| inviato il 01 Novembre 2012 ore 0:11
scusate la mia ignoranza, ma quand'anche si depositasse polvere nel sensore, la d600 non ha un sistema automatico di pulizia del sensore? |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 0:52
“ scusate la mia ignoranza, ma quand'anche si depositasse polvere nel sensore, la d600 non ha un sistema automatico di pulizia del sensore? „ Sì ce l'ha, puoi abilitarlo in modo che pulisca il sensore all'accensione e allo spegnimento, ma serve a ben poco....l'unica è provare con una pompetta e se non vanno via spedirla in assistenza (a meno che non te la senti di pulire da solo il sensore, ma se fai qualche cappellata ti decade la garanzia) |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 0:53
ah ok, quindi non basta la pulizia che fa da sola la macchina... problemaccio... la d600 dovrebbe essere la mia prima FF... aspetterò che il problema "di gioventù" venga risolto allora... |
user14758 | inviato il 01 Novembre 2012 ore 8:56
la pulizia che fa la macchina oramai non la considero per niente... o meglio.. se servisse a qualcosa... invece.. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 9:49
Se é solo polvere lo sgrullino aiuta, ma se é mista a materiale oleoso non ce la fa a staccarla. Qualcuno ha provato a scrivere al supporto Nikon? |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:00
Dopo vari tentennamenti ho preso una D600 una decina di giorni fa ...nital in un negozio "fisico" ( a Roma) ...300 scatti e 0 ("ZERO") problemi!!! .........cmq anch'io come zenzero sto effettuando numerosi riti scaramantici!!!!! |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:28
Ragazzi ma io che ho questo problema, come suggerite di muovermi?? Da qualche parte avevo letto che era un problema di assestamento di qualche componente interno (non ricordo quale) vicino al sensore che faceva schizzare dell'olio (o roba simile) sul sensore, poi dopo 4000/5000 scatti non si sistemava il tutto! Io avevo pensato di arrivare a fare più o meno quei scatti e poi portarla a pulire... che ne pensate? |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 12:45
“ Ragazzi ma io che ho questo problema, come suggerite di muovermi?? Da qualche parte avevo letto che era un problema di assestamento di qualche componente interno (non ricordo quale) vicino al sensore che faceva schizzare dell'olio (o roba simile) sul sensore, poi dopo 4000/5000 scatti non si sistemava il tutto! Io avevo pensato di arrivare a fare più o meno quei scatti e poi portarla a pulire... che ne pensate? „ Ti conviene telefonare a chi ti ha venduto la macchina dicendogli i tuoi problemi, poi scrivi a Nital tramite il loro sito (c'é un form apposito per mandargli richieste via mail) dicendo anche a loro il problema che hai riscontrato, poi monitori la situazione per vedere se Nikon si decide a dire qualcosa. Nel frattempo fai ancora qualche centinaio di scatti e poi la mandi in assistenza. Se devi pulire il sensore usa la pompetta (non penso comunque che fará molto) non fidarti a pulire il sensore in altri modi, es. con i soliti liquidi e pennellini vari, anche perché non c'é certezza che sia proprio polvere e che invece non sia qualcosa che possa danneggaire il sensore cercando di toglierlo. E allora garanzia kaputt. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 12:46
Io la riporterei subito dal rivenditore, o cmq la farei subito pulire! |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 12:58
“ Io la riporterei subito dal rivenditore, o cmq la farei subito pulire! „ Sicuramente il rivenditore e Nital vanno subito avvisati, per farla subito pulire dipende. Alcuni si sono accorti del problema dopo qualche centinaio di scatti e pur avendo pulito il sensore il problema si é ripresentato. Meglio quindi far fare un bel po' di scatti alla macchina sperando sia solo qualcosa che si deve assestare, o spurgare.... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 16:22
Mah .... strano che con alcuni esemplari ci sia il problema e con altri no. Mi smebrava fosse un problema di progettazione (spazio tra alcuni componenti di scatto ... ma non ho ben capito). Ad ogni modo pulire il sensore non è che sia difficile. Non si può mandare in assistenza per ogni pulizia del sensore. Bene o male il sensore si sporca e sulle FF in particolare (la prima 5D si sporcava in fretta). Certo che se ogni 100 scatti imbratta tutto il sensore non è bello. Se si deve dare una pulita ogni 500 scatti non ci vedo nulla di male. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 18:47
mamma mia hai contattato l'assistenza? sul forum Nital ho letto che qualcuno l'ha fatto ma dicono solamente di spedir loro la fotocamera per un controllo ...nessuna notizia su questo problema che affligge moltissimi possessori di D600 |
user14758 | inviato il 01 Novembre 2012 ore 19:49
a me è minore ma c'è un granellone che è visibile anche in foto un pò sporche! |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 19:53
@Nordavind, andrò a breve dal rivenditore (che è rivenditore ufficiale Nital) e vedrò che mi dicono, sicuramente così non posso stare, visto che amo fare paesaggi e lunghe esposizioni, non è certamente la situazione migliore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |