti ambientati, e degli accessori per il paesaggio (treppiede e filtri in primis)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:55

Non dimentichiamo che da quando esiste la fotografia sono gli obiettivi che determinano la qualita' dell' immagine, il corpo macchina stabilisce solo quanta di questa qualita' si perde per strada e nessun software puo' ricreare dal nulla le informazioni che l' obiettivo non rileva ...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 18:01

Non dimentichiamo che da quando esiste la fotografia sono gli obiettivi che determinano la qualita' dell' immagine,


Affermazione vera solo in parte, nella fotografia argentica grande peso aveva la scelta della pellicola e in quella digitale il corpo macchina, sensore ed elaboratore, ha un peso determinante per la qualità del risultato finale. Si può affermare che il la qualità del risultato finale dipende dall'insieme corpo macchina (o pellicola) e obiettivo

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 18:48

Adoro leggere gli interventi del “Il signor Mario”

Detto ciò, io valuterei se fossi in te di non spendere l'intero budget per il solo corpo macchina...ti è già stato consigliato, valuta un insieme di buon corpo macchina e ottica eccellente

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 19:48

@ Il Signor Mario

certo che la qualita' finale dipende dall' insieme corpo macchina ed obiettivo ma quello che volevo dire io e' che il corpo macchina non puo' creare informazione che l' obiettivo non e' in grado di trasmettergli

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:15

Messa così sono d'accordo ovviamente

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 23:41

Io fossi in te mi comprerei un d610 usata e un 35mm 1,4 Art sempre usato. Avresti sensore e ottica al top con una spesa vicina al budget. Lato tele e ritratto potresti tenerti le ottiche attuali ancora per un po'

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:44

Adoro leggere gli interventi del “Il signor Mario”


Grazie è un onore

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:30

@ Chrystyan

nel tuo parco ottiche hai il Tamron 90 macro che e' un' ottica di primo livello indipendentemente dalla versione (ne hanno fatte diverse negli anni), migliore anche di molti concorrenti diretti piu' blasonati. Inoltre e' anche un perfetto obiettivo per il ritratto (forse in alcuni casi anche troppo inciso per questo utilizzo ma in postproduzione te lo regoli come vuoi) sia se lo usi sulla 3300D (diventa un 135mm) sia su una futura full frame dove rimane un 90mm

Usala come riferimento per testare se la qualita' delle immagini prodotte dal tuo corpo macchina attuale sono comunque di buon livello e se conviene primariamente investire nel cambiare le altre ottiche in tuo possesso (ovviamente orientati verso ottiche FX per salvaguardare l' investimento nel futuro).

L' impastatura delle immagini alle alte sensibilita' puo' dipendere sia dal sensore sia dalla scarsa risolvenza dell' obiettivo che hai utilizzato e che ovviamente avrai impostato a tutta apertura

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:25

Il problema delle ottiche marco usate nel ritratto non è nella maggiore o minore nitidezza, e per me questo è già un problema in caso di ritratti femminili o di bambini, ma nello sfuocato e nel passaggio verso lo sfuocato. Se si cercano buoni ridsultati non si può prescindere da un'ottica dedicata.
PS Il 90 rimane 90mm su qualsiasi sensore la lunghezza focale non varia con il variare dell'area della superficie sensibile

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:39

@ Il Signor Mario

il Tamron 90mm, cosi' come qualsiasi altro obiettivo, rimane 90mm solo se montato su un corpo Full Frame, su APS-C Nikon diventa (otticamente parlando rispetto al convenzionale fotogramma 24x36) un 135mm e su APS-C Canon un 144mm

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:41

No assolutamente no! La lunghezza focale è un dato fisico e come tale non varia in base al supporto utilizzato. Possiamo affermare invece che copre, su APSC, lo stesso angolo di campo che coprirebbe in 135 sul 24x36 ma è e rimane un 90mm!
Non generiamo confusione per favore!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 12:51

Veramente confusione secondo me la stai generando tu con i tuoi eccessivi formalismi.

E' chiaro che se lo usi su APS-C nessuno verra' a cambiare quanto scritto sulla scatola e sul barilotto dell' obiettivo, ossia 90mm. Ma siccome la focale fa riferimento sempre e comunque ad una superficie Full Frame (24x36 mm.) il campo inquadrato su una APS-C sara' esattamente pari a quello che su una Full frame inquadrerebbe un obiettivo da 135mm (su APS-C Nikon) o da 144mm (su APS-C Canon).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me