| inviato il 05 Novembre 2018 ore 16:08
In sintesi: - Lightroom CC / in abbonamento con Cloud - Lightroom Classic CC / in abbonamento senza Cloud - Lightroom 6 / licenza senza abbonamento, non più aggiornabile (forse già obsoleto) ho capito giusto? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 22:49
Il problema è che LR 6, gira solo con win 10... Sul mio pc non si installa |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:46
Ho appena installato la versione di prova di LR 5. Ho ancora Windows 7, per cui... Ora vediamo come me la cavo... di nuovo sono OT |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:57
Qualcuno usa sia LR cc che LR Classic? Volevo capire come farli coesistere, usando LR CC in mobilità e Classic a casa. Vorrei capire se la sincronizzazione delle lavorazioni fatte sulle foto va poi ad applicarsi sulle foto che ho in locale.. in sintesi io vorrei fare qualche lavorazione sulle foto quando sono in mobilità e affinare poi a casa con Classic, facendo il tutto in automatico, senza dover sacaricare le foto dal cloud. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:58
Ah altra domanda, se in mobilità avessi in previsione di andare in un posto in cui non avrò la possibilità di connettermi, posso scaricare le foto su ipad e lavorarle con la app CC? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 0:18
i tempi comunque in generale stanno cambiando. Prima c'erano novità nei software a distanza di anni, ora invece a distanza di mesi. Esempio: Prima un software del 2000 potevi utilizzarlo tranquillamente nel 2005 Ora invece in 5 anni sono gia cambiati 2 sistemi operativi e uscite 2341 funzionalità in più. Quindi secondo il mio parere è meglio un abbonamento e avere continui aggiornamenti (fatti da aziende che hanno del personale da pagare, costantemente), anziché un software che devi aggiornare continuamente e quindi pagare comunque gli aggiornamenti |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:05
Il fatto è Alex che se ogni cosa funziona così, ti ritrovi ogni anno, abbonamento dopo abbonamento, leasing, rate varie, a pagare cifre mostruose per cose che non ti servono veramente. Oggi ogni cosa la puoi avere col 10% di funzionalità in meno, ma alla metà del costo. Basta non cadere in queste trappole. Ciao, Roberto |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:19
Le trappole esistono eccome. E sono quelle di farci credere che se non abbiamo l'ultima versione di tutto (fotocamera, obiettivi, software, ...) siamo meno degli altri e facciamo foto inferiori. Cambiamo tutto e le nostre foto restano uguali... Ha senso cambiare software quando si cambia fotocamera, e quindi ci sono file RAW nuovi, magari più pesanti. E allora magari ha anche senso cambiare PC. Poi per un certo numero di anni, basta. Si può stare tranquilli... Le reali innovazioni in PS avvengono ogni quattro/cinque anni o più. Non ogni sei mesi... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:25
Ecco, esattamente. Con l'abbonamento il programma l'hai pagato in due anni, il resto sono soldi buttati. |
user72463 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:41
Per me 12 euro al mese per la suite Adobe sono una cifra abbordabile, considerando quello che c'è dentro e gli aggiornamenti costanti. Poi ognuno fa le proprie valutazioni ovviamente |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:48
In 5 anni fanno 720 euro. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:54
Tutto giusto, ma a mio parere il punto di forza di Lightroom CC è il discorso Cloud, ovvero la possibilità di avere 1TB di spazio per conservare i propri backup a prova di bomba. Inoltre adoro la possibilità di avere le mie foto sempre con me, su cellulare, e su tablet, di potere fare post produzione cross ambiente senza soluzione di continuità. Mi sembra un prodotto indirizzato chiaramente al fotoamatore (un matrimonialista temo se ne faccia ben poco di 1TB di spazio cloud). Bye |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:55
Io ho appena acquistato lightroom 6 su amazon a 142€ (Ruben peccato non aver avuto questi link ieri, avrei risparmiato qualcosina ). Alla fine penso dipenda anche dall'uso che se ne fa. Per me, amatore inesperto, già avere lightroom è un lusso. Pazienza se non è aggiornato, non devo fare lavori di calibro plus e se mi accontenterò per almeno due anni avrò risparmiato 150€. Un saluto, Luca |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:22
“ ma a mio parere il punto di forza di Lightroom CC è il discorso Cloud, ovvero la possibilità di avere 1TB di spazio per conservare i propri backup a prova di bomba. „ Come anche tu dici, sono soluzioni per fotoamatori (penso in particolare ai 20 Gb). La soluzione da 1 Tb può essere comoda per un piccolo team che collabora su un progetto. Ed elimina i materiali che non usa più. Per avere le foto "sempre con se" ci sono diverse soluzioni gratuite. Per un professionista (come tu dici: ad esempio, il matrimonialista) ci sono piattaforme ben più avanzate, che permettono gallerie ad accesso controllato, e-commerce, ecc. Ad es. Photoshelter. Personalmente ho risolto la semplice esigenza del backup su cloud con Amazon Prime a 36 euro l'anno. Ricordo che Amazon è anche uno dei più affidabili servizi di hosting. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:27
“ Per avere le foto "sempre con se" ci sono diverse soluzioni gratuite. „ Quale sono? Mi interessa... per "avere sempre con me" intendo dire che posso editarle con le stesse prestazioni che avrei sulla workstation, non solo come backup di jpeg/raw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |