JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il secondo corredo senza pensarci. Tra l'altro dovesse servirti può diventare un peso piuma mettendo altre ottiche. Il che non è poco.
“Tuttavia se per altri motivi dovessi preferire il corredo apsc io farei quello sforzettino in più per prendere una d500 per via del più prestante af” +1 La stessa cosa che è venuta subito in mente a me.
Tra l'altro con la em1 mkii avresti anche l'opzione high resolution che nei paesaggi può darti una marcia in più rispetto alla 7500 in termini di dettaglio, se per giunta ti piace visualizzare e ingrandire a monitor. La qualità del 12-100 e del pana 100-400 sono al top, come quella costruttiva della em1 mkii. Di sicuro superiore all'attrezzatura per aps-c nikon presa come alternativa. Con la D500 il discorso un po' cambia...ma aumentano ulteriormente i pesi/ingomrbi.
Qui sul forum c'è chi la em1 mkii la sciacquava sotto l'acqua corrente del rubinetto per pulirla dopo aver preso acqua di mare, sabbia e salsedine in spiaggia...e non faceva una piega mi sembra
scusate ma predilige i paesaggi distanti, a che serve l'af prestante della d500? secondo me in paesaggistica il sensore più grande è meglio. ma se ti serve un tele... abbozzo d7500 e nikon af-s non vr 300 f4 hai un 450 equivalente di buona qualità. per tutto il resto un bel 18-200 o meglio un nikon 24-120 e un tokina 11-20. tre ottiche rinomate che lavorano molto bene nel loro campo. il 300 potresti anche moltiplicarlo senza troppa perdita. forse saresti il cliente perfetto per un 500mm a specchio...
la e-m1 ha caratteristiche che non useresti. af prestante e altre cose da foto sportiva. forse il pixel shift ti potrebbe venir comodo per i tele-paesaggi, ma da fare la mattina presto o l'aria calda che si sposta ti fa da lente e viene un disastro mi sa.
un 300 f/4 non VR, moltiplicato, magari per qualche crop su aps-c da 20mpix? immagino che per avere un discreto dettaglio debba essere anche chiuso di uno stop, diciamo f/8, ISO 100/200 e T? Senza un buon cavalletto sarebbero foto da cestinare suppongo. In montagna, se cammini sul serio, un corpo e/o un tele stabilizzato aiuterebbero non poco...anche perchè il camoscio o lo stambecco a volte non stanno ad aspettare che monti il cavalletto.
Scusate ma perché venite fuori col FF? Ha chiesto di confrontare APS-C è m4/3. La differenza tra m4/3 e APS-C è minore rispetto a quella APS-C FF.
In ogni caso le differenze si vedrebbero ovviamente. Dipende se è più importante questo o la comodità del sistema m4/3.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.