user78019 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:41
“ La tenuta ad alti iso della d7500 è migliore di quella della d7200? „ Non ho letto le altre risposte, quindi mi scuso se ripeto cose già dette. Tra D7200 e D7500 ho recentemente (dicembre) scelto la 7200. Motivi: - fotocamera collaudata - sensore (DX ...) ottimo - compatibilità con ottiche manuali senza CPU (ne ho tre) - doppio slot per schede Ad alti ISO, da quel che ho visto in giro e sentito, il sensore della D500 sembra avere un vantaggio, soprattutto in resa cromatica dai 3200 ISO. Il sensore della D7500 dovrebbe essere uguale (dico "dovrebbe" perché bisogna vedere se poi anche l'elettronica di contorno è la stessa: il rapporto S/N finale dipende anche dalla qualità della componentistica di contorno). Per fotografare ad alti ISO (3200-6400, oltre sono andato solo una volta) preferisco ancora la mia D700, i cui file a 3200 sono adeguati per stampare ottimamente almeno A3+.* Ho ancora la D300: come corpo è un altro pianeta rispetto a tutte le D7xxx. * se leggete la mia recensione della D700, dovreste rendervi conto che è farsesca, uno scherzo, anche se qualcuno l'ha addirittura presa seriamente |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:43
luca secondo me se mettevano la seconda scheda anche sulla d7500, obiettivamente, che senso avrebbe prendere una d500 visto che ha lo stesso sensore??? Solo ed esclusivamente se si ha bisogno di un autofocus velocissimo, e comunque vi assicuro che gia sulla d7500 non scherza... Poi secondo me veramente la d500 costa veramente un botto, troppo per le differenze che offre rispetto alla d7500. Come detto il battery lo vedo invece piu una roba ricercata |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:44
Davide B, dici che hai tanto da imparare. Prendi una D7200 con un Sigma 17 70 2.8-4 Contemporary + Tamron 70 300 vc usd. Direi che come base di partenza e' piu' che valida, cambiando poi in futuro se le tue esigenze cambiano e le finanze lo permetteranno. Lascia perdere il 17 55, ottica datata e inspiegabilmente ancora costosissima, senza contare che e' priva di stabilizzatore, con le gomme che si scoloriscono e tendono a scollarsi ( da quel che ho letto in giro ). Io avevo quel terzetto che ti ho menzionato e mi sono trovato bene. Poi la passione bruciava ( e brucia ) sempre piu', e sono passato ad altro corredo. |
user78019 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:46
“ la d500 costa veramente un botto, troppo per le differenze che offre rispetto alla d7500 „ La D500 è costruita come la D300 (anzi meglio), è una macchina pro, oltre ad avere una raffica più veloce e un AF più performante del sia pur ottimo modulo a 51 punti. Le D7xxx sono amatoriali. Vanno bene se si privilegia la leggerezza senza sacrificare troppo altre cose (pentamirror, ecc.), nel qual caso si scende ancora come qualità del corpo (D5xxx, D3xxx). |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:23
L'autore della discussione chiede differenza tra D7200 è D7500, non se è meglio la D500... In pratica il corpo è uguale, con la differenza dello schermo touch basculante su D7500 invece doppio slot SD per D7200. Come resa per profondità colore e range dinamico specialmente a bassi ISO meglio D7200, invece come resa ad alti ISO e raffica e buffer meglio D7500. Il modulo AF è praticamente lo stesso, per via del sensore funziona leggermente meglio su D7500. La differenza di prezzo è consistente. @Davide B le differenze sono poche, ma sono le tue esigenze che ti devono fare scegliere o una o l'altra... |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:25
D500 per me é costruita molto bene, ma hanno risparmiato rispetto a d300! Tornando al topic, una per l altra...Le differenze, sono cromatiche, ma se non fai solo foto a 6400 iso, quel mezzo stop, ti fa risparmiare un sacco di soldi! Il 17/55 2,8 non regge il passo con i tempi! Va bene, ma resta inútilmente costoso! |
user78019 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:33
“ L'autore del post chiede differenza tra D7200 è D7500, non se è meglio la D500... „ Scusa, a chi ti riferisci? “ D500 per me é costruita molto bene, ma hanno risparmiato rispetto a d300! „ |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:38
“ Il 17/55 2,8 non regge il passo con i tempi! Va bene, ma resta inútilmente costoso! ;-) „ Bè se lo trovi usato anchea 500 euro può andare bene. Che è quello che vale per me. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:50
@Banjo911 il 17-55 me l'hanno regalato assieme alla d200, la quale aveva nemmeno 4000 scatti |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:51
“ @Banjo911 il 17-55 me l'hanno regalato assieme alla d200, la quale aveva nemmeno 4000 scatti „ E allora meglio di così! Usalo no? |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:56
@Banjo911 si ovvio che lo uso ahah, ma volevo valutare l'acquisto di una macchina un po più performante |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:58
Per come la vedo io la D7200 è una fotocamera equivalente venduta ad un prezzo inferiore. = Il sensore è più o meno equivalente, da DXO ha una gamma superiore a bassi ISO, inferiore ad alti, ma poca roba = Il nuovo processore credo che impatti più che altro su .jpg, se scatti in RAW cambia poco - Interessante la feature di calibrazione AF della D7500, ecco quello è un punto in più che può servire e che rimpiango + La D7200 supporta l'esposimetro con ottiche AI. Questa è una feature importante + Ha il doppio slot, al di là degli utilizzi conosciuti, nel mio caso si è rivelato utile in altre circostanze: ti salva il culo quando dimentichi di rimettere dentro la SD = Lo schermo basculante io lo uso poco, peraltro non uso quasi mai il live view - Se ha la possibilità di programmare gli iso con tempo di scatto proporzionale alla focale come nella D750, è una feature che a me piace Io vedo quindi due caratteristiche migliori nella D7200, e 2 nella D7500. Ma il prezzo della D7500 è decisamente più alto Il 17-55 f/2.8 va bene. Il nuovo 16-80 f/4 VR sarebbe meglio, ma costa |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:20
Seguo con interesse visto che sono nella stessa situazione dell'autore del post, ovvero senza Reflex per via di caduta e rottura della stessa ( D7100 ) e con ottiche a corredo che considero discrete per il mio fabbisogno. Dal mio canto fino a prima di leggere questo post ero più orientato sulla d7500 per via della minore densità dei pixel e dell'autofocus con la funzione group. Ma avendo letto che la qualità della d7200 a bassi iso è addirittura superiore mi sto un po ricredendo. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:21
su un sito di un negozio a bergamo ho visto che la differenza di prezzo è di poco più di 300 euro, entrambe con 4 anni di garanzia. 770 la d7200, e 1094 euro la d7500. con questa differenza di prezzo quale converebbe prendere? avrei in mente di abbinarci il tokina 11-16 o 11-20 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |