| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:09
se vuoi usare la carta docente è un'altro conto, non saprei i negozi comunque su esse hanno i cougar vtx buoni e lx con modularità a qualche euro in più (lx500) a meno che non ti serve per una 1080/1080ti non prendere un g3 |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:41
Da Esseshop ho appena comprato diversi pezzi con carta del docente (per conto di mia madre ) ed è arrivato tutto senza problemi. Cmq tra i due ti consiglierei il 1700 se puoi permettertelo, a livello di single core è praticamente identico al 1600x mentre se sfrutti il multicore la differenza la senti di più. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 0:00
Grazie Bubu93 ma ormai sono deciso con il Ryzen 5 1600x (risparmio un centinaio di euro). Come case prenderò il Corsair Carbide 100R, mi sembra di buona fattura e con lo spazio adeguato sia per la VGA che per lo storage (inserirò 4 HDD e un DVDrom), anche se ne avrei preferito uno con le prese usb non frontali (il case sarà in una posizione in cui rischio di sbatterci spesso con le ginocchia). Unico dubbio rimasto l'alimentatore, vista l'ultima dritta di Daomao: il Cougar VTX 80 Plus Bronze - 600 Watt è buono? il prezzo è sui 55 €, risparmierei una 60 di € rispetto il EVGA SuperNOVA G2 PSU 650W |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 13:53
Su esseshop c'è il G3 a meno di 100€, fossi in te non avrei dubbi. Se c'è un componente dove non vale assolutamente la pena tirare sul prezzo è l'alimentatore, perché finché funziona tutto bene ma se si rompe sono cazzi amari non solo per il computer ma è rischioso anche per te Tra un po' anni cambierai il processore, ma l'alimentatore sarà ancora lì e probabilmente ancora in garanzia dato che dura 7 anni! www.esseshop.it/alimentatore-evga-650w-supernova-650-g3-modular-80gold Ogni tanto sistemo computer di conoscenti ecc, e mentre di pezzi hardware "normali" rotti ne ho visti davvero pochi mentre alimentatori scadenti bruciati ne ho visti a bizzeffe. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 14:21
“ alimentatori scadenti bruciati „ peccato che il vtx non sia scadente anzi, nel suo caso che deve alimentare una 1050ti 650w gold sono del tutto overkill ormai anche per computer di fascia alta 550w buoni bastano, se poi vuole fare oc con scheda e processore sotto liquido si prende un'alimentatore di un'altro livello ancora ma a quel punto anche il resto dei componenti non sarebbero adatti “ il Cougar VTX 80 Plus Bronze - 600 Watt è buono „ si è buono ma io prenderei il lx500 per la modularità, l'oem dovrebbe essere lo stesso del fratello maggiore lx600 ovvero HEC “ ma ormai sono deciso con il Ryzen 5 1600x „ non so quanto ti costa rispetto al 1600 ma è praticamente lo stesso processore con qualche piccola differenza tra cui un clock alzato di fabbrica |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:35
Grazie per le ulteriori risposte. Prenderò il Cougar lx600 a 70€ che mi sembra un buon compromesso prestazioni /prezzo. E rifletterò sul Ryzen 1600 non x (risparmio una trentina di euro). Grazie ancora a tutti, questa comunità è un vero faro! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:49
Vai di Ryzen 1600 liscio, se hai un filo di dimestichezza ci sono un sacco di video su YouTube che ti fanno alzare il clock anche a più del 1600x stock, inoltre il dissipatore di fabbrica è buono, puoi overcloccare tranquillamente intorno ai 3.6-3.7Ghz con poca differenza di temperature e risparmi qualcosa (3.6-3.7Ghz su tutti i core, non come in versione stock che massimo è 3.6Ghz su un solo core, altrimenti 3.2 su tutti). Per l'alimentatore, non risparmiare perchè se si brucia rischi che si porti dietro anche altri componenti, stai su marche come EVGA, VTX, Cougar, Seasonic e alcuni Corsair, ma verifica prima che i modelli non abbiano problemi riconosciuti e frequenti (in questo Google è una miniera di informazioni). |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:32
@Maraglia Grazie, infatti ho optato per il ryzen 1600 liscio a seguito della "dritta" di Daomao e il Cougar LX600. Per ora non penso di fare OC ma non si sa mai. Dici che posso usare il dissipatore di fabbrica? io pensavo di metterci un Cooler Arctic Freezer 33 (indicazione presa da uno dei vostri post passati), è inutile? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:37
Se non vuoi fare overclock tieni il dissipatore stock che è anche buono per OC leggeri e risparmi 40 euro, se invece vuoi averlo sempre fresco perchè conti di spingerlo al 100% per lunghi periodi (rendering e processi vari) allora vale la pena l'Arctic Freezer 33, ma prendi la versione Plus che ha 2 ventole anzichè 1 e per 6 euro vale la pena di prendere questo modello superiore. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:15
“ allora vale la pena l'Arctic Freezer 33, „ Guarda, dopo averlo comprato io stesso non mi sento molto di consigliarlo. Il montaggio è davvero scomodo rispetto al mio vecchio Hyper 212+, in più la pasta termica in bustina invece che nella siringa è un crimine contro l'umanità. Passi comunque il montaggio scomodo, dopo pochi giorni una delle due ventola ha cominciato a soffrire di un fastidiosissimo coil whine. Per fortuna ho preso la versione con due ventole quindi vado avanti comunque, ma mi aspettavo di meglio. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 8:20
Il dissipatore stock è valido. Quando presi il ryzen 1700 non c'erano ancora molti dissipatori per Socket AM4 quindi decisi di prenderlo più avanti. Non l'ho mai sostituito. In daily a 3.6 GHz non arrivo a 70 gradi neanche sotto stress test. In gaming, tiene a bada i 3.9 gHz con l'smt disabilitato (disattivo i core logici) e le temperature si assestano sui 50/55 gradi. Va detto che per l'airflow ho 5 ventole ed ho impiegato tempo per ottimizzarle in base al carico. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 19:26
Ok, grazie. Terrò per il momento quello di fabbrica e vediamo come va, faccio sempre in tempo a cambiarlo se ne avrò bisogno. Eventuali alternative al Freezer 33, visto che può dare problemi? |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 19:53
Guarda, io prima di quello avevo un Hyper 212+ della Cooler Master e mi ci sono sempre trovato benissimo con il 2500k, anche portandolo a 4,5Ghz (dai 3,7Ghz originali) non ho mai visto il processore andare oltre i 65°C. Adesso in vendita ci sono l'Hyper 212 EVO e Hyper 212 X (che dovrebbe essere l'ultimo uscito) che sono evoluzioni del vecchio 212+ I Noctua sono eccellenti ma non valgono quello che costano, spendi il doppio per una differenza di 2/3 gradi. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:00
Grazie anche per queste ultime precisazioni. Per adesso dissipatore AMD, poi valuterò tra quelli consigliati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |