| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:38
comunque, per tornar seri...ho notato che i mercatini stabili, cioè i negozi dell'usato, praticano prezzi superiori ai mercatini itineranti. i primi perchè ovviamente hanno uno stabile da pagare, spese di gestione come luce, gas, dipendenti, etc, e poi molti oggetti sono in contovendita e il proprietario (almeno così funziona dalle mie parti) prende il 66% mentre il venditore il 33% (percentuali che poi variano da mercatino a mercatino, possono essere anche 75% e 25%) quindi i prezzi rimangono alti anche per quello. poi chi vende l'obiettivo o la macchina ad un mercato stabile vuole un certo tipo di servizio (visibilità fissa in vetrina ad esempio) perchè spera di rivenderlo e soprattutto sa che l'oggetto ha quel certo valore. i mercatini itineranti da quel che ho notato sono un po' più allo sbando, hanno piu cianfrusaglie, secondo me prese anche da case svuotate, tipo a stock, do cojo cojo, e spesso le cose vengono date vie per prezzi veramente bassi, proprio per una certa ignoranza di quello che si sta vendendo. tra l'altro ora sarebbe anche facile documentarsi con internet, ma meglio per noi che le cose restino così documentatevi perchè di solito ne fanno molti. ad esempio in versilia ogni settimana ce n'è uno, ruotando varie città (viareggio, lucca, pietrasanta e pisa) |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:44
“ insomma, ho preso una toy camera, in pratica è tutta in plastica, ma è fatta come una reflex, „ Potrebbe essere quella cinese. Un simulacro con lampo, molto appariscente, appesantito con piombo e con la ghiera dei diaframmi che nel ruotarla muove la messa a fuoco. Era l'oggetto t*fa più diffuso nei primi anni 2000 e alcuni la pagarono anche 250 euro. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 13:19
Dalle mie parti....mercatini che trattano queste cose...non esistono...qui sul forum i prezzi mi sembrano un tantino elevati...forse ebay ma come detto da altri è un rischio... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 13:26
@ulisse:porca miseria, ma sul serio? Che ti ricordi se era a rullino, non digitale? @lacio: di dove sei che ti do un occhiata? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 13:39
I migliori affari si fanno da quelli che svuotano appartamenti e solai. Questi quando vendono non hanno idea di nulla. Forse se leggono Nikon, viene loro in mente qualcosa, ma se vedono Alpa o Jhagee è il buio totale. A volte hanno sede in un seminterrato, poi ogni tanto portano i loro scatoloni a qualche mercatino. I pezzi migliori sono nelle scatole per terra sotto il tavolo (quelli sopra, se validi, vanno via in 3 secondi). Quindi aguzzate la vista! Ora basta svelare trucchi! |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:01
In realtà si fanno affari anche con negozi come New and old camera. Hanno una politica di prezzi che a volte trovo strana, nel senso che a volte trovi usato al prezzo del nuovo ( e addirittura superiore se includi import dall'Asia), a volte trovi occasioni. Esempio Sigma 50-150 f/2.8 a 220€ Tamron 70-200 f/2.8 VC a 530€ Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 C/Y MMJ a 240€ (nota, la versione AE, che è inferiore, l'hanno venduta a 300€ perchè made in germany) Planar 50mm f/1.7 a 90€ (stavo per prenderlo, poi ho pensato: che me ne faccio) Nikon AF-S 50mm f/1.4 230€ (l'ho preso, il prezzo era così basso per un difetto estetico ridicolo) Nikon AF-D 35-135 f/3.5-4.5 (raro, un carrarmato) a 70€ Nikon AF-D 28-105 f/3.5-4.5 + D50 a 130€ (ottica apprezzata per il macro 0.5x, Skylab lo ricordi). Avrei dovuto prenderlo e rivendere l'obiettivo Devi però essere veloce |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:04
E' appena uscito un Sonnar 180mm f/2.8 a 210€, già prenotato......non riesco a prenderlo |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:21
@morgana82 sono di Potenza... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:36
“ @ulisse:porca miseria, ma sul serio? Che ti ricordi se era a rullino, non digitale? „ Le prime erano a pellicola. Attorno al 2005 notai la versione digitale. Si trattava proprio di un oggetto da "raggiro", essendo costruito da qualcuno che capiva nulla di tecnica fotografica, ma parecchio di apparenze "specchio per le allodole", infatti l'aspetto tecnologico era veramente impressivo e per un inesperto, un'occasione ghiotta... Io evitati di acquistarla, perché controllai subito le ghiere ed erano invertite. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:43
Di cosa state parlando? mi avete incuriosito. Si tratta della camera del Topo? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:18
Siiii. Premetto che il topo stava sotto la macchina fotografica , sennò mi prendete per pazza In pratica secondo me s'è suicidato dentro la scatola entrando e non riuscendo più ad uscire. Ma io non lho visto perché ovviamente la macchina non lho neppure estratta, mi servivano solo degli obiettivi scassoni per fare degli esperimenti e stavano in un altro scomparto della borsa fotografica. Perché sì era venduta completa di borsa, quindi il ragionamento di Ulisse non fa una piega. È una fotocamera finta ma che mima sotto tutti gli aspetti una reflex. Però solitamente, ci tengo a sottolinearlo, non compro oggetti con topi annessi Ahahhah |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:21
E ovviamente visti gli obiettivi visto tutto... Cioè non ho avuto bisogno di indagare altro. Ma per quello che ci voglio fare van bene, e se non van bene, ho buttato 10 euro e son quella di prima |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:35
Sì ma... che fotocamera era? Che marca, che modello? Mi piacciono le cose strane. (o devo dire Topocamera?) |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:20
si chiama srl look automatic camera, gli obiettivi sono 50, 75 e 105 mm ahahahh vi metto una foto degli obiettivi che ora sono sopra la scatola, per fortuna erano incartati e non sono andati a contatto con il bestio morto, ma non mi azzardo a toccarli fino a quando non gli faccio un bel bagnetto disinfettante. tanto è plastica, non credo proprio si rovini!!! ibb.co/i2Pb5n |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |