RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto per foglio ISO 12233 per fare foto test e testare obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » aiuto per foglio ISO 12233 per fare foto test e testare obiettivi





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 9:29

Grazie Naturman, hai ragione, anche i 18-55 sono buonissime lenti, ho visto tanti raw tirati fuori da questa lente niente male. E costa niente. Convengo sulla velocità di scatto, per quello cerchiamo gli alti iso, per avere margine quando si scatta con tempi veloci.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 9:48

Si ma che cazz sta aspettando Nikon.. tra un po' scappano tutti.. l unico motivo serio ? che Sony non è paragonabile come corpo macchina e il parco lenti che hai già ottimo vale una cicca in Sony poi per fortuna è arrivato dxo lab che fa miracoli co i Raw e tira fuori foto migliori Delle fuj. Che così uno ci pensa un pochino.. prima di cambiare

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:14

circa 5 anni fa, io ho elaborato la mia metodologia e costruito il mio personalissimo tabellone per i test (vedi sotto), e da allora ho testato qualunque cosa mi sia passato sotto mano .. anche qualcosa di analogico. confermo che fare dei buoni test è maledettamente difficile e diffido da tutti quelli che si improvvisano in questo campo ...

chiaramente, io faccio solo test comparativi, perchè non ho nessuno strumento che mi dica esattamente quanta vignettatura fa un certo obbiettivo o quanti linee per pollice risolva, ma resta uno strumento molto utile e potente.
certe volte correlo i miei risultati con quelli dei test di photozone, che sono gli unici attendibili e corrispondenti alla mia esperienza.

cmq si riesce a discriminare facilmente tra un esemplare buono ed uno meno buono di uno stesso modello, o a valutare in che condizioni si hanno le maggiori prestazioni di un certo obbiettivo in base alla foto che si deve fare.

poi da quando ho preso la 5dsr è ancora tutto più estremizzato. ogni differenza è super esaltata.
la notte che mi arrivò credo che feci 5mila scatti .. per testare tutto il corredo !




avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:30

Io aggiungerei le carte di lpm così hai pure un dato certo.. buona l idea

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 0:11

Se vuoi ci sono le stampe di coppie di linee x mm che vanno a distanza precisa in funzione della focale e ti fanno la nitidezza.

Di cosa si tratta ?
E' un foglio da comprare ed è adatto per obiettivi con ingrandimenti molto elevati , tipo 2,2 X ?
Come saprai a tale ingrandimento la distanza tra la fine dell'obiettivo e l'inizio del foglio sarà molto limitata , forse 5 cm o 6 cm.
E' un foglio adatto a ciò?
Ho visto il link in inglese che hai messo ma è molto complicato capire di che si tratti di preciso.
Poi per quanto riguarada le condizioni di test , quello non sono un problema , se è necessario scattare a tempi velocissimi per evitare vibrazioni ecc. ecc. quello non è un problema.
Ti ringrazio Naturman.
Ciao.
Martino.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:02

Ydai Martino stampa ci Sono di due misure quelle più fitte la distanza è 51x focale in mm


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:06

Così vedi che significa scattare in live view. E quanto incide dxo Photp lab in prime con Sharp standard

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:37

??
Cosa devo stampare Naturman?Sorriso
Cosa significa 51X ?
So già cosa significa scattare in live view.
Cosa è dxo Photp lab in prime con Sharp standard ?

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:24

...fatemi sapere,please

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:46

Martino vai in www.normankoren.com/Tutorials/MTF5.html

ti scarichi la carta Koren per sensori densi 5 mm charts

la stampi su un A4 lunghezza 25 cm su una carta da foto ad alta definizione semiglos 1440 dpi
prima si prova a gamma 1.5

scegli la lunghezza 5906 o 7086 pixel
The 7086 pixel (length) charts are best for printing 25 cm (9.8425 inch) long charts with printers that operate at multiples of 720 dpi (Epson). At least 1440 dpi is recommended.

The 5906x1798 pixel charts are best for printing 25 cm long charts with printers that operate at multiples of 600 dpi (Canon and HP). At least 1200 dpi is recommended.

la distanza in mm dal foglio è (M +1)Xfocale nel caso delle carte 5 mm la M = 50 la distanza per un obiettivo 50 mm sara 2.55 metri

e ottiene le lp/mm (coppie di linee per milimetro che la tua macchina+obiettivo risolve




avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:49

Ti scarichi la copia prova di DXO Photo lab che lavora sui file raw sensori tipo bayer (No fuj)

e fai le prove di sviluppo. le differenze sono abissali in alti iso con Prime

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:54

Naturalmente prima di fare le prove devi tarare la lente se NON scatti in Live View

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:54

e cosi capisci che le foto buone dipendono da te e poco dalle lenti

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 12:02

Ciao Naturman ,
grazie per la spiegazione.
Mi dici : ti scarichi la carta Koren per sensori densi 5 mm charts .
Suppongo vi sia un file da scaricare.
Poi devo portare tale file in un laboratorio fotografico specializzato (e sicuramente posso fare tutto anche on line e ricevere il foglio stampato a casa).
E dirgli stampa un A4 a 1440 dpi gamma 1,5 ?
A questo punto ottenuta tale stampa la metto a 90° di fronte al sensore ad una specifica distanza e faccio le foto a tutte le f , poi le confronterò e vedrò a quale f l'obiettivo rende meglio?
Ti chiederei cortesemente il link diretto al file da scaricare e portare al laboratorio fotografico.
Che è? un file pdf un file jpg ?In sostanza il foglio test Koren per sensori densi 5 mm ?
Ti ringrazio.
Ciao.
Martino.
P.S.




a questo link : www.normankoren.com/Tutorials/MTF5.html

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 12:40

li hai indicati: i 5 mm , gamma 1.5, ink spread 0.25 e te li scarichi entrambi, li apri in photoshop o gimp o altro e le stampe vanno a 25 cm di lunghezza, fatte su stampa fotografica fine semimat. io lio stampati con una laser samsung quindi 5906 pixel

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me