RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa ne pensate se il Piano di Fuoco fosse Automatizzato?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa ne pensate se il Piano di Fuoco fosse Automatizzato?!





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:38

In pratica quello che vorresti è un banco ottico automatizzato. Direi che siccome esistono i banchi ottici da circa 200 anni in linea di principio si può realizzare la tua idea, però non so quanto sia possibile miniaturizzarla per renderla portatile.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:00

utilizzando un Obiettivo Specifico ed Unico appositamente progettato questo sebbene a Focale Fissa diverrebbe Zoom con lo spostamento del singolo Sensore FF o altro.

Non credo sia possibile, uno Zoom è un sistema complesso di gruppi di lenti che si muovono fra di loro in modo molto complicato, se non si muovono diventano un obiettivo a focale fissa.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:34

sì in ogni caso non puoi zoomare, puoi solo mettere a fuoco.
la lunghezza focale è fissa, in pratica data una lente, o un insieme di lenti fisse, il punto in cui l'immagine sarà nitida sul sensore sarà sempre e solo una, quindi muovendo il sensore quello che fai beccare il punto di messa a fuoco, o uscirne.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:42

Insomma o è un semplice troll o fa il sapientone pur non avendo capito una fava neanche delle basi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:44

Inoltre perderesti la possibilità di messa a fuoco manuale (per chi la usa) a meno che non aggiungi un'altra rotellina per fare solo quello, complicando ulteriormente le cose.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:49

@Dynola, infatti lo avevo specificato, ma se il sensore si può muovere in orizzontate , probabilmente lo può fare anche il senso longitudinale, intendo che si può fare, che poi funzioni è un altra cosa...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:49

Qualcuno a compreso le mie parole?!


Io non O capito tanto bene.
Ma che scopo avresti di spostare il piano del sensore quando già ci pensa l'ottica a spostare il piano di fuoco, specialmente quelle che facendolo con elementi flottanti sono in grado di correggere aberrazioni che sarebbero ben presenti solo modificando il tiraggio? Per complicarsi la vita dovendo aumentare dimensioni del corpo e il rischio di guasti meccanici.

questo sebbene a Focale Fissa diverrebbe Zoom


Forse sei un troll.. Ho no????????

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:56

Ragazzi sono il primo a sostenere che la grammatica sia importante ma credo si manchi di rispetto ad un utente del cui trascorso non conosciamo nulla..
Sia che alla base ci sia un errore di distrazione o mancanza di cultura, non credo sia pertinente soffermarsi sull'italiano piuttosto che sull'argomento..
Un saluto a tutti e Pace
Alby

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:04

Ma allora lo "usciamo" o no sto schema di progetto di come varia la focale spostato avanti e indietro il sensore.
Non so ma non dormite di notte... è vi vengono questi incubi

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:17

@Dynola, infatti lo avevo specificato, ma se il sensore si può muovere in orizzontate , probabilmente lo può fare anche il senso longitudinale, intendo che si può fare, che poi funzioni è un altra cosa...



che si può fare è acclarato...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:06

Ho capito bene ? si puo' varire la focale spostando il sensore ....
E come ?Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 23:20

Ringrazio ciascuno per la discussione ed il preziosissimo apporto!
Ora vi chiedo chi di voi ha usato un tubo prolunga o un obiettivo invertito?
Bene si è detto di tecnologia pesante di ingombro di dover riacquistare tutto il parco ottico...
Sono certo che passo passo chi seguirà e darà il suo contributo aiuterà tutti noi a comprendere come l'evoluzione può divenire.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 23:33

Sono molti (forse la maggior parte) gli obbiettivi che per la messa a fuoco spostano un solo gruppo ottico e non tutto il complesso ottico.
Per questi obbiettivi la messa a fuoco con lo spostamento del sensore non va bene.

Per i tele inoltre gli spostamenti diventano di entità importante, non più pochi mm.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 23:37

Sono appassionato di fisica ed ho approfondito lo studio dell'ottica, pertanto le leggi della rifrazione danno fondamento alla mio "empirico" pensiero.

senza offesa, io direi approfondisci di più e se non ci credi monta un qualsiasi obiettivo su un soffietto e fai le le prove. E vero che aumentando il tiraggio ovvero la distanza fra obiettivo e sensore cambia la lunghezza focale pero e anche vero che non riuscirai più mettere a fuoco al infinito, considera l'obiettivo come una coperta corta, se tiri per coprirti la testa si scoprono le gambe se copri le gambe scopri la testa.

Sono molti (forse la maggior parte) gli obbiettivi che per la messa a fuoco spostano un solo gruppo ottico e non tutto il complesso ottico.
Per questi obbiettivi la messa a fuoco con lo spostamento del sensore non va bene.

Per i tele inoltre gli spostamenti diventano di entità importante, non più pochi mm.


chiamiamoli pure per loro nome , elementi flottanti , essi sono stati maggiormente introdotti da introduzione del autofocus

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 6:57

Ho capito bene ? si puo' varire la focale spostando il sensore ....
E come ?Confuso


hai capito quasi bene, quello che varia è la messa a fuoco, ma per il momento nessun costruttore usa tale sistema, ci sono solo sperimentazioni......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me