RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I pescatori cinesi con la lanterna e il volatile.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I pescatori cinesi con la lanterna e il volatile.





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:05

Verrà coniato un nuovo vocabolo per la lingua italiana in considerazione di questa realtà.
Per descrivere questi soggetti si dirà : "pescattori".
Buona giornata
Patrizio

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:11


"pescattori".

MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

Ma secondo voi i monaci birmani stanno perennemente vicino alle finestre da cui filtra la luce o con accanto una candela?

Io obligherei a mettere una didascalia del tipo "ripreso in ambiente controllato"

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:12

Per descrivere questi soggetti si dirà "pescattori"


Qui siamo ad alti livelli! :-P
Patrizio, sei un grande!! Sorriso

Io obligherei a mettere una didascalia del tipo "ripreso in ambiente controllato"


Concordo pienamente!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:14

Io penso risulti evidente, sono dei soggetti che recitano un'interpretazione a pagamento.
Chi indosserebbe una giubba rossa elegante e pulitissima per pescare?

Chi può credere alle favole?

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:16

Allora a sto punto dovremmo pagare anche i cipressi di San Quirico, le tre cime , il belvedere , la piana di castelluccio , le gondole, il lago di braies, la cappella dì vitaleta e tanti altri grandi classici del paesaggio???


NO

Secondo me ognuno è libero di scattare ed interpretare a suo modo anche i soggetti ormai stra-fotografati...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:16

W il mercato del pesce del quartiere e i gli uccelli locali.


viva sto cavolo. Perchè per fare foto così 'sensazionaliì' al mercato del pesce qui da noi rischi tre sassate e due calci in culo da quello a cui punti la macchina perchè tanto non è povero e sta lavorando.

Li invece di soldi non ne hanno o ne hanno meno e quindi diventi automaticamente il Re del reportage e ritratto.

Ecco, a me chi 'sfrutta' queste condizioni non sta un granchè simpatico. Chiaro, c'è anche chi in tempi meno sospetti andava veramente a fare reportage ma oggi piantarsi davanti ad un bambino che forse nella sua vita non vedrà mai nemmeno un mattoncino lego e poi tornare a casa coi workshop pieni o 'bullandosi' sui forum di chissà quali abilità interpretative e di 'avvicinamento' al soggetto fa sorridere (per non essere volgare).

Ma secondo voi i monaci birmani stanno perennemente vicino alle finestre da cui filtra la luce o con accanto una candela?


MrGreen

mi hai fatto cappottare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:20

Secondo me ognuno è libero di scattare ed interpretare a suo modo anche i soggetti ormai stra-fotografati...


Qui nessuno dice il contrario Gio ;-)

Si scherza su quelli che se la tirano facendo credere che quelle sono foto del secolo frutto della casualità e della buona sorte MrGreen

Ecco, a me chi 'sfrutta' queste condizioni non sta un granchè simpatico. Chiaro, c'è anche chi in tempi meno sospetti andava veramente a fare reportage ma oggi piantarsi davanti ad un bambino che forse nella sua vita non vedrà mai nemmeno un mattoncino lego e poi tornare a casa coi workshop pieni o 'bullandosi' sui forum di chissà quali abilità interpretative e di 'avvicinamento' al soggetto fa sorridere (per non essere volgare).


Appunto

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:21

Come sempre chi fa le cose per primo è un precursore, gli altri vanno a rimorchio.
Il genere in questione ormai ha fatto il suo tempo, vale per i pescatori ma anche per i monaci e le donne anziane, più o meno dotate di dentatura sana.
Va anche detto che pagare qualcuno per farsi fotografare è cosa non necessariamente biasimevole, diversamente le modelle sarebbero tutte disoccupate. Questo argomento mi ricorda un pò le foto fatte agli animali, il fatto che siano liberi o in cattività può cambiare qualcosa dal punto di vista della difficoltà, ma poco per il lato estetico. A proposito dei cormorani: saranno contenti di pescare per conto terzi?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:21

Ma quando apriamo un post per parlare di quelli che "venite con me in Finlandia alla ricerca dell'aquila reale"...

Alla ricerca??!?!? Alla ricerca de che se con 250 euro al giorno me la mettono anche in posa?

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:22

Il genere in questione ormai ha fatto il suo tempo, vale per i pescatori ma anche per i monaci e le donne anziane, più o meno dotate di dentatura sana.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:25

Come sempre chi fa le cose per primo è un precursore, gli altri vanno a rimorchio.
Il genere in questione ormai ha fatto il suo tempo, vale per i pescatori ma anche per i monaci e le donne anziane, più o meno dotate di dentatura sana.
Va anche detto che pagare qualcuno per farsi fotografare è cosa non necessariamente biasimevole, diversamente le modelle sarebbero tutte disoccupate. Questo argomento mi ricorda un pò le foto fatte agli animali, il fatto che siano liberi o in cattività può cambiare qualcosa dal punto di vista della difficoltà, ma poco per il lato estetico. A proposito dei cormorani: saranno contenti di pescare per conto terzi?


Stefano, hai colto appieno il mio pensiero e non sai quanto, soprattutto per la parte:
Questo argomento mi ricorda un pò le foto fatte agli animali, il fatto che siano liberi o in cattività può cambiare qualcosa dal punto di vista della difficoltà, ma poco per il lato estetico.


Era da un po' che ce l'avevo in canna questa cosa e ci vorrebbe un EP anche per post così.




Enzillo for EP subito!


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:28

Noi qui ci scherziamo, ma questi "fotografi" con le loro furbate vengono riconosciuti come "grandi" e ne traggono fama e pure guadagno economico da questo modo di agire.
Per me il tutto è molto triste, perché se anche le immagini possono essere visivamente appaganti, sono di fatto costruite e perdono la loro ragione d'essere.
Se io faccio foto di reportage, devo raccontare la situazione reale, non quella costruita su un set.
E come fare foto naturalistiche allo zoo, e dire di essere andati in Africa a riprendere la natura selvaggia....
La colpa è delle riviste,mostre e siti che accettano e pubblicano queste immagini pur sapendo molto bene quale sia la loro autenticità.


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:34

Secondo me se da turista ti avvicini a far la foto mentre ci sono loro che hanno pagato prendi pure qualche bastonata MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:34

Stefano, hai colto appieno il mio pensiero e non sai quanto

Mi fa piacere.
Siamo partiti alla leggera ma ci stiamo spostando verso argomenti seri, sui quali si è discusso (e litigato) anche in passato.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:34

Convengo sul fatto che se una fotografia è una messa in scena, per quanto ben realizzata, ne risulta una falsa realtà alla quale possono credere solo gli ingenui, oppure essa diventa solo un elemento estetizzante.
Distinguerei tra i compensi alle modelle e i compensi ai pescattori o similari tipologie.
Non rappresentano la stessa categoria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me