| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:57
se hai 12M e 24M ottica, risolve i 12, quando ingrandisci al 100 ovviamente, vedi le differenze, ma se nella 24, ingrandisci al 50...sarà uguale! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:59
Vallo a spiegare a Phsystem...che non perde occasione per accusare Nikon di aver progettato male la D750 (sic) |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 13:59
La D750 arriva molto dopo il 70-300... il problema è della lente, mica del sensore: non puoi pretendere che il sensore sia "retroattivo"! . Se la lente già con i 10 mpixel in aps-c andava in crisi, andrà ulteriormente in crisi con un sensore più esigente, che "spreme" la lente ancor di più (l'aps-c usa solo la parte centrale, e ignora i bordi). Credo sia lo stesso motivo per cui han rifatto il 70-200 prima maniera: su FF la qualità crollava. Ho avuto stessi problemi con il vecchio 18-35 af-d (un disastro ai bordi), ma NON con il vecchissimo 60 micro af (non d): una lama. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:12
“ Vallo a spiegare a Phsystem...che non perde occasione per accusare Nikon di aver progettato male la D750 (sic) „ Prima di rispondere sarebbe meglio documentarsi così si scoprirebbe che tutte le ottiche quando utilizzate con una digitale danno il meglio sui sensori più recenti. Come questo sia possibile non lo so però è un dato di fatto. Basta collegarsi a photozone, selezionare una determinata ottica per scoprire che la risoluzione aumenta quando viene testata sui sensori più recenti. Informarsi prego. Ps: Riguardo alle retroattività quando si progetta una nuova fotocamera, il costruttore serio fa sempre in modo che il cliente possa avere un buon prodotto anche con le vecchie ottiche. Evidentemente Nikon se ne fotte |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:20
La riduzione della risoluzione può essere utilizzata per ridurre il rumore delle immagini. Ad esempio ridimensionando un'immagine da 24 a 6 Mpixel si ha un significativo effetto di riduzione del rumore ottenendo immagini dall'aspetto migliore. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:28
Phsystem, non capisci o fai finta ? Qualsiasi ottica funziona meglio sui sensori moderni come hai detto anche tu. Quello che hai commentato (molto male) è il discorso che i sensori moderni con molti pixel mettono in crisi le ottiche perchè spingono verso il limite la resa. Semplicemente prima non vedevi certi problemi perche eri a risoluzioni minori. Non c'entra nulla Nikon Canon o ...Pentax. E' una legge fisica. |
user69293 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:36
"Vantaggio nell'usare pochi megapixel" NESSUNO |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:14
Dipende dall'uso che ne fai. Premetto che parlo da amatore - Se posti sul web (Facebook, Instagram, Tumblr, anche Fickr e JuzaPhoto) 12 bastano e avanzano. Hai un file Raw o Jpeg leggero e lavorabile anche con un pc che non sia un fulmine di guerra e non riempi schede sd e hard disk in un attimo. - Se stampi massimo 20 x 30 e non hai pretese da studio professionale, stesso discorso. - Se fai grandi stampe, te ne servono di più. Se vuoi avere la possibilità di fare grandi crop, idem. - Se ti piace fare pixel peeping osservando le foto al massimo dettaglio per assaporarne ogni dettaglio e sfumatura, saranno sempre troppo pochi Senza polemica alcuna non capisco chi dice "nessuno" o simili all'ipotetico vantaggio nell'utilizzarne pochi. I casi di utilizzo sono bene o male quelli citati. Io non comprerò mai un corpo con una risoluzione superiore ai 16 megapixel, che ritengo già troppi. Ovviamente opinioni riferite al mio caso, che rientra nei primi due. Ergo, se non sei amante dei crop spinto e non stampi cartelloni pubblicitari, tanti non ti portano nessun vantaggio! (Ribadisco IMHO) |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:20
“ Qualsiasi ottica funziona meglio sui sensori moderni come hai detto anche tu. Quello che hai commentato (molto male) è il discorso che i sensori moderni con molti pixel mettono in crisi le ottiche perchè spingono verso il limite la resa. Semplicemente prima non vedevi certi problemi perche eri a risoluzioni minori. Non c'entra nulla Nikon Canon o ...Pentax. E' una legge fisica. „ No, non funziona così. Anche la lente peggiore del mondo risolve comunque più dettaglio se montata su un sensore più denso, e come sempre tocca ringraziare ilgattonero dato che un' immagine vale più di 1000 parole www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2522997&show=1 Eventuali altri difetti (tipo aberrazioni cromatiche, coma, distorsione, vignettatura, ecc) occupano una dimensione angolare identica sul sensore e sono quindi indipendenti dal numero di pixel del sensore utilizzato dato che avranno la stessa dimensione nell' immagine finale. Gli unici svantaggi di avere tanti mpx sono EVENTUALMENTE (dato che dipende dalla tecnologia del sensore) un po' di rumore in più ad alti ISO, file più grandi e raffica più lenta a parità di annata della fotocamera. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:26
Bubu, mi sarò espresso male ma anche io volevo dire quello che hai scritto.Tutti i miei interventi (per es. quando si parlava della D850 per la quale qualcuno diceva che non c'erano lenti etc) sono in questo senso. Poi è ovvio che un grandangolo che andava bene con pochi pixel mostri la corda ai bordi, ma in ogni caso risolve più pixel che con un sensore meno pixellato. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 18:07
Il Nikon 18-105, considerato decente su 10-12 MP, pare sia diventato inusabile da molti utilizzatori sulle dx più recenti, un fondo di bottiglia in pratica. Eppure, i grafici linkati da phsystem mostrano il contrario (la risoluzione finale migliora, magari non di molto ma migliora, all'aumentare dei mpx). Forse con le nuove pixellate basterebbe abituarsi ad un ingrandimento 50% vs monitor (piu che sufficiente per vedere se l'immagine è a fuoco) anziché del 100%, che corrisponde ad un ritaglio molto spinto |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 18:20
esttamente Simone! anche la vecchia regola di massima, sul tempo di esposizione, con i tele , seguardi al 100 non vale più! ma se guardi al 100.... non guardi la foto! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 18:24
Il costo delle unità di storage è molto basso, problemi di trasferimento dati non ce ne dovrebbero essere pertanto meglio abbondare. In caso si debbano inviare le foto con un limite dimensionale si fa sempre in tempo a abbassare la risoluzione, il processo inverso risulta "artefatto" |
user92023 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 19:19
Ma allora perchè quando dico di avere una 5 DS-R "tutti" mi chiedono a cosa servono tutti quei pixels (melium est abundare...ecc.!)? G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |