JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paolo sbaglierò ma allora meglio focalizzarsi sugli f/4. Io da un 70-200 f2.8 mi aspetto sia ottimizzato come lente da ritratto e da sport tipo palazzetto/interni: af veloce e buona progressione dello sfocato per quanto possibile in uno zoom. Accetterei curvatura di campo e decadimento ai bordi. E ho l'impressione che molti siano proprio progettati così sacrificando i bordi. Ora che tutti ingrandiamo questi al 100% ci danno in pasto quello che chiediamo e mi domando se sia un bene.
Beh Fabrizio se devo dirla tutta io ho anche il 70-200/4 L IS e ai bordi non va meno bene del 2.8 L IS II. Il secondo l'ho acquistato per il semplice motivo che ci sono troppe situazioni nelle quali lo stop in più mi è essenziale, a maggior ragione poi se consideri che fotografo solo in diapositiva e solo con 50 ASA, inoltre il 2.8 L IS II ha anche uno sfocato molto più delicato, al punto da risultare, a mio gusto, migliore di quello del 135/2 L, e il tutto senza considerare che al contrario ci sono anche troppe situazioni operative nelle quali le doti di leggerezza e maneggevolezza del primo risultano nettamente preferibili rispetto a quanto offre il secondo. Insomma per me questi due 70-200 non sono rivali fra loro ma sono due ottiche assolutamente complementari.
Su pellicola ci sta. Ma è anche il senso del mio intervento: io per fare paesaggi usavo il 70-200 f/4 splendidi ai bordi e leggero. E non mi sarei mai portato dietro il 70-200 f/2.8 cui con digitale,a quel peso e per esterni, ho preferito 100-400. Chiuso OT
Vai di Tamron g2..Fidati,è una lama.Af preciso, veloce e silenzioso. Il Canon è spettacolare,la differenza tra i due la vedi solo se guardi le foto al 200% parlo con cognizione di causa.
@Stefano_c sono d'accordo, però nel mio caso il tamron 28-300 che ho è sicuramente inferiore al corrispettivo Canon (che ovviamente costa un botto di più), nè il tamron 150-600 è esente da critiche. Sicuramente Tamron fa buoni obiettivi in rapporto a qualità/prezzo, ma Canon è tutt'un'altra cosa!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.