RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio da d7100 a fuji x-t2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » passaggio da d7100 a fuji x-t2?





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:28

Io vorrei tanto capire dove la fuji e'superiore, non come critica ne'?!? Ma proprio curiosita' perche ne parlano tutti molto bene, l'unica cosa che mi fa storcere il naso che essendo APSC mi aspettavo delle ottiche un po piu compatte rispetto alle nikon o canon, invece ad esempio confrontandomle misure ad esempio del mio 100-400 tamron con equivalente fuji, vedo che come dimensioni siamo li...e'bello avere un corpo compatto, ma se si riuscisse anche con le ottiche...stessa cosa parlando di sony, anche se e'full frame...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:40

Qui una comparativa tra D7100, X-T2, D610 e A7 II (RAW a 6400 ISO):

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik .

Quelle che sembrano andare meglio, almeno nel dettaglio di questa particolare scena, sono la D610 (il che conferma quanto dice Stefano Pelloni, visto che il sensore è lo stesso della D600) e la X-T2.
Delude un po' la A7 II, che pure dovrebbe avere il medesimo sensore delle Nikon.

Qui la scena in JPG, sempre a 6400 ISO:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik .


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:40

Non ho esperienza con FF che non ho mai considerando per via degli ingombri. Ma Fuji mi sembra abbia proprio un ottimo file in uscita. Poi sara' al pari come le migliori apsc. Ad alti iso ( 6400 12800) in po di rumore nelle ombre e' presente ma e' ben riducibile in pp e comunque a me non da fastidio avendo un look molto analogico. Poi dipende sempre cosa si vuole fare. Im ogni caso Fuji e' da considerare anche per le lenti tutte di ottima qualita' e per la "confidenza" che si puo' ottenere con i corpi: velocita' di settaggi senza andare nel menu e menu molto intuitivo rispetto ad altri brand

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:46

Gaga in casa Nikon tra APS-C e FF non ci sono differenze abissali di pesi ed ingombri.
Se invece confrontiamo APS-C Nikon e Fuji le differenze ci sono, si vedono e si sentono. Se ci mettiamo anche le ottiche, come dice giustamente KentaForEver, le cose cambiano di nuovo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:53

Io sono passato da D800E a Fuji X-T2 e non me ne sono assolutamente pentito, anzi... sfrutto moltissimo il Jpg Fuji che è davvero pronto! con il Wi-Fi mi passo lo scatto sullo smartphone e posto, troppo comodo e già pronto!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:20

Concordo con Lucy....jpg Fuji sono fenomenali

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:21

Utilizzo Lightroom e Photoshop: se utilizzo lo sharpening di Camera Raw o di Lightroom (che è lo stesso), devo stare attento a che slider uso. Si sa ormai che è molto meglio usare quello "dettagli" e tenere basso il resto.
Alex76, non sto dicendo che non è una buona macchina, sto dicendo che per la struttura del sensore, ha bisogno di più attenzioni in post.
Per tutti quelli che sono interessati ai RAW scrivetemi in privato e vi mando il link della cartella di Drive cosi che possiate vedere voi stessi ciò che sto cercando di dire.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:42

I valori corretti con il sensore 24 mp di sharpening in camera raw, a detta dei piu, sono:
Quantita 25 / 45
Raggio 1 / 1.2
Dettaglio 50 / 60
Maschera 5 / 10

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 18:32

Io sto usando Quantità 20 (di più mi sembra che già compaiano artefatti), Raggio non l'ho trovato cosi determinante, dettaglio tra 70/80 a seconda dell'immagine e Maschera a 10 e comunque in alcune situazioni rimango un po' con l'amaro in bocca perché con la mia precedente canon non mi si presentavano problemi simili, avendo un comune Bayer.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 18:38

Quale versione di camera raw?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 22:01

10.0

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:52

Seguo con interesse...io ho una d7200 e sto pensando di passare a Fuji per peso e dimensioni visto che scatto molto in montagna. Sono interessato molto ai RAW di Andrea_cristo, ti ho scritto in privato.

Essendo nella tua stessa situazione ti dico che io ho concluso che prima di fare un eventuale passaggio, attendo le ML Nikon (formato e prezzi)


Ciao Moroder

anche io nella tua stessa situazione, ho una 7200 e vorrei passare a X-T2.
tu alla fine sei passato?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:05

Non discuto assolutamente sulla questione qualità o possibilità che ci sarebbe in un passaggio a Fuji...
Ma per quanto riguarda peso e ingombro, non ci vedo molto miglioramento...
Faccio un esempio: D7200 + 16-80 ED VR contro X-T2 + 16-55 WR, sono setup molto simili, con Fuji risparmi un centimetro forse ma pesa qualche grammo in più...

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 13:01

E ci mancherebbe, l'obiettivo Nikon è 2.8-4, il Fuji 2.8 costante..

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 13:48

E ci mancherebbe, l'obiettivo Nikon è 2.8-4, il Fuji 2.8 costante..

E il Fuji, oltre a essere 2.8 costante, costa anche meno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me