| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:14
e comunque sottoscrivo quanto dice Wolfschanz, se si vuole una macchina per divertirsi spendendo il giusto (e non si bada troppo alla linea che comunque per quanto è brutta diventa simpatica!!) “ Non ho visto nessuno citare il Dacia Duster... secondo me, ha uno dei migliori rapporti prezzo/prestazioni; .... „ ciao Paolo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:27
Prendo anche il dacia Duster come possibile scelta, ammetto che il 4*4 non lo avevo considerato ma non tolgo che potrebbe essere comodo, per quanto riguarda il carburante dite che per le mie percorrenze è meglio l'auto benzina? Non vado poi a consumare di più confronto al diesel? Il mio progetto a finale, lavoro dal lunedì al venerdì, e casa lavoro non saranno nemmeno 20km, nei weekend ne percorro circa 400 km, di solito la mia routine è sempre questa, nell'estate potrei optare anche di fare viaggi con essa più lunghi, noto che stanno uscendo questi motori benzina 1.0 turbo, ma sono longevi? Come sono? Basandomi sul mio giro dovrei optare benzina anziché diesel? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:51
Facciamo i conti su una percorrenza annua di 25000 km, considerando un maggior costo carburante di 0,15€ a litro, se prendo il mio consumo (che è alto ma giusto per avere una idea: 7l/100km) ed ottengo un risparmio di 260€....fosse anche un diesel che fa 5l/100km (a trovarlo!) avresti un delta teorico di 900€ sempre a meno di differenze di bollo ed assicurazione....non è questo sicuramente il parametro di scelta. Ciao Paolo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:43
Un SUV da 5l/100 benzina? Ce ne sono pochi. Poi il nostro amico aveva detto inizialmente 15k annui... un diesel non conviene mai con queste percorrenze. Sulla durata dell'ibrido, io non avrei nessun dubbio. Guido ibrido dal 2011 e mai nessun problema. Bisogna provarlo ma non nel classico giro del palazzo di 3km. Poi son gusti. Ma mai una dacia per me... non mi piace. Belle esteticamente ma non conosco l'affidabilità. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 20:03
Intanto ragazzi, ho capito che per me il diesel non conviene, quindi andrò sul benzina, e ho per adesso richiesto anche un test drive della hyndai kona, lei è stata quella che mi ha fatto venire la voglia di cambiare auto da quando la vidi per la prima volta, staremo a vedere come andrà |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 20:23
Cortonio , perché sei così perentorio se ammetti di non conoscerne l'affidabilità? La mia Sandero (Dacia) ha più di 92.000 km, ci ho fatto anche del fuoristrada, mi sono trovato più di una volta in condizioni meteo difficili, non ha il minimo rumore, ho fatto l'anno scorso la distribuzione perché appunto aveva raggiunto i 90.000 km, ma l'avrò portata in officina massimo tre volte in nove anni non per guasti ma per normale manutenzione programmata e continua a portarmi in giro in comodità e sicurezza continuando a non avere problemi e al 99% la prossima che comprerò sarà ancora una Dacia... e a giudicare da quante ne vedo in giro sono in tanti a pensarla come me! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 20:42
Che poi c'è Renault dietro. Paolo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 22:11
Affidabilità? Le ibride non hanno tante parti meccaniche e che quindi non si rompono... ho visto auto da più di 300k (prius v3) che non sembravano avere quel chilometraggio. Ma se siete curiosi su dati tecnici (io non lo sono abbastanza, mi piace semplicemente) invito s seguire il forum specifico sull' ibrido. Beh, dacia non so se è scelta x l'affidabilità o per scelta economica. Ad ognuno il suo. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 22:29
“Lancia delta del 91 con 210 mila km” Complimenti gran macchina. Ho nel cuore ancora l'Integrale e continuo a ripetermi che un giorno sara' mia. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 22:31
La Dacia e' una buona auto. Vedrete tra un po' di anni. I costi si allineeranno sui prezzi medii. Questione di tempo. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:13
Le ibride non hanno tante parti meccaniche e che quindi non si rompono........forse ti confondi con le elettriche pure! Le ibride sono tali perché hanno sia il motore a combustione sia quello elettrico quindi in teoria hanno più componenti che le convenzionali Paolo |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 6:11
Teraphoto, Ti invito a documentarti sul sistema ibrido Toyota... ma su un sito tecnico. Poi ne riparliamo. Tanti tassisti hanno fatto migliaia di km senza fare alcuna manutenzione... anche le semplici pastiglie dei freni vanno sostituite molto a lungo proprio per l'effetto della frenata rigenerativa che il motore elettrico ha sui dischi. Ri ripeto, non riesco ad argomentare nei dettagli tecnici il funzionamento di tutto il sistema ma potrei indicarti dove avere una bella lettura che indica in modo tecnico l'affidabilità del sistema. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 6:38
Non ti ho detto che siano più o meno affidabili ti ho detto che l'affermazione che ci sono meno componenti è gratuita. Paolo |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 8:19
“ “Lancia delta del 91 con 210 mila km” Complimenti gran macchina. Ho nel cuore ancora l'Integrale e continuo a ripetermi che un giorno sara' mia.MrGreen „ Ti ringrazio, ammetto che guidarla è sempre un divertimento anche se beve come una dannata ahahahha Inoltre non so poi se tenerla o venderla XD |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:07
Allora ragazzi, vi aggiorno sulle "indecisioni", a precisare che penso proprio di aver scartato l'arona, ecco i seguenti Hyundai kona 1.0 benzina trazione anteriore Dacia Duster 4x4 1.5 diesel Suzuki vitara 4x4 1.5 diesel La kona è amore a prima vista, le altre due sono le scelte che ho fatto in base ai vostri consigli e ai miei gusti personali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |