| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 19:48
Okkio Nico, xche' sfortunatamente la 1d IV fa anche video - e visto che spero di passare presto, ( finanze permettendo ) da 1d III a IV, non vorrei incappare in un modello con pochi scatti ma ore di video che " frullano" il sensore - ma non potevano relegare il comparto video alla sola serie 5d ??? |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:01
“ Okkio Nico, xche' sfortunatamente la 1d IV fa anche video - e visto che spero di passare presto, ( finanze permettendo ) da 1d III a IV, non vorrei incappare in un modello con pochi scatti ma ore di video che " frullano" il sensore - ma non potevano relegare il comparto video alla sola serie 5d ??? „ Sono timori ingiustificati, visto che la fotocamera - da progetto - era nata anche per registrare video. Peraltro basta effettuare qualche prova, per valutare se il sensore presenti problemi evidenti, in termini di hot pixel o altri difetti. Ad esempio la 1dc aveva un dissipatore aggiuntivo per il sensore, ma principalmente per la registrazione di video in 4k: per il resto era sostanzialmente identica alla 1dx, e anche il sensore era il medesimo. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:04
“ non vorrei incappare in un modello con pochi scatti ma ore di video che " frullano" il sensore - ma non potevano relegare il comparto video alla sola serie 5d ??? „ . anch'io comprando un'usato ho sempre questa forte perplessità, ma l'usato lo prendo in negozio fisico dove in linea generale mi sanno dire come è stata usata e spremuta la fotocamera. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:12
Maury, hai ragione, non facendo video mi dimentico spesso questa cosa. Poi come dice Hbd, vero che tramite prove si possono riscontrare "problemi evidenti", ma è anche vero che se la macchina ha fatto xxxx ore di video, anche in assenza di problemi evidenti, è mooolto più usata di quanto non sarebbe senza tutte quelle ore di video e più usato è un oggetto, anche se in perfette condizioni, più si avvicina al "momento" in cui potrebbe avere problemi |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 22:19
il problema dei sensori stellati a causa dei video è cosi frequente che ho smesso di cercare alcune fotocamere usate perchè so già che i loro sensori sono stra-cotti il problema è triplicato sulle mirrorless... a causa del live view continuo in un archivio ho un programma che anni fa distribuivano per la conta dei pixel morti.. e poi tolsero per "misteriose" ragioni .. a volte restavo di stucco già sui risultati di sensori seminuovi.. ve lo assicuro..figuriamoci dopo i video |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 0:23
Mi trovo più o meno nella stessa situazione pure io, sono mesi che non riesco a decidere tra 80d e 7dmark2. Ognuna ha i suoi pregi. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:15
ho avuto la 7DMII come seconda macchina, rapidissima, sempre pronta. unico neo iso alti, al di là di 1600 iso non mi piaceva ... |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:25
Io penso che la scelta migliore per te possa essere la sempreverde 1D MarkIV. L'unico dubbio che mi viene in mente è la velocità af col Tamron. Non so se il Tamron si comporta in modo similare agli ISII di Canon rispetto agli IS old. Per farla semplice la 7d markII con gli ISII Canon ha una velocità af decisamente superiore alla 1D MarkIV con gli stessi obiettivi. Mentre con gli IS old è da preferire la 1D. Se non dovesse esserci alcuna differenza invece ti consiglio sempre e comunque la 1D MarkIV che ha un sensore decisamente più equilibrato |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:08
Come ho scritto qui 2 anni fa... Sono passato da 1d3 a 1d4 - presa in negozio con ca 100.000 scatti - ho fatto una prova in loco, uno scatto con il tappo e uno a diaframma 22 al cielo - gentilmente il negoziante mi ha scaricato i 2 file su pc e.... sensore intonso - felicissimo dell'acquisto {700€) |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 4:33
Il problema della 7DII e solamente uno non la si conosce bene,io la posseggo già da oltre tre anni e all"inizio per quasi 6 mesi la volevo cambiare poi conoscendola più approfonditamente ne sono Innamorato. Ha un eccellente sensore che può arrivare benissimo anche oltre i 6400 ISO se si sa come e quando usarli un AF ottimo Se lo si sa' usare il sensore é eccellente Se lo sai Sfruttare. Certamente se uno vuole una macchina che sforni jpg buoni al 100% usata in tutte le situazioni non è il corpo adatto ma se si lavora in RAW non c'è problema come ho già scritto sopra |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 10:13
.... Ovviamente tutto dipende dalle condizioni in cui scatti - ho postato uno scatto a un Occhiocotto a 12800 iso con la 1d4 ma questo non vuol dire che sia il Range di utilizzo del sensore, visto che a volte anche a 1600 iso i risultati, con pessima luce e forti contrasti, sono penosi - uso 2 corpi aps-c Canon - Competenza o no, oltre 800/1250 iso cerco di non spingermi - che poi in PP si possa far diventare un Cormorano, un Falco di Palude.... Verissimo |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 10:26
La realtà e' che la 7d2, come del resto la d500, sono ottimi corpi, moderni e reattivi, personalizzabili e che necessitano di essere adeguatamente settati x le specifiche situazioni ma che lavorano bene in condizioni di buona luce - altrimenti devi scendere a compromessi |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 11:10
Io ho la 7D markII e non ne sono soddisfatto ne per tenuta iso, ne per colori, ne per dettagli, ne per autofocus. Il tanto decantato autofocus non mi ha mai dato i risultati costanti che mi aspettavo, soprattutto con lenti non canon. Potrebbe tranquillamente essere colpa mia che non so sfruttare a pieno tutte le potenzialità ma non sono cmq soddisfatto. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 11:53
Caro Alex ho dato un occhiata ai tuoi scatti fatti ad Alviano ed ho visto che usi il 200L IS USM II abbinato al MT 2x II se stato molto fortunato ad avere scatti gli scatti ben a fuoco ma la 7DII non può fare miracoli. Ti voglio spiegare senza offesa che il 70- 200L IS USM II è un eccellente ottica se la si usa senza MT ma può lavorare egregiamente con il MT 1/4 se è la serie 3 andrebbe molto meglio ma tu stai usando il MT 2x serie 2 ed è normale che la macchina stenti con la Maf lavora al 30% te lo dico perché ho fatto delle prove con i MT serie 3 li ho entrambi ed avevo anche il 70- 200L IS USM II che ho venduto ho iniziato a migliorare i miei scatti usando il 400 f.5.6 liscio e la macchina era molto più reattiva ed inseguiva i soggetti usando anche tutti i 61 punti AF migliorando anche di risoluzione e colori. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:18
In effetti anche le combinazioni vanno fatte oculatamente - personalmente il 400 f. 5.6 cerco di usarlo pure io liscio (solo occasionalmente con 1.4x kenko pro gtx) - la 7d2 (come altri corpi nel suo genere) va settata, in particolare lato Af x ogni specifica situazione - personalmente ho impiegato mesi a destreggiarmi con la 1d3 prima anche solo di capire come rispondeva l'af ai settaggi.... anche x questo, sono poi passato a 1d4, x semplificarmi la vita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |