JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho usato l' Otus 85 1,4 su aps-c ma il risultato era appena discreto a livello di sfocato. Meglio usare focali più lunghe come il 135 o il 180 2,8 se possibile. Allora abbiamo risultati paragonabili alle FF....
Come immaginavo, è una battaglia tra 56 e 90. Sono partito con l'idea che i ritratti ambientati, a figura intera, andassero fatti con obiettivi non troppo "stretti". In effetti sta uscendo che è invece importante valutare il tipo di sfondo e la distanza fotografo-soggetto-sfondo. Per molti ovviamente sarà una banalità, io mi sto appassionando solo ora a questo genere..
Giuliano, so che tu propendi per ritratti con focali lunghe (200mm). Non è che questo ti travia un po' quando consigli addirittura un 135/180mm?
È errato. Io uso moltissimo focali come 90/100 su FF. Se devo fare un bel primo piano allora allungo a 180/200/300. Se c'è spazio meglio il tele. Con aps- c la sfocatura richiede tele lunghetti
Le doto che hai postato sono tutte ottenute con un teleobiettivo superiore al 56. Almeno il 90 f2 ci vuole, meglio un obiettivo più lungo. Io proverei dal 150 in su cercando di restare sui 2.8. Ti diventerà lunghissimo, ma con un 180 manuale a 2.8 (e scattando da molto lontano) otterai risultati notevoli. Altrimenti sta per uscire il 200 f2 fuji... ;-)
Il 56 è una lente fantastica ma non adatta ad ottenere, in pieno, l'effetto indicato sulla figura intera; a meno di non tenere lo sfondo ancora più lontano dal soggetto. E' una questione di ottica (fisica) non di qualità del vetro. Proprio per questo rischia di diventare meno fruttabile pre cercare quel tipo di foto.
E' sicuramente una lente ottima, in casa fuji, per la ritrattistica. Su questo non ci piove!
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1984980 Questa se posso darti una mano, giusto per renderti conto, l'ho fatta con una lente abbastanza scadente che però in certe situazioni regala qualche soddisfazione. Con un aps-c focale 70mm f4 distanza tra me e il soggetto circa 15 metri abbondanti, viene a disposizione una profondità di campo di 2metri e mezzo circa. Con anche una applicazione come "deep focus" puoi riuscire a sfruttare al meglio gli effetti che vuoi... nel mio caso non ho valutato, è venuta la foto fatta di corsa perchè mi ero reso conto di voler cogliere l'attimo velocemente... Ciao
APD migliora lo sfocato e anche di molto. Per le foto del topic, tuttavia, ripeto che ci vuole una fotocale lunga che comprima. Per il tipo di foto e per stare in Fuji il 50-140 a 140 2.8 è meglio del 56 1.2
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.