user46920 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:59
“ Vorrei istituire un maialino per questa lente.... „ anch'io !! ... credo che insieme al duplicatore di focale fuji, sia l'ottica per eccellenza da avere in questo sistema. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:08
Occhio se lo comprassimo in società e lo usiamo un mese l'uno? |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:11
per me va bene anche 1/3 del tempo ... così risparmio ulteriormente ma l'importante è che ci sia anche il TC 2x ... per le papere |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:40
Io ho i fissi sui grandangoli (14 e 23) e 2 zoom sui tele (55-200 e 100-400). Non ho provato il 50-140 2.8 ma dalle recensioni dovrebbe essere una spanna sopra il 55-200. Quest'ultimo è peraltro più funzionale, pesa 1/3 in meno pur avendo un 1/3 in più di focale. Insomma più adatto per chi viaggia ed è la ragione dell'acquisto. Secondo me non è paragonabile, 2 cose un po' diverse. Francamente, escludendo il costo che comunque una discreta importanza ce l'ha, il 50-140 con la tropicalizzazione, la luminosità e l'eccelsa qualità è da preferire. Nei reportage è però troppo pesante ma soprattutto troppo appariscente. Insomma, francamente io ho ingoiato un po' il rospo. Un fisso intriga parecchio ma nei reportage il punto di ripresa è troppo variabile e quasi sempre fisso, uno zoom fa una grande differenza. Non escludo di aggiungere un fisso maggiormente luminoso, ma in più e non come alternativa. Se uno però fa tanti ritratti secondo me il 55-200 è troppo buio. Il 90 non è stabilizzato, secondo me un errore con sensori ormai densissimi: è quasi un obiettivo da studio. |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 18:44
miiiiii ... fisher, hai scritto l'epopea della fuji |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 19:04
Ora si può avere il 90 f/2 stabilizzato |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 19:34
... peccato che il tema del topic sia Fujinon 50-140 f2.8 WR |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:26
Cigno, è la cosa più lunga scritta da me su un forum e mi dai subito del logorroico |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:32
Ok chi vuole le ottiche stabilizzate prenda la X-H1 io come sempre aspetto almeno un anno per comprare un modello nuovo (ovviamente usato!) ma il problema che nel 2019 uscirà forse la X-Pro3? |
user46920 | inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:08
OT: “ Cigno, è la cosa più lunga scritta da me su un forum e mi dai subito del logorroico ;-) „ si vedeva infatti che avevi voglia di scrivere tutto quello che avevi dentro e subito ... ma non ti ho dato del "logorroico", ho solo fatto un pò di ironia sull'immancabile moda dell'OT che infesta sempre tutti i topic, Continua pure a scrivere tutto quello che pensi, sempre e comunque, senza badare agli altri! E' utile per schiarirsi le idee |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 16:23
50-140 da preferire solo se serve il f/2,8 e la tropicalizzazione. Il 55-200, più leggero e con focali più interessanti, ha una qualità ottica che non ha molto da invidiare al fratello più luminoso. Ho il 55-200 ed ho potuto confrontarlo col 50-140, non ho notato differenze tali da farmi preferire il secondo. Meglio così, il mio collo ed il mio portafoglio ringraziano. |
user81826 | inviato il 18 Marzo 2018 ore 18:01
Di differenze tra 55-200 e 50-140 ce ne sono fin troppe. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 21:02
Lo penso anche io |
user117231 | inviato il 18 Marzo 2018 ore 21:18
Non so cosa può dare il 55-200. Ma sto vedendo cosa sa dare il 50-140... e dubito che le differenze siano solo nella luminosità fissa e nella tropicalizzazione. Direi che passa la stessa differenza che c'è tra il 18-55 e il 16-55 f/2.8, ma raddoppiata. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 21:32
I_ Felix, spiace contraddirti ma se non conosci il 55-200 non puoi affermare ciò che ha scritto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |