| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:18
“ alla fine,piano piano, vengono tutti dalle mie parti !!!!!! „ il detto gutta cavat lapidem , la goccia buca la pietra, nel caso di Giuliano trova una clamorosa conferma... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:28
C'è comunque da dire che dipende dal vetro il controllo qualità Ad esempio il 70-200 f/4 nn ha questo problema è nemmeno il 16-35 f/4. Chissà come mai |
user65671 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:06
Opinioni ed esperienze personali, certo. Io ho trovato migliore il Canon 16-35 f/4.0 del Sony e non di poco. Forse dipende anche da copia a copia. |
user14103 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:22
Ma ...saro fortunato ..ma non mi posso lamentare delle 4 ottiche sony in mio possesso ..si il 24 105 ha vignettatura ma gia da quando carico il raw sparisce con la correzione ..quindi per me ininfluente ..poi è il miglior 24 105 esistente come nitidezza .. come del resto il 12 24.. poi 70 200 e 100 400 vanno benone.. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:31
“ Spero prima o poi aziende di terze parti tirino fuori zoom con attacco E, ... „ Circa sei mesi fa il CEO di Sigma ha dichiarato che avrebbero in programma di realizzare nuovi obiettivi per Sony E ed FE. Ma non mi pare che abbia specificato la tipologia, cioè se zoom oppure fissi, come hanno fatto finora per Aps-C. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:50
“ Distorsione 4.6%, mi sembra tanto. „ è una enormità .. sempre tutti a spalare M su Canon, col 'vecchio' 24-105 che a 24mm era inutilizzabile proprio per la distorsione .. e poi il nuovissimo Sony è addirittura peggiore (-4,59 Sony, -4,28 Canon) la risolvenza? prendiamo la focale da street: i 40mm ottima risolvenza a centro lente per il Sony, ma poi ai bordi crolla: a f/4 i bordi del Sony sono a 2545, i bordi del nonnetto Canon arrivano a 2494 a livello di CA e vignettatura .. assai peggio il Sony eppure, potenza del marketing, quando Sony ha presentato questa lente pareva avesse trovato la quadratura del cerchio, salendo in cattedra e insegnando ai marchi storici come si produce uno zoom tuttofare di qualità mah ... |
user14103 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:55
Bho io non ci vedo sto macello ...e sono abituato bene...questo è uno zoom con un ampia escursione focale miracoli non ne fa nessuno neanche il 24 105 art che ho avuto |
user86191 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:56
comincio a chiedermi se questa variabilità nelle ottiche si riscontra anche nell'affidabilità dei corpi, visto che anche loro sono made in china, altra cosa che appare evidente e che il controllo qualità nella fotografia e lo stesso di televisori e playstation |
user129124 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:00
Cavolo, ho sia il 90 mm che il 24 105 Sony e li trovo eccellenti. Evidentemente mi sbaglio, adesso li butto nel cesso. |
user86191 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:05
Egnazia in discussione non c'é la qualità ottica di quelli buoni, ma la variabilità di resa tra essi |
user65671 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:14
I corpi lasciamoli stare, per favore. Quà non ci piove. Poi anche citare playstation e varie ti mettono nella categoria fan-boy. Andiamo nello specifico e questo 24-105 rimane il migliore (a meno che tu non vada a guadare proprio l'unico punto nel quale è inferiore al Canon, che putacaso e tè è la focale che interessa di più ) dei 5x in commercio. Il discorso è che gli zoom sono un ripiego e, specialmente i 5x, lo rimarranno ancora per tanto. Poi se li montassimo su 12mp o 24mp rimarremmo tutti a bocca aperta comunque. Su 40/50 mpx i fissi sono ancora un must. Poi se stampiamo (chi lo fa più?) 30x40 va bene tutto. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:14
L'unico obiettivo Sony che possiedo é il Sony FE 90mm F2.8 Macro G OSS e, se devo dire la verità, mi sembra un'ottima lente: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157680481096493 Ho letto di persone che si lamentano di problemi di messa a fuoco su un lato dello scatto, mentre l'altro lato sarebbe a posto... A mio parere potrebbe essere un problema della stabilizzazione del sensore, piuttosto che delle ottiche. Chi ha di questi problemi potrebbe provare a disinserire lo stabilizzatore sul sensore e verificare il comportamento dell'ottica? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 14:25
“ Non mi sembra che ci siano tutti questi Sigma in grado di rivaleggiare con i migliori Leica o Zeiss...;-) „ Le ottiche sigma art sono eccellenti, soprattutto in relazione al prezzo, certo le leica e zeiss sono il top (per chi digerisce il fuoco manuale) ma a che prezzo?... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 14:41
Ora i Leitz sono AF ( quelli per SL) ma il prezzo è esorbitsante |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 14:44
se sigma producesse un 50-100 per sony FF sarebbe un'ottima combo col sony 16-35 di cui sento parlare perlopiù bene. ecco quello mi tenterebbe assai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |