user136297 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:27
In Giappone l elettronica costa, ci sono stato 2 anni fa, risparmi sul tax refound circa 8%,quindi non conviene dire addio alla garanzia per così poco... |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:58
Costa... Insomma www.mapcamera.com/item/fx/4548736021662?CurrencyCode=EUR 965 tax free (8%) Il problema è un'altro, in Giappone le overseas costano tanto come qua e quelle per il mercato interno, Sony almeno, hanno il solo menù in giapponese ma si risparmia un sacco. Io personalmente ho solo comprato ottiche, preferisco il corpo con la garanzia Italia. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:05
Buonasera, vi ringrazio per le risposte! Vero che non sono un professionista e che faccio foto per hobby, chi dice che non serve spendere 1000 e passa euro per tenere poi le foto in casa ha assolutamente ragione, lo so anche io. Il fatto è che vorrei avere una macchina almeno aps-c (perdonatemi se sbaglio, ma in teoria sensori più piccoli comportano meno resa di ISO e io sono interessato anche a foto in notturna) per poi non cambiarla più, la mia idea è questa. C'è da dire che non ho uno stile di fotografia preciso, fotografo di tutto ! Al momento ho il Sigma 17-50 per fotografia "generale" (panoramiche, street), 50 mm 1.8 per ritratti e fotografia alla sera vista l'apertura e il Tamron 70-300 stabilizzato che è l'obiettivo che mi piace di più per rubare scatti ad animali e persone senza disturbare troppo. Chiude il vagone l'Opteka 500mm 5.6, preso diciamo per giocare con una focale così (il corrispettivo canon costa la bellezza di 10 mila cucuzze, se non sbaglio) 100 euro su amazon con moltiplicatore di focale, con il quale però le foto sono troppo impastate per i miei gusti, salvo condizioni ambientali eccellenti in ogni caso era meglio di quanto mi aspettassi, così l'ho tenuta! Come potete vedere per me è difficile decidere proprio perchè non ho uno stile particolare, ma vorrei iniziare con una mirrorless e un obiettivo zoom da grandangolo in poi (forse il 18-55 2.8-4 per quanto riguarda Fujifilm?), o magari un fisso, da portare per i viaggi, adattando poi il Tamron (se possibile). Ho trovato qui la Fujifilm x-t2 usata a 1200 euro con due anni di garanzia, dovrò andarla a provare prima. PS: Se riuscirò, farò certamente un salto in quel negozio in Giappone, sembra vendano anche ottiche usate tenute bene ed a buon prezzo. Chissà... Lo scopo di questo post era capire se ci sono grandi differenze qualitativamente, per quanto riguarda il sensore e tecnica in generale, tra le due macchine proposte da me e magari ricevere consigli da qualcuno che usa invece altri sistemi. Ovviamente non ho ancora deciso, devo prima provarle con mano e capire se davvero mi serve oppure posso puntare a qualcosa un po' in basso (tipo Sony a6300-a6000) e investire così di più sulle ottiche. Vi ringrazio ancora  |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 0:22
Map camera ha dei prezzi bassissimi sia nuovi che usati e solitamente i prodotti usati giapponesi sono tenuti molto bene, io li ho comprato uno Zeiss 55mm col tax free a 600 quando difficilmente si trovava sotto i 900 all'epoca (2015) Poi sempre in quella zona (Shinjuku) c'è yodobashi, che se paghi con Visa ti fanno un'ulteriore 5% oltre al tax free (8%) www.visa.co.jp/visitjapan/en-offer-detail.html?offerId=119485 Poi tornando in topic la xt2 è fantastica Due anni di garanzia dal negozio? Da Amazon? |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 0:35
Fuji Oly o Sony caschi bene Il problema è solo il costo dei sistemi Quello che costa di meno e Oly poi Fuji quindi Sony Per viaggiare prenderei uno zoom di base e poi un obiettivo luminoso magari buono anche per i ritratti Oly il 12-40 2,8 pro e 75 1,8 o il 45 1,8 Io mi sono trovato bene anche con il 20 Pana 1,7 Fuji il 18-55 e il 56 1,2 Sony non so In genere in viaggio lo zoom base in situazioni estreme di luce pecca un po' e li ti serve l'obiettivo luminoso |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 0:50
Beh...Olympus! rapporto portabilità/qualità/prezzi e varietà di lenti altissimo...buona scelta! |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 9:18
è sempre una coperta corta...apsc ok ma se finisci per metterci ottiche buie purché siano compatte vanifichi il formato. se prendi una em10 mk2 con 12-35 e 35-100 f2.8 costanti hai davvero un corredo intero f2.8 ...ottiche senza compromessi, nitidissime da bordo a bordo ...iso bassi grazie alla luminosità e alla stabilizzazione..il corpo macchina è strapieno di funzionalità uniche ...sensore stabilizzato... Touchscreen...hai il flash in camera...Live Composite...ed è divertente da usare perché calza in mano da favola.il 70-200 equivalenti pur essendo f2.8 costante, tropicalizzato e zoommata interna è diametro 58mm e pesa meno di 400 grammi. su m4/3 avresti decibe e decine di ottiche tra cui scegliere....e sono tutte più piccole di fuji/sony ma soprattutto costano mediamente meno... |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 9:28
“ hai davvero un corredo intero f2.8 „ solo per la luminosità. Poi dovresti avere un 70-200 5.6 per paragonare lo sfocato ottenuto, stacco dei piani etc. RAW a 12bit... che in alcuni casi rispetto ai 14 non cambia niente in altri un abisso... Questo dipende da chi scrive e chi sta difendendo cosa. Es. chi sminuisce i 20fps della A9 dice che scatta a 12bit e quindi fa ca*are... Altri diranno che non c'è alcuna differenza etc. E attenzione: io non sto dicendo è meglio in assoluto, è peggio in assoluto, questo è il top il resto è mer*a. Sto dicendo: dipende... A me in macro (col macro olympus) i risultati di colori, sfocato, passaggi tonali che ho con FF non li avevo. Ma proprio no con il 60 olympus. Che è una lente magnifica e pesa 120g. “ tropicalizzato e zoommata interna è diametro 58mm e pesa meno di 400 grammi. „ fuorviante nel complesso del discorso perchè la macchina che gli consigli non è tropicalizzata. quindi pippa. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:30
"fuorviante nel complesso del discorso perchè la macchina che gli consigli non è tropicalizzata. quindi pippa." Basta considerare la em5 mark II che è tropicalizzata e di pochissimo più grande della em10. Un corredo come quello consigliato da Melody è davvero difficile da battere in termini di portabilità (e stiamo parlando di 2.8 costante). Poi si possono fare mille discorso perché il m43 non è la panacea...ma se si cerca portabilità ha certamente ottiche più piccole e leggere delle altre ml.. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:35
Assolutamente d'accordo Civetta. Ma la Em10 MKII abbinata all'ottica tropicalizzata non ci stava proprio. Del resto continuo a dire che i 2.8 sono per la luminosità, non per il resto. Quindi dipende sempre da cosa si sta cercando. L'autore dice: “ quest'estate al 90% partirò per un viaggio in Giappone e vista l'occasione ho pensato di fare un salto in avanti prendendo una mirrorless „ Possiamo dire che potrebbe continuare tranquillamente ad usare la sua macchina portando a casa comunque il risultato? Parliamo di un viaggio, mica di una vita |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:35
mica è un pavesino che deve inzupparla sta macchina. . la lente di qualità na volta presa resta,una em1 classic a 450 euro fa sempre tempo a prenderla! è sempre la stessa storia...a parte che una ml ff con le funzionalità di una em10 costa 3000 euro... ragionando a PARITÀ DI INGOMBRI non esiste un 70-200 lungo 10 cm che pesi 350 grammi nitido da bordo a bordo....a 550 euro usato... il corredo em10 mk2 con grippino 330 euro.(se volete vi do il numero) 12-35 e 35-100 sono 1000-1100 euro su subito.it e che piaccia o no è un vero corredo di altissima qualità.ingombri e pesi che meno di così è impossibile. per me,il giusto compromesso. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:39
Il problema è solo che poi dal viaggio tonerà a casa  |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:42
comunque chiedo.... quel che faccio con una em10 e 12-35 ,35-100 2.8 costanti...1.2 kg in tutto... ottiche lunghe 7 e 10 cm ...Touchscreen tiltabile, stabilizzazione , possibilità di montare ottiche apsc sul viltrox ef-m2 a 150 euro guadagnando 1 stop pieno (diventa apsc in sostanza)...un 50 1.8 diventa un 35 1.3 ....100 euro... quale sarebbe l'alternativa? |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:50
Dipende da cosa fai. Se scatti a cose ferme va certamente benissimo. A me la Em5-II col 40-150 pro faceva fatica a prendere e tenere un gabbiano su cielo, figuriamoci Non parliamo poi quando ho iniziato a fotografare gli scoiattoli di terra... Meno male che dal baule ho tirato fuori D750 e 300PF. Altrimenti mi sarei maledetto ancora oggi per aver lasciato a casa la Nikon. Evito di commentare la EM1 in nebbia fitta... Anche li, meno male che mi portavo il secondo corredo. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:03
l'af a CONTRASTO va capito...usando la casella af allargata piuttosto che stretta si facilita il modulo af nel trovare CONTRASTO appunto...il tuo è un esempio che manderebbe a gambe per aria anche una A7RMK2 con qualsiasi cannone da 2 kili ti passi per la mente.... se volessi fare una analogia con la D750 e un 24-70 vorrei vederti replicare le foto che faccio ad una cucciolata a filo pavimento tenendo la macchina con 3 dita e scattando / focheggiando col Touchscreen ... è un esempio eh.... se la mettiamo su af dinamico allora una lumix g80 con i suoi 240 hz e le funzionalità POST FOCUS sono un'altra bella pacca di offerta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |