user4758 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:46
Lorenz, devo andare a ripescare il mio vecchio topic sulla IV dove avevo postato un GIF animata dei 3 scatti |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:08
ma a memoria, ti ricordi che la cosa fosse quindi non valida , a fini pratici ? |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:10
Pardon Zeppo hai ragione ho letto di fretta |
user4758 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:12
trovato! qui avevo creato un gif estraendo i tre frame con DPP...
 |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:12
“ La prospettiva è la medesima, le due immagini differiscono solo perchè il fotodiodo è diviso in due... „ proprio perché il fotodiodo è diviso in due, la prospettiva è diversa. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:24
grazie Zeppo ,gentilissimo. Ok, e' chiaro come in effetti l'immagine risulti spostata ,pero' mi pare di capire , che qui il discorso cada sulle alte luci lette dal sensore, oppure l'immagine DNg che ne consegne e' anche spostata sugli oggetti . Bisogna capire se le informazioni multi pixel sulla luce vengono applicate ad un singolo frame ( e quindi con gli oggetti "fermi" in una posizione ) oppure no. Mi viene da pensare che una lettura generale delle luci influirebbe ben poco sulla posizione degli oggetti , nel senso che sarebbe solo la luce ad essere modificata. Pero' le mie sono solo ipotesi e neppure supportate da nulla |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:32
“ Bisogna capire se le informazioni multi pixel sulla luce vengono applicate ad un singolo frame ( e quindi con gli oggetti "fermi" in una posizione ) oppure no. Mi viene da pensare che una lettura generale delle luci influirebbe ben poco sulla posizione degli oggetti , nel senso che sarebbe solo la luce ad essere modificata. Pero' le mie sono solo ipotesi e neppure supportate da nulla „ sono pixel divisi in due che, per funzionare, hanno un effetto di parallasse l'uno con l'altro. |
user4758 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:33
Se riesco stasera faccio qualche prova... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:38
si Perbo, pero' l'effetto influirebbe sulle luci , non sull' oggetto . Mi pare di capire che sia una fusione di due scatti , ma non sappiamo se del secondo frame prenda solo la luce e poi la metta sul primo . Mi spiego...un frame e' per la scena fisica e l 'altro per la lettura delle alte luci . La trasposizioni delle alte luci non dovrebbe influire sullo spostamento degli oggetti...almeno non cosi evidentemente da metterli fuori prospettiva. Pero' sono discorsi di fuffa e ultrateroria, i miei |
user4758 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:40
Lorenz, urgono prove anche se non credo nei miracoli! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:42
miracoli no , ma se la cosa funzionasse cosi , sarebbe una cosa bellissima e su cui Canon potrebbe aprire uno sviluppo. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:45
“ Io sono scettico, figurati se la canon non avrebbe sviluppato lei stessa una cosa simile, felice di essere smentito..MrGreen „ Un esempio è il software "Magic Lantern" |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:45
“ si Perbo, pero' l'effetto influirebbe sulle luci , non sull' oggetto . Mi pare di capire che sia una fusione di due scatti , ma non sappiamo se del secondo frame prenda solo la luce e poi la metta sul primo . Mi spiego...un frame e' per la scena fisica e l 'altro per la lettura delle alte luci . La trasposizioni delle alte luci non dovrebbe influire sullo spostamento degli oggetti...almeno non cosi evidentemente da metterli fuori prospettiva. Pero' sono discorsi di fuffa e ultrateroria, i miei „ invece di fare ipotesi, basta una ricerchina veloce in google ;) www.canon.it/cameras/eos-5d-mark-iv/dual-pixel-raw/ "Durante l'acquisizione Dual Pixel RAW, un unico file RAW salva due immagini al suo interno. Un'immagine contiene i dati combinati di A+B e l'altra solo i dati immagine di A." L'immagine di A è più scura di quella A+B. Da cui il fatto che hai uno stop nelle alte luci. Ma sono due immagini diverse, anche prospetticamente. La GIF di Zeppo dimostra bene il risultato. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:51
si Perbo , però qua non sappiamo come il software legge le due immagini . Se parliamo di oggetti ,e' chiaro che c'e' uno spostamento , ma parlando di alte luci , la cosa e' diversa e forse non si noterebbe molto...oppure non si noterebbe sulle zone ampie e bisognerebbe vedere come influirebbe sui passaggi di luce e contrasti fini . Al massimo verrebbero leggermente schiarite zone che non dovrebbero . Però finche' non ci saranno esempi concreti , parliamo di ultra teoria . |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:01
“ si Perbo , però qua non sappiamo come il software legge le due immagini . Se parliamo di oggetti ,e' chiaro che c'e' uno spostamento , ma parlando di alte luci , la cosa e' diversa e forse non si noterebbe molto...oppure non si noterebbe sulle zone ampie e bisognerebbe vedere come influirebbe sui passaggi di luce e contrasti fini . Al massimo verrebbero leggermente schiarite zone che non dovrebbero . Però finche' non ci saranno esempi concreti , parliamo di ultra teoria . „ certo che sappiamo come il sw legge le due immagini, l'hanno dichiarato in modo esplicito: vanno a prendere la "sottoimmagine" e la usano per recuperare le alte luci. “ The DPRSplit application allows one to: - Extract the second (1 EV down) frame or both frames from Dual Pixel RAW CR2 files; - And save the extracted frames as DNG files. „ www.fastrawviewer.com/DPRSplit Un'immagine rispetto all'altra è shiftata orizzontalmente, cambiando la prospettiva. In alcuni casi ci saranno dei problemi di fusione, mi piacerebbe sapere quali sono, e quanto rovinano il risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |