| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:02
comunque non mi è chiaro se il Dual Sensing IS sta a significare che il sensore è stabilizzato o no Dual Sensing IS is a body- The information of the lens and the information of the gyro sensor of the lens are used to correct camera shake and improvement of the effect of 0.5 stops letta così sembrerebbe di si anche se l'efficacia è solo di mezzo stop |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:07
Non è stabilizzato, il corpo macchina comunica con la lente e aiuta l'OIS a funzionare meglio. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:13
Fantastica. Se il prezzo sarà davvero quello della M6 sarà mia. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:16
appunto....la concorrenza sta mettendo di default lo stabilizzatore ormai da tempo... |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:30
Hai voglia che Canon metta lo stabilizzatore sul corpo macchina... come le venderebbe tutte quelle lenti doppia versione IS e non IS? Una Full Frame con sensore stabilizzato ammazzerebbe la vendita di cose come il 70-200 IS come un lanciafiamme contro un fiocco di neve. Oltre a ridare vita un sacco di ottime lenti che magari sono state rinnovate quasi solo per la stabilizzazione. Canon non ha il minimo interesse, al momento, alla stabilizzazione sul sensore. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:32
Canon non ha nessun interesse, e gli utenti? |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:48
Appunto.....daccordo con dexter.....altre marche seguono alla perfezione (e spesso innovano anche oltre) le richieste degli utenti. Alla fine, come accade per le altre marche (vedi olympus), basterebbe fare uno stabilizzatore in camera che lavori in combinata con lo stabilizzatore degli obbiettivi, ove presente. Credo che una azienda come Canon possa avere benissimo il know-how per farlo, o mi sbaglio? |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:58
Mai detto che non abbia il know-how, ci mancherebbe. Per quello che ne sappiamo nei loro laboratori hanno già un prototipo funzionante e pronto ad andare in produzione, ma poi dipende se vogliono mandarle in produzione. Per rispondere a Dexter, Canon ha una posizione di mercato "problematica" al momento. Ha una base utenti molto solida, vendite sempre buone, un parco lenti con pochi rivali e quindi la pressione che noi percepiamo tramite forum, blog e notizie varie (sempre molto lanciate sul maggior numero di click) da parte della concorrenza non è detto sia percepita dall'azienda nello stesso modo. Nel bene o nel male, sbagliando o avendo ragione, dubito che Canon veda nel sensore stabilizzato una necessità al momento a prescindere dagli utenti che magari si lamentano, ma che dai dati comprano ancora e con gusto. Io sono il primo a dire che se fanno un sensore stabilizzato e piano piano arrivano ad avere un parco lenti più snello da quel punto di vista (a meno di creare un sistema che lavori in tandem per avere una super stabilizzazione) sarebbe una gran bella figata. Mi terrei lenti molto buone, magari datate, ma valide e le trasformerei in IS con un cambio corpo e risparmierei. Ma quello che voglio io non so quanto conti e per ora il mercato sta dando più ragione a Canon che ai rivali... vedremo come si evolverà la situazione, tanto, per mia fortuna, sono solo un amatore e non ho particolare ansia nell'evoluzione del mercato. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:59
Canon non ha nessun interesse, e gli utenti? Sono liberi di comprare quello che vogliono!!!! |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:06
concordo con Gica... Ed ecco perchè negli ultimi tempi molti (anche pro) passano ad altre marche |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:15
Io sono sempre dubbioso su questi "molti"... in primis perchè le quote di mercato non si schiodano e poi perchè le news ultimamente hanno un bias da paura contro Canon e Nikon. Fosse vero, o prendesse più piede, magari è la volta buona che si danno una svegliata e questo puà solo essere un gran bel guadagno per l'utente finale. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:27
Il passaggio ad altri marchi non è detto che debba essere dettato per forza da REALI e VALIDI motivi tecnici......... il desiderio di avere (scimmia), l'ultimo iphone che rende obsoleto il precedente nonostante il precedente sia stato osannato fino a quel momento, è GRANDE. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 13:03
Sono possessore di reflex e mirrorless canon ma anche di Oly che forse sostituisco con una XT20.......... I miei amici possessori di Nikon hanno preso una 6300, che mi fanno usare spesso, e viene automatico confrontarla con la M6 e ho notato una cosa ...... strana .......... entrambe fanno foto di ottima qualità |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 13:15
Dipende anche dalle esigenze di ciascuno di noi. Ad esempio, io sul sensore stabilizzato non ho alcun interesse, piuttosto potrebbero interessarmi le migliorie all'autofocus. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 13:45
l' autofocus della M6 (DPAF) è ottimo, la funzione "tocca e scatta" è pregevole, discreta, ed efficacissima |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |