| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 19:58
Oh sta scimmia è davvero contagiossissima, si salvi che può! |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 20:06
a quel prezzo e se non ha coltivazioni di funghi tra le lenti o meccanica semidistrutta , prendilo , personalmente lo reputo un bel vetro , il mio non lo cederei per il doppio di quel prezzo , come qualcuno ti ha segnalato l'effetto swirly è minore che nel 44 , ma non guardare lo swirly estremo che come ti hanno fatto notare è dovuto a modifica dello schema ottico . Per quanto concerne la scimmia se hai qualche antidoto fammelo sapere che a me dopo tanti anni continua a tormenarmi. |
user136297 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 20:17
@fabrix,il signore che lo vende è un fotografo e il vetro è tenuto veramente bene... Settimana prossima entrerà in mio possesso |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 20:19
Grande! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:04
Scimmie highlander mi sa... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:19
I sovietici otticamente hanno inventato poco. Hanno ripreso gli schemi ottici degli obiettivi Zeiss anteguerra cambiando loro il nome, al contrario della Zeiss DDR che, finché ha potuto, ha mantenuto gli stessi nomi. I sovietici potevano beneficiare di terre rare, di moderata radioattività, per questo i loro obiettivi, meccanica a parte, sono stati molto apprezzati. Oggi l'impiego del torio è più evidente di allora perchè col tempo le lenti presentano una colorazione giallastra. Il Tessar ha preso il nome di Industar. Il tessar originale era f3,5, poi portato a 2,8 per motivi commerciali. L'Helios è la copia del Biotar, f2 anche in origine. Il loro uso sulle digitali mirrorless è piuttosto scomodo nella fotografia di soggetti in movimento, per via della mancanza dell'af. Per il resto, settando la macchina su A, vanno benissimo. Però non sono stati costruiti per i sensori, anche se la taglia spesso ridotta di questi ultimi ne sfrutta la parte centrale dell'ottica, sempre migliore dei bordi. Peggio va sui sensori formato 24x36. In ogni caso, se ci si basa sul rendimento ottico che nella fotografia dovrebbe restare tra gli ultimi parametri di giudizio, un moderno zoom esce sempre vincitore nel confronto. Li vedo bene nel ritratto o nel paesaggio un poco pittorialista. Se si pagano poco, intendo 100 euro max, ne vale la pena, anche se se ne farà un uso sporadico. Però vedo inserzioni con prezzi deliranti, della serie "anche i polli fotografano". |
user136297 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:27
@kwlit concordo con te, per ritratti ma anche still life, come giustamente hai scritto, finché costano poche decine di euro, si può anche giocare ma trovo insensato spendere 300€ o più, con quel costo mi prendo ottiche usate moderne magnifiche. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:41
Ci sono vintage da due soldi ma anche lenti che ai loro tempi rappresentavano lo stato dell'arte, tipo Zeiss Contax o Leica. In questi casi 300 euro sono spesi bene. |
user36220 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:43
Mannaggia a voi, ne ho ordinato uno anche io |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:45
Io ce l'ho, bello, ottimamente ancora valido ma non swirla un granché.. Ciao, Claudio |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:55
Ciao Kwlit, Tutto esatto, ma su una cosa ti devo contraddire: le ottiche vintage FISSE di qualità, dal 1970 in poi hanno una qualità ottica migliore degli ZOOM moderni. |
user136297 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:28
@skylab visto che mi sembri afferrato nel discorso vintage... Una domanda.. Ma l helios chi lo produceva? Sul mio 44m7 non trovo scritto da nessuna parte made in.... Non è che magari esistono anche i tarocchi? |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 13:22
Sono gli Helios i tarocchi... dei Biotar. Poi verifico dove sono stati fabbricati esattamente, comunque nella ex URSS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |