| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 8:30
Bel prodotto questo tascam 701d... In passato ho provato il rode video mic sulla a6300 con risultati pessimi secondo me, meglio la registrazione interna... Questo tascam unito ad un microfono fa fare davvero quel balzo in avanti che cerca chi vuole qualcosa di più fronte audio... Come tutte le cose serie...non lo regalano... |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 8:47
Bisogna capire il budget da destinare a questo comparto e la consapevolezza degli ingombri. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:41
 Edit: conosco il video mic pro, ficofico, se settato correttamente è notevolmente superiore al Mic interno alla fotocamera. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:12
Ho alzato il gain, fatto prove a casa con e senza microfono attaccato, non ho notato quasi nessuna differenza.... Al matrimonio l'ho tenuto attaccato perché facevo più figo, ma probabilmente avrei ottenuto lo stesso risultato con il microfono della macchina tanto che la registrazione degli sposi mentre si dicono si è di qualità scadente, si sente il brusio della gente etc etc... Immagino che con uno strumento come quello sopra sarebbe venuto decisamente meglio.... Il mio non era il pro ma il rode video mic go |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:27
Il gain della camera con gli autoalimentati, deve stare a 1 o al massimo a 2. Comunque devi controllare quando va in clipping il segnale dai livelli sul display Leggo solo adesso che hai la versione della rode che non ha l'alimentazione. Allora devi sempre cercare di restare sotto soglia con i livelli e poi lavorare l'audio con i vari effetti di premiere |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:31
Quello che c'è di guadagno immediato è che un microfono esterno non registra i rumori della camera se non marginalmente, mentre quelli interno, sì. Il Go non lo conosco, prova il pro, è un cardioide, non isola perfettamente, ma se si vogliono produzioni cinematografiche allora serve un boom e un gun ma i costi lievitano, la cosa buona è che per ora hanno un invecchiamento lentissimo, rispetto all'elettronica, quindi un modello ottimo di 10 anni, fa il suo lavoro egregiamente. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:47
Io ho lo shure vp 83 e mi trovo molto bene. Più discreto del rispettivo rode video mic pro. Pad: +2, 0, -10. Filtro passa alto. La resa è più flat rispetto al rode che è sempre enfatizzato sui bassi. Il grande pregio è che lavora con una semplice stilo da 1,5 v è tutto in metallo, con un carrellino che fa uscire ed entrare la pila.Il rode mi sa di fragile, anche per l'alloggio della pila da 9 volt che spesso è difficile anche da reperire. Io ho usato spesso questo mic montato su asta microfonica e si è comportato benissimo. Come avevo consigliato pure io prima, potrebbe prendere un mic come questo e montarlo su un boom |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:57
Non conosco lo shure e effettivamente la pila da 9v è un delirio da mettere e togliere, è vero che dura una vita, io ne tengo 2 di scorta sempre dietro. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 11:14
Io ho lo shure vp 83 da un anno e nemmeno io ho cambiato la pila. Ormai sono circuiti ottimizzati a bassissimo consumo quando lo acquistai presso un negozio che vendeva e noleggiava service per concerti, tutta gente molto scafata lato audio, mi ha fatto testare entrambi i microfoni anche con diverse loro cuffie. Il rode è pompato sul parlato enfatizzando i bassi, lo shure dava una restituzione dell'audio più naturale come se ascoltassi con le tue orecchie. Il commesso mi diceva che ciò permette di lavorarci meglio in post. Esiste pure la versione f che ha un registratore interno e ha pure l'uscita per il monitoraggio in cuffia |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 11:31
Momentaneamente risolto il problema audio interviste con un Andoer Professional Interview Microphone Shotgun Commutabile Omni-direzionale Cardioide Pick-up preso su amazon a neanche trenta euro. Non è, ovviamente, il sacro graal dei microfoni, ma per il momento mi accontento, nel senso che rende abbastanza bene il parlato e esclude anche qui abbastanza bene i rumori di fondo ed ha un volume di registrazione giusto. Per il cerimoniale sto pensando allo Shure VP83 anche se duecento e rotti euro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |