JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ no, ma voglio poter usare indifferentemente e comodamente l'uno e l 'altro, se deve avere un display, pure basculante, che almeno sia degno di questo nome, non ci voleva molto, fuji, pana olympus e le stesse a7xxx, oltre a canikon, hanno display molto più grandi e ben visibili, non ci voleva molto, se no possono pure eliminarli sti display, così magari i corpi costano meno. Perfino il display di una compattina è più grande. „
La A6000 ha solo il difetto di avere lo schermo in proporzioni 16:9 al posto di 3:2. Per il resto è perfettamente usabile e di qualità in linea con la fascia di prezzo. Trovo la tua considerazione alquanto esagerata e mi domando se davvero hai mai usato la macchina di cui stai dando questi pesanti giudizi,addirittura asserendo che non ha un display "degno di questo nome"
proprio stamattina ho confrontato dal vivo ml fuji, alcune compatte e sony a6300 ed è evidente la differenza. Se poi tagli da 16/9 a 3/2 diventa ancora più piccolo con le bande nere verticali, poi anche le recensioni dicono che il display è poco visibile e dal formato poco fotografico più adatto per video (e non faccio video). Cmq è l'unica cosa che non mi convince della sony serie a6xxx, per il resto la trovo comoda in mano con occhio al mirino (e ho mani grandi), diversamente da quanto dice il tipo nel video. La serie a7 sarebbe l'ideale ma li i costi salgono
Se si cerca la macchina perfettissima, che sia la migliore in tutto e per tutto, con il miglior sensore sia in giddì che agli alti Iso e che abbia tantissime megapizze (ma che produca i files più compatti); e poi il miglior AF, il più grande display ma che sia anche la più tascabile. E che sia la più bella a vedersi (rétro ed evocativa delle Leica anni '20) ma anche la più ergonomica; supertropicalizzata e a prova di proiettile (che se fai reportage di guerra ti salvi la pelle come la Nikon F di McCullin*) ma leggerissima. E che costi al max 200 euri; e deve essere assolutamente affidabile: non sia mai che su di un forum equadoregno leggo di uno che lamenta un qualche malfunzionamento. Se si cercano tutte cose contemporaneamente, ho paura che si finirà per non prendere niente.
nessuno ha detto questo, almeno io ho solo espresso un parere su una sola caratteristica che a me non va a genio, ma magari all'amico che chiedeva non interessa avere un display grande, o magari gli piace il 16/9 perchè ci vuole fare sopratutto video, però è giusto valutare anche questo. Certo se si vogliono trovare altre lacune ce ne sono a bizzeffe in ogni sistema.
Per fare un display più grande e in formato 3:2 l'unica sarebbe stata il piazzare l'EVF più in alto, su un'apposita torretta come appunto le sorelle maggiori (A7 e A9); oppure diverse ML APS-C Olympus, Fuji ecc. Lo si vede chiaramente qui:
Mettendo il mirino in una torretta si sarebbe potuto impiegare lo spazio occupato appunto dal suddetto mirino e da un paio di pulsati per farci stare un display 3:2. Ma anche questa soluzione avrebbe avuto i suoi contro, dal momento che sarebbe aumentata l'altezza massima del corpo macchina e quindi gli ingombri complessivi. Quindi: o la botte piena o...
Pochi mm in più per ospitare un display da 3/2 senza spostare il mirino dalla sinistra quali ingombri esagerati dava? una pen f o una gx80 o una xe2 hanno tutte la stessa forma della sony, anzi sono perfino più grandi, appunto di pochi mm che però fanno la differenza, ma hanno il display da 3/2 e nessuno mi pare si è lamentato degli ingombri. Cmq se mi dite che non ci vuole la lente d'ingrandimento per comporre comodamente anche da display allora ok
Si ma se non impieghi lo spazio occupato dall'Evf e dai due pulsanti, ci starebbe appunto un display più grande di pochissimi mm. Al limite, se la cosa è fattibile tecnicamente, occupare lo spazio della cornicetta nera dove adesso c'è il logo Sony e il corrispettivo spessore in alto, e per conseguenza avere qualche mm in più anche in larghezza col formato 3:2. Se nella prossima A6X00 apporteranno questa modifica dirò che hanno fatto bene, ma comunque non penso che sarebbe un cambiamento epocale.
“ La 6000 non ha la livella...
Sembra una mancanza di poco conto, ma dipende dal tipo di scatto. „
C'era nella Nex6, l'hanno tolta nell'A6000 e l'hanno rimessa nell'A6300 e nell'A6500.
“ Se nella prossima A6X00 apporteranno questa modifica dirò che hanno fatto bene, ma comunque non penso che sarebbe un cambiamento epocale. „
non epocale ma almeno in linea con la concorrenza, la serie a6xxx è da tutti considerata una serie dall'enorme potenziale ma spesso sottosfruttato per tanti motivi non sempre comprensibili a noi profani, bastano piccoli accorgimenti ingegneristici, se ci sono riusciti fuji, olympus e pana...., nulla è perfetto ma tutto è perfettibile
Vabbé... speriamo che Sony metta in listino una nuova A6800 con due mm in più di display, 1/8000, doppio slot, sensore BSI, corpo a prova di AK-47 (come la Nikon F di McCullin). Mi sa che ci sarà qualcuno che si lamenta perché non fa il caffé espresso.
se leggi le recensioni sui siti specializzati i tipi che le fanno si lamentano che alcune non hanno il 4k altre non hanno la presa jack per il mic , altre hanno il display solo basculante e non articolato, ecco a me queste cose non interessano ma ad altri si
hahah! fate con calma! Credo che l'acquisterò in serata ormai. Ovviamente andando a vedere ogni singola caratteristica (mettendoci anche settimane) non può essere tutto perfetto. Ma è la mia prima macchina e non ci sto spendendo su un capitale astronomico. Sicuramente prima di iniziare a vedere difetti che mi fanno venire voglia di buttarla passerà del tempo e a quel punto avrò imparato molte cose e sopratutto avrò usato la macchina un bel po'! Detto questo, andrò di obbiettivo kit. La livella mi sarebbe piaciuta, ma non cerco la perfezione. Me ne porterò una da casa :D Ho letto che è senza micro sd. Non capisco bene le varie compatibilità. Questa va bene? : https://www.amazon.it/Samsung-MB-MC64GA-EU-Scrittura-Adattatore/dp/B06
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.