RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Infinito sfuocato a fine corsa su Zeiss Milvus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Infinito sfuocato a fine corsa su Zeiss Milvus





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 21:29

ciao Vittorio ho letto la tua recensione dello Zeiss e stavo prendendo il 20 1.8 nikon, quando parli di micro contrasto ti riferisci a fotocamere tipo d810 o si nota anche sui 24 Mpx?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 22:41

Ciao Mario,
mi riferisco sia a D3s che a D810.
Ovviamente non possono essere paragonate immagini tra sensori tanto diversi, ma i 12mpx, a mio giudizio visivo, "livellano" parecchio la resa delle ottiche.
Più saliamo di risoluzione e maggiormente esce fuori il carattere dell'ottica (pregi e difetti).
I 24mpx sono certamente già una risoluzione ottimale per poter apprezzare la qualità di un obiettivo.
Cmq ho provato entrambe le lenti su tutte e due le fotocamere e devo dirti che la resa dello Zeiss è sempre risultata leggermente migliore di quella del Nikon.
Le foto, almeno a video, mi sono sembrate un pelino più nitide e contrastate (sempre a patto che non si canni la messa a fuocoMrGreen).
Ma finora ho fatto solo una ventina di scatti... e non ritengo questi miei piccoli test casalinghi troppo attendibili.
Con il 35, invece, l'accoppiata con la D810 è fantastica. Sulla D3s non l'ho provata a fondo.

user78019
avatar
inviato il 15 Marzo 2018 ore 22:51

Vittorio, se vuoi, qualsiasi fotoriparatore munito di sistema di taratura dell'infinito ti sistema il fuoco come desideri.
Avevo un problema analogo su un 28/2.8 AIS e l'assistenza autorizzata di Roma me lo sistemò in due minuti.
Senti LTR.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 23:01

Grazie del consiglio, Openmind.
Sia il 35 che ora il 21 non hanno l'infinito perfettamente a fuoco a fine corsa, ma leggermente prima. Sul manuale c'è scritto che è normalissimo per avvantaggiare l'utlizzatore nel caso di forti variazioni termiche, dato che questi obiettivi, essendo costruiti interamente in metallo, soffrono più facilmente di variazioni delle tolleranze in base alle temperature esterne...
hai qualcuno da indicarmi a Roma? io sono di Napoli ma a Roma passo spesso per lavoro.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 23:36

Due Otus, un Milvus ed un Loxia, il fine corsa meccanico corrisponde alla tacca sul simbolo di infinito. E ricordo che anche gli altri Classic/Milvus che ho avuto lo stesso. Con i Contax era un pelo indietro rispetto al fine corsa con gli Zeiss moderni mai, il fine corsa meccanico su infinito e la messa a fuoco è proprio ad infinito. Sarò fortunato MrGreen



...oppure a infinito non hai mai fatto una foto veramente a fuoco...... MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 0:21

Si, mi sa che sei fortunato. Anche a me il fine corsa meccanico corrisponde esattamente col simbolo GRAFICO dell'infinito.... ma la perfetta messa a fuoco ad infinito non la ho quando la ghiera è a fine corsa.
Se porto la ghiera della messa a fuoco a fine corsa, l'immagine ad infinIto sarà sfocata.
Per avere il fuoco perfetto all'infinito devo portare la ghiera leggermente prima del fine corsa (dunque prima del simbolo di infinito). I miei paesaggi, per fortuna (la fortuna del dilettante) sono sempre perfettamente a fuoco. Cmq questa caratteristica "meccanica" è spiegata da Zeiss nel manuale di istruzioni a corredo delle due ottiche che ho ed è una caratteristica voluta dalla Casa per evitare problemi all'utente dovuti dalle tolleranze con i corpi macchina e da quelle dovute a sbalzi di temperatura.

.....ma sto ripetendo le stesse cose in loop. Mi sa che ho l'Alzheimer

user78019
avatar
inviato il 16 Marzo 2018 ore 7:14

Buongiorno Vittorio,
il Nikkor me lo sistemò DearCamera: www.dearcamera.it/
Se ti è più comodo Roma Nord, c'è CSA: www.advancedcsa.it/
Comunque, la corrispondenza o meno tra maf all'infinito e simbolo di infinito sulla ghiera non ha alcun effetto sul comportamento dell'ottica; la maf andrebbe comunque effettuata o con l'ausilio del pallino verde o - se lavori su treppiedi - in live view.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:38

grazie per i tuoi consigli Vittorio

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 10:02

Attenzione però, credo di averlo già scritto, se l'ottica è un IF o RF, diventa d'obbligo che focheggi oltre l'infinito, se invece è a maf classica, come quella del 28mm/2,8 AIS, con elicoide che sposta tutto il gruppo allora ha un senso tarare il fine corsa all'infinito.
La ragione è che le variazioni di fuoco su un IF (e forse anche un RF) sono generate da spostamenti quasi micrometrici, quindi queste ottiche avvertono anche le dialatazioni dovute alla variazione di temperatura.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 13:21

Io ho il distagon 21 2.8 e il Vario Sonnar 28 85. Su Canon il fine corsa corrisponde perfettamente all' infinito anche con l' adattatore Canon C/Y. Su sony con adattatore invece l' infinito è prima della fine corsa. Sia con A7II che con A6000.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:16

Grazie Openmind!MrGreen

@Mario: figurati, è un piacere.

@Wladimiro: allora è appunto un fattore di tolleranze di accoppiamento tra lente e corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:56

@ Wladimiro: con quale modello di adattatore per Sony?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 17:25

Il comlite.

user78019
avatar
inviato il 16 Marzo 2018 ore 18:09

se invece è a maf classica, come quella del 28mm/2,8 AIS, con elicoide che sposta tutto il gruppo ...

Il 28/2.8 AI-S è a lenti flottanti.

se l'ottica è un IF o RF, diventa d'obbligo che focheggi oltre l'infinito

Quale sarebbe la ragione tecnica di questa affermazione? Puoi spiegare?
Se non ricordo male, il vecchio AI 200/4 Micro-Nikkor IF non andava oltre l'infinito (non era Buzz Lightyear).
Poi, una cosa è la corrispondenza tra simbolo di infinito e maf all'infinito, altra cosa è una rotazione che vada "oltre" il simbolo di infinito.
Altra cosa ancora da distinguere è se l'ottica sia MF o AF.
Il mio AF 200 Micro-Nikkor (IF a lenti flottanti), quando focheggia all'infinito, la ghiera indica esattamente il simbolo di infinito, né un po' prima né un po' dopo.

Ad ogni modo, il 35/2 Distagon non è né IF né RF. Ed è MF.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 18:24

" se invece è a maf classica, come quella del 28mm/2,8 AIS, con elicoide che sposta tutto il gruppo ..."
Il 28/2.8 AI-S è a lenti flottanti.

lo so, ma il CRC ha una mera funzione correttrice delle aberrazioni alle brevi distanze, il sistema di maf però è classico ad elicoide, come tutti i Nikkor con CRC del periodo (20mm 24mm, 28mm,...), infatti hanno tutti il fine corsa all'infinito.


Quale sarebbe la ragione tecnica di questa affermazione? Puoi spiegare?

Le ottiche IF, anche quelle a maf manuale della serie AI/AIS, mettevano tutte a fuoco oltre l'infinito (es 300mm/4,5 Nikkor IF-ED, 200mm/4 Nikkor Micro IF, ed altri ancora...), lo ho già detto il perchè...... la maf si ottiene mediante millimetrici, micrometrici, spostamenti di gruppi di lenti interne, il fatto è che sentono anche le dilatazioni interne, quindi non si può fare il fine corsa classico all'infinito, pena errori.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me