| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:17
Per te penso quindi che sia indicata una una XE3 (o xpro2). Prendi entrambi gli obbiettivi 23 f1.4 e 35 f1.4 e poi prova e prova..;-). Non c'è sempre un perchè all'uso di una focale invece di un'altra |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:31
“ PErchè 35 e non 23? „ con il 23 avresti la stesso angolo di una qualsiasi X100 Comunque se il tuo genere è il ritratto io prenderei una XE2 che una volta aggiornata è quasi una XE2s e a quel punto (avendo risparmiato sul corpo macchina) non avrei nessun dubbio a prendere un 56f1,2 !!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:35
nessuna macchina che tu possa prendere in considerazione puo offrirti quello che ha la serie X100: - compattezza con equivalente focale/luminosità - silenziosità dell'otturatore meccanico - sincro flash alta velocità (>1/250sec) - ND 3stop ottico integrato se nessuna di queste caratteristiche ti serve evita la macchina in questione. Una qualsiasi ultima macchina fuji offre lo stesso se non di piu |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:17
In realtà le caratteristiche importanti sarebbero compattezza e filtro ND, il resto non importa. Vedo che gli obbiettivi luminosi sono abbastanza ingombranti e questo sembra valido anche per Olympus e Sony. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:25
“ In realtà le caratteristiche importanti sarebbero compattezza e filtro ND, il resto non importa „ Dipende, come al solito va a persona. Per me la X100 è fin troppo compatta, del filtro ND me ne faccio poco... ma l'otturatore centrale quasi inaudibile era veramente tanta roba, e il sincro flash ad alta velocità pure. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:25
Allora se quelle sono le priorità x100f, poi magari se ti serve ci puoi mettere il tcl, io lo uso con soddisfazione per i ritratti a mio figlio anche se non è il mio genere. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:37
“ In realtà le caratteristiche importanti sarebbero compattezza e filtro ND, il resto non importa. Vedo che gli obbiettivi luminosi sono abbastanza ingombranti e questo sembra valido anche per Olympus e Sony. „ Se ti va bene il mono obbiettivo, che poi lo considero una grande esperienza fotografica, + se vuoi il convertitore tele+grand'angolo, vai di x100f o le altre usate. Grande qualità e velocità operativa |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:45
Io credo che la X100F sia da preferire alla X-E3 solo se apprezzi l'uso del mirino ottico. La X-E3 è notevole, per autofocus e mirino. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:55
Grazie a tutti per i consigli. Il view finder è qualcosa alla quale non voglio assolutamente rinunciare, sono sempre stato abituato a scattare cosi e non mi piace altrimenti. In pratica voglio una macchina da portare sempre con me con la quale scattare ritratti ambientati e street in bianco e nero. La x100f sembrerebbe soddisfare queste richieste ma io non seguo gli aggiornamenti sulle nuove uscite da anni quindi chiedo consiglio perchè magari ci sono altre opzioni. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:03
“ Io credo che la X100F sia da preferire alla X-E3 solo se apprezzi l'uso del mirino ottico. La X-E3 è notevole, per autofocus e mirino. „ Un piccolo escursus: Pierfranco come ti trovi con la qualità immagine della XE3 venendo da Leica? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:14
“ Pierfranco come ti trovi con la qualità immagine della XE3 venendo da Leica? „ La X-E3 la uso poco e solo per quelle circostanze per cui la Leica Q può essere limitante. Quando succede la trovo veloce e i file piuttosto facili da lavorare. La qualità del Fuji 35/2 è di livello piuttosto alto. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:22
Io uso una X-T20 abbinata praticamente sempre a un 35 1.4, ci fai veramente di tutto a qualità eccelsa, lo smonto ogni tanto per passare al samyang 12. Il 23 ti da più angolo ma più distorsioni, dipende che scatti fai, io riesco a farci anche street tranquillamente col 35, su canon avevo un 24 ma non lo usavo mai, dipende molto dall'occhio. Il vantaggio del 35 è che in ritratto è superbo ed è estremamente nitido. Sinceramente con il prezzo di una x100F nuova mi è uscita la X-T20 nuova, 35 1.4 usato garantito rce e con 200€ in più il sammy, ho chiuso il corredo con un buon meike 50 a un prezzo contenuto, puoi vedere vari scatti nella mia galleria Fujiko Sinceramente la scelta XE3 secondo me è una scelta più sensata, non sai se un domani hai voglia di cambiare e le dimensioni cambiano di pochissimo, le compatte sono altra cosa, per non parlare di velocità operativa |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:37
Cesare la velocità operativa è la stessa, stesso processore e stesso sensore, e con la x100f hai sia dpad che joystick e ghiera ISO/tempi, riesci a fare lo stesso e tante volte più veloce. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 10:19
Possiedo la x100t e al momento mi trovo in Ungheria. Adoro la street photography e a volte sento il limite di usare una sola focale (ottimo compromesso 35mm) ma in questi paesi o ovunque sia andato per fare bene street la parola invisibile è imprescindibile, soprattutto nel paese dove mi trovo ora. Se punti di più verso il ritratto ti consiglierei xpro o altro intercambiabile, lo trovo più completo. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |