| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:26
Micro Nikkor 55mm/3,5 è forse la scelta migliore se vuoi usarlo in macro e foto ravvicinate, con 100 euro lo dovresti trovare In alternativa c'è la versione f2,8 che va bene un po' per tutto |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:40
gli extender per 55 ais sono i Nikon PK-11 PK-12 è PK-13 li puoi anche unire, il pk13 ti importa ad un rapporto 1:1 a verde questi prezzi mi prenderei anche io un 55 con il pk13 |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 13:42
Ottimo il 55 3,5 ai che puoi usare abbinato al pk13 per un rr 1-1 ma puoi utilizzare anche i classici tubi di prolunga della kenko piu' adattatore sony-nikon, o anche i tubi di prolunga per sony E, l'importante è che se vuoi raggiungere l'RR 1-1 la misura dei tubi deve essere la metà della lunghezza focale cioe 27,5mm, i tubi della kenko hanno misure di 12-20-36 mm di conseguenza non puoi avere la misura precisa ma ci puoi arrivare vicino o superarla. Anche col 105 f4 ais è lo stesso discorso ma serve un tubo da 52,5 mm, qui la nikon faceva il pn11 che oltretutto aveva un attacco a collare comodo per ruotare l'obbiettivo in posizione verticale |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 13:53
Il Micro-Nikkor 55/2.8 aveva un problema di perdita d'olio sulle lamelle del diaframma, almeno questo si diceva. Il mio esemplare non ha dato problemi del genere, ma bisogna stare attenti. Era ottimo anche il Micro-Nikkor 105/2.8 Ai-S (come tutti i Micro-Nikkor, d'altronde). Qui puoi trovare un articolo molto interessante sui mitici Micro-Nikkor: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/00_pag.htm |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 13:59
“ Il Micro-Nikkor 55/2.8 aveva un problema di perdita d'olio sulle lamelle del diaframma, almeno questo si diceva. Il mio esemplare non ha dato problemi del genere, ma bisogna stare attenti. Era ottimo anche il Micro-Nikkor 105/2.8 Ai-S (come tutti i Micro-Nikkor, d'altronde). Qui puoi trovare un articolo molto interessante sui mitici Micro-Nikkor: „ ">www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/00_pag.htm[/QUOT beato te, il mio lo ho fatto pulire 2 volte! Bisogna tenerlo a riposo a testa in giù (dicono....) |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:10
E' capitato anche a Bjorn Rorslett www.naturfotograf.com/lens_spec.html "Unfortunately, the f/2.8 design is extremely prone to getting lubrication onto its aperture blades to make the aperture stick unexpectedly when shooting. I gave up my f/2.8 after having cleaned it twice. It makes an excellent paper-weight, however. Newer versions may have a stiffer lubrication so as to minimise the seepage problem. Storing the lens in an upright position and avoiding hot spots such as car trunks may also contribute to mitigate this issue." In rete ho letto di altri che hanno avuto questo problema. Comunque ho seguito i consigli del buon Rorslett: ne ho cercato uno recente (n° matr. 742014 - anno 2002-2004 - acquistato in un negozio tedesco tramite Ebay per 170 €) e lo conservo in verticale a testa in giù. Poi lo uso spesso, e questo dovrebbe minimizzare l'eventualità dell'incollaggio. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:13
Ho ricontrollato proprio ora il mio esemplare... tutto a posto, per fortuna. Ormai sono circa vent'anni che l'ho acquistato, spero di essere fuori pericolo! Ottimo obiettivo, nulla da dire, sembra costruito a regola d'arte. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:23
l'f3,5 però ( ma solo in macro e a distanze ravvicinate ) secondo me è migliore. Li ho avuti entrambi |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:27
Io tengo i miei Nikkor vintage in un borsa che tengo semiaperta (per scongiurare il pericolo di muffe) e quando ho da prenderne uno, spesso, già che ci sono, prendo in mano il 55 e controllo il diaframma aprendolo a f/2.8 e chiudendolo a f/32, quindi lo lascio in una posizione intermedia e lo rimetto a testa in giù. Più spesso lo si muove il diaframma meglio è. Se si vuole usarlo solo come macro conviene prendere l'f/3.5. Rorslett gli ha dato 5 per "up close" e 2 per "distant". All'f/2.8 ha dato un 4 per tutto |
user78019 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:30
“ Il Micro-Nikkor 55/2.8 aveva un problema di perdita d'olio sulle lamelle del diaframma, almeno questo si diceva. Il mio esemplare non ha dato problemi del genere ... „ Mai avuto problemi col mio 55/2.8. Poi me l'hanno rubato. |
user36220 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:36
Giancarlo, come mai dici che il 3.5 è meglio del 2.8? |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:38
“ Se si vuole usarlo solo come macro conviene prendere l'f/3.5. Rorslett gli ha dato 5 per "up close" e 2 per "distant". All'f/2.8 ha dato un 4 per tutto. „ Roslett è molto attendibile, mi trovo quasi sempre d'accordo con i suoi giudizi |
user36220 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:39
Grazie Roberto, Alessandro, Apo. Dovendo scegliere tra il 55 ed il 105 f2.8 (a me piacciono gli obiettivi luminosi ) quale e perché? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |