| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:46
A mio parere, la tecnologia di Canon nella realizzazione dei sensori al momento non è ancora in grado di offrire un prodotto con performance simili al sensore Nikon-Sony 36 mp nelle alte sensibilità. Se prende semplicemente il sensore APS-C da 18 mp e lo porta a oltre 40 mp ff sarebbe una debacle al confronto delle prestazioni del concorrente. Col tempo le lacune saranno colmate. Faccio notare che sono soddisfatto della mia attrezzatura Canon da decenni e non mi sfiora l'idea di cambiare brand, lungi da me l'idea di innescare polemiche inutili tra marchi. Piero |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:26
La storia dei megapixel è tra le più curiose della fotografia digitale. Sembra sembre che l'aumento dei megapixel sia da scongiurare ... poi quando esce una reflex con più megapixel è il nuovo riferimento ! Tenete presente che i megapixel sono sempre aumentati. Oggi si è soddisfatti della 5DIII a 22 megapixel ... ma se Canon non avesse nel tempo aumentato i megapixel saremmo ai 12 della prima 5D ! La "sportiva 1DIV ultima aps-h" avrebbe 4 megapixel. Valutate l'evoluzione del sensore nel medio periodo e non soltanto tra una generazione e quella successiva. La D800 ha dimostrato che la tecnologia attuale permette di produrre un sensore FF da 36 megapixel con una qualità dei file straordinaria (e ve lo dice un utente Canon !). Ad oggi soltanto la 7D secondo me ha spinto troppo con i megapixel (rispetto alla tecnologia del sensore). Io sono per la differenziazione dei prodotti. Quindi, ben venga una Canon a 40+ megapixel, affiancata alla 1DX e alla 5DIII. Poter scegliere è la cosa più bella ! Io prediligo la velocità operativa. Quindi, preferisco i 18 megapixel a 12 FPS della 1DX rispetto ai 36 megapixel della D800 a 4-5 fps (a parte le considerazioni della diversa collocazione del prodotto, mi riferisco limitatamente all'aspetto sensore-velocità per fare un esempio). Credo che oggi nè Canon nè Nikon potrebbero proporre una FF a 36 megapixel con 12 fps. Tuttavia, se la 1DX (a parità di tutto il resto) avesse più megapixel ne sarei contento. Canon uscirà con una FF da molti megapixel .... sicuramente si. E' la normale evoluzione. Il punto sono le tempistiche. Dovessi scommettere io punterei su una effettiva disponibilità tra luglio - ottobre del 2013 e l'annuncio in qualsiasi momento entro febbraio/marzo 2013 (tanto ormai ad attese si mesi-anni ci siamo abituati). Personalmente sento più la mancanza di ottiche come il 200-400 F4. Poi è piacevole anche cambiare corpo macchina, ma direi che delle particolari limitazioni i prodotti attuali non ne abbiano (poi ci sarà sempre di meglio e tra alcuni anni le reflex attuali ci sembreranno limitate .... ma al momento non ne sento la mancanza). |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:38
non capisco cosa ve ne facciate di più di 20 megapizze.. Percarità ben vengano miglioramenti anche nel rapporto risoluzione/rumore ma da 24mpx a 36mpx per esempio nelle stampe cosa cambia? Oppure vi volete iscrivere al club "croppatori selvaggi" Per quanto riguarda gli obbiettivi non è sempre vero che peggiorano aumentandone la risoluzione.. parlando in nikon alcune ottiche ais anni 70 e 80 su D800 hanno avuto una nuova giovinezza vedi il gioiello 105 ais 1.8 o il 55 micro |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 11:00
Giuliano effettivamente puoi avere ragione. Peraltro, molti utenti neppure stampano ed una foto anche HD per il web non ha bisogno certo di molti megapixel. La stessa cosa però si diceva in passato di reflex da 4 megapixel oggi improponibili. Ad oggi l'aumento dei megapixel (peraltro le case sanno dove spingere infatti le ottime 1DX e D4 hanno "soltanto" 18 e 16 megapixel) non sta compromettendo la qualità dei file. Croppare selvaggiamente è esagarato, ma avere un buon margine di crop è positivo, anche perchè le ottiche lunghe costano molto. Quind poter croppare bene un 300 2.8 non è male in alternativa a un 500 f4 o anche ad un 400 2.8 (per peso e prezzo). A volte si critica una novità soltanto per mettersi il cuore in pace o "sponsorizzare" la propria attrezzatura. Ma soprattutto l'errore è volere avere "la verità" fotografica. Il fatto che a qualcuno (me compreso) non interessi una reflex da 40+ megapixel e 4 fps .... non vuol dire che sia un prodotto senza senso e per tutti inutile. Valutiamo ogni prodotto: se è un buon prodotto il giudizio è positivo. La D800 è un'ottima reflex e bene che abbia 36 megapixel. Se uscirà una canon con 40+ megapixel e la qualità dei file della 1dx eccellente, se avrà i limiti della 7D male. Parlare astrattamente di una caratteristica tecnica quando un reflex è un insieme complesso di possibilità è poco utile. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 11:11
Per chi come me pratica la caccia fotografica, nelle nostre zone con animali timorosi, la possibilità del ritaglio è una manna. Ai tempi della pellicola, formato 35 mm (oggi full frame) + 500 mm FDL ho buttato migliaia di diapositive (e soldi) dove l'animale era poco più che un puntino nell'immagine, ragion per cui un sensore con tanti mp per me sarebbe il benvenuto. Avrei una inquadratura allargata rispetto all'APS C o H, che favorisce l'aggancio del soggetto e la possibilità di crop abbondante per portare il soggetto in piano ravvicinato, semprechè la qualità rimanga elevata ed il rumore contenuto. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 11:59
“ La D800 ha dimostrato che la tecnologia attuale permette di produrre un sensore FF da 36 megapixel con una qualità dei file straordinaria (e ve lo dice un utente Canon !). „ La D800 ha mostrato sia i vantaggi che i limiti (peraltro entrambi già noti) di simili sensori. Il fatto che si suoni la grancassa nei social media solo sui primi e si taccia per lo più dei secondi dipende esclusivamente dall'omertà di stampo sovietico ampiamente diffusa fra gli aficionados Nikon. Personalmente ho notizia diretta e indiretta di diversi utenti D800 non propriamente entusiasti di questa macchina nell'utilizzo a 360° ma me ne guardo bene oramai dal riferirne qui dentro dal momento che ogni volta che si è parlato di queste tematiche si son levate polemiche da stadio che son sfociate in attacchi personali che hanno letteralmente sfondato i "contenitori della pazienza" ai più (ma proprio polverizzati... c'hanno fatto piatti come le bambole). Potete comunque pur star certi che la volta che dovesse uscire una Canon a 42 mpx, indipendentemente dalla tecnologia urtilizzata, sarebbe massacrata come una inutile ×ta totale oltre che dai soliti noti per motivi di brand pure da una fetta non piccola degli stessi utenti che finirebbero per comprarla. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 12:30
Io continuo a sostenere che più offerta = più scelta. Certo se togliessero dal mercato 1Dx e 5DIII per darci solo una 1Dxyz con 46 Mp allora avrei molto da ridire. Ma se la affiancano, come di certo sarà, non vedo il problema. A parte come dice Gann per il portafogli... e se la faranno sul corpo serie 1 di sicuro andrà oltre la 1Dx, quindi all'inizio, per me, se la potrebbero tenere... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 12:40
uscira' una 1Ds da 46 mp per lo studio, che poi sia inutile e mi piacerebbe sapere chi davvero ha la necessita di 46 mp questa e' un'altra faccenda. E poi : io ho uno studio faccio tante cose dalle cerimonie ai book ai cataloghi per aziende .. 46 mp non mi sono mai serviti, con la 1dx ho 18 mp perfetti e stampo 80x120 in grande qualita'. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 12:42
Imagerie :“ Per chi come me pratica la caccia fotografica, nelle nostre zone con animali timorosi, la possibilità del ritaglio è una manna. Ai tempi della pellicola, formato 35 mm (oggi full frame) + 500 mm FDL ho buttato migliaia di diapositive (e soldi) dove l'animale era poco più che un puntino nell'immagine, ragion per cui un sensore con tanti mp per me sarebbe il benvenuto. Avrei una inquadratura allargata rispetto all'APS C o H, che favorisce l'aggancio del soggetto e la possibilità di crop abbondante per portare il soggetto in piano ravvicinato, semprechè la qualità rimanga elevata ed il rumore contenuto . „ Al momento credo che la "coperta" sia ancora corta purtroppo: ...la D800 se da un lato ha dimostrato che è possibile alzare la densità mantenendo un buon IQ, dall'altra ha dimostrato anche che nell'ambito dell'action photo (tipo sport o animali), sensori di questo tipo inducono effetti collaterali come quelli dati ad esempio dall'inevitabile ingrandimento digitale, quindi come il micromosso, la bassa reattività del corpo e la scarsa velocità della raffica. Ragion per cui corpi come questi, ad oggi son pensati più per altri ambiti, come ad es. lo scatto in studio. Detto questo progressi in Canon ne son stati fatti, lo stesso sensore di 7D (di cui spesso si parla male anche solo per sentito dire), bisogna considerare che in rapporto al suo formato (APS-C) e alla sua densità (18Mpixel), fa già "miracoli", offrendo comunque prestazioni superiori a quelli pur meno densi che l'hanno preceduto. Questo "miracolo" è stato ottenuto grazie ad una maggior efficenza, essendo questo dotato di un QE (Quantum Efficencies) pari a c.ca il 36% (per aver un parametro di confronto, quello della Nikon D3, di tutt'altra fascia, è di c.ca il 40%); ...ovviamente si parla di una densità paragonabile in termini di pixel pitch, a quella di un ipotetico FF da c.ca 46Mpixel con l'attuale tecnologia, per di più pensato per equipaggiare corpi relativamente economici. A volte ci si scorda infatti del rapporto dei costi delle macchine che si raffrontano. Per quanto mi riguarda, spero che per il futuro l'obbiettivo dei reparti di R&S dei vari brand, si concentrino invece più su altri aspetti come gamma dinamica e capacità di recupero, anche perchè al momento, continuando a salire indiscriminatamente come risoluzione, esistono colli di bottiglia dati dalla risolvenza delle ottiche che vanificherebbero in parte gli sforzi compiuti per rendere i sensori oltre che densi, anche efficenti e i corpi sufficentemente veloci per gestire grandi moli di dati, (senza contare l'HW informatico occorrente al relativo sviluppo, le dimensioni e le velocità di schede flash e spazi di HD su cui stoccare il tutto). Fabio |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:03
Fabio, concordo perfettamente con la tua analisi. In futuro l'aumento della potenza di calcolo dei processori e software con algoritmi più avanzati potranno offrire prestazioni elevate anche riguardo la rapidità e la raffica, anche se, per quanto mi riguarda, ritengo 6-8 scatti/sec sufficienti per catturare i momenti salienti dell'azione. Ovviamente i PC avranno la potenza adeguata a gestire la mole di calcolo che ne consegue. D'altronde il sensore da 36 mp Nikon-Sony riguardo al DR secondo DXO sembra sulla buona strada avendo 2 punti in più rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:10
Sto stampando qualche A3+ della D800 e devo dire che la differenza con la D700 la noto eccome. Ma anche non stampando, perchè parliamoci chiaro, la stampa seria è un lusso da plurimiliardari ormai, per la milionesima volta, e con piena nozione di causa confuto fermamente il concetto che + MPX servono solo in stampa. Per la milionesima volta la qualità di un file ottenibile con una D800 è in maniera lampante superiore alla stesso file ottenuto da una D700 e questo non in stampe paretali ma su uno schermo 24'', aiuta moltissimo nella post-produzione, nell'integrità del dettaglio, non parliamo del range dinamico. Si vuol far passare che il salto da D700 a D800 si vede solo su stampe enormi, io dico che si vede ampiamente a monitor e se ne gode a piene mani la differenza. Quindi è legittimo che anche in Casa Canon ci si chieda quando arriverà la 1DxXL (ho detto quando perchè arrivare arriva sicuro). Che poi non serve a tutti, che non tutti i generi ne beneficiano in egual maniera e che richiede qualche attenzione in + e + spazio di storage e potenza di calcolo sono anche quelle cose vere. Ma non diciamo che 18 MPX per guardarle a schermo sono come 36 MPX |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:11
“ D'altronde il sensore da 36 mp Nikon-Sony riguardo al DR secondo DXO sembra sulla buona strada avendo 2 punti in più rispetto alla concorrenza. „ DXO a mio modesto parere è da prender con le pinze [al massimo] |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:33
Anch'io non do molto credito ai dati DXO. Mi ha colpito però la capacità di recupero delle ombre, relativamente al rumore, della D800 www.fredmiranda.com/5DIII-D800/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |