user109536 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 7:35
Io uso da ca un anno la Panasonic Lumix LX 100 ( sensore 4/3, totalmente gestibile in manuale, ottimo mirini e altro ) e sono molto ma molto contento. Per tenerla meglio in mano mi sono comperata una bellissima impugnatura in legno e alluminio della JB Design che ne aumenta di pochissimo l'ingombro. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:49
Attenzione alle misure..!! una lx100, che possiedo, pur non avendo chissà che grip si tiene molto bene in mano, all'occorrenza anche con una sola, mentre la serie rx100 sembra più che altro una saponetta.. Non vedo sinceramente nessuna ragione per preferire la Sony alla Panasonic.. Sensore, mirino, robustezza, ghiere e per finire prezzo.. Saluti..!! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:56
Quello che mi attira della Lumix LX 100 è anche la possibilità di ottenerci dei buoni video, più stabili, meglio del D5200, che raggiunge un massimo di 50i e non ha di certo il 4k. Non so quanto potrei utilizzare quest'ultimo sul mio PC, nel montaggio, ma in generale l'opzione video mi consentirebbe di poter ampliare di tanto le mie possibilità espressive. Potrei disporre di una videocamera Sony Handycam CX11, ma ho il sospetto che la LX 100 dia di più in termini di resa (correggetemi se sbaglio). La Sony ha un sensore di 1/3.1'' contro il 4/3 della LX 100. Si sente poi tanto la mancanza di un mirino nella Sony. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:22
Ti dico dopo averle provate un po tutte. Attualmente posseggo la Sony RX 100 IV e la Panasonic LX 100. Compattezza ( ma non è detto che sia un pregio perchè mi si perde nelle mani) a favore della prima. Qualità ottica non eccelsa ai bordi da parte di entrambe ma se scatti in raw con panasonic l'angolo di campo appare sensibilmente più ampio rispetto al jpg, quindi puoi croppare. Risoluzione a favore della Sony. Come rapidità e precisione di messa a fuoco siamo lì anche se la Sony rx100 V migliora questo aspetto, ma costa un po di soldini in più della Panasonic e non ha la stessa qualità immagine, sopratutto ad alti ISO. WB molto più accurato nella Panasonic che per di più ha un mirino elettronico e non ha lo schermo basculante. Ci sono situazioni in cui il risultato tra le due è nettamente a favore della LX 100. La puoi usare fino a 1600 ISO ma devi farti bastare la scarsa risoluzione( poco più di 12mgpx) mentre con sony, sopratutto in condizione di scarsa luminosità devi stare attento ad usare alti ISO. il rumore già a 400 ISO è poco piacevole. I colori sono molto più piacevoli nella Panasonic |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:53
“ se scatti in raw con panasonic l'angolo di campo appare sensibilmente più ampio rispetto al jpg, quindi puoi croppare. „ cheeee??? |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:54
Ciao Greenlight, stando però alle esigenze che hai espresso, a me sembra che la Canon G1X Mark III sia l'unica a rispondere su tutti i punti: “ 1) Definizione delle immagini. Migliore della D5200. „ La Canon monta un sensore APS-C, dello stesso tipo della D5200, da 24Mpix di ultima generazione. Per intenderci è lo stesso della Canon EOS 80D, ottimo sensore. “ 2) Dimensioni ridotte e peso contenuto. Mi deve stare in borsetta.? „ Ha più o meno le stesse dimensioni delle altre compatte (LX100, X70, ecc) pur avendo il sensore più grande. A differenza di una Fuji X70, che pure monta un sensore APS-C, la Canon offre in più un obiettivo zoom di tutto rispetto, mentre la X70 ha un fisso. In meno di 400g avresti un sensore da reflex e un obiettivo zoom standard. “ 3) Veloce ed agevole accesso alle regolazioni di tempo e diaframma. Manuale first.? „ Il diaframma si controlla (anche) manualmente sull'obiettivo. L'otturatore si controlla (anche) manualmente sulla rotella anteriore, che peraltro è multifunzione e personalizzabile. Per il resto c'è il classico menù Canon, semplice e veloce, e il touch screen che velocizza le operazioni. Ovviamente ha la mod. manuale. “ Non ho un genere preferito e forse per questo motivo un'ottica zoom potrebbe essere indicata. „ La Canon ha uno zoom 15.0-45.0mm f/2.8-5.6 (24-72mm equiv.). Mentre la X70, ad esempio, ha un fisso 18.5mm f/2.8 (28mm equiv.). Fuji X70. Secondo me non risponde al punto 1, al punto 3 e all'esigenza dell'obiettivo zoom. Il sensore è un APS-C, come quello Nikon e Canon, ma è quello che offre minore risoluzione dei 3 (16Mpix contro i 24Mpix di Canon e Nikon). La ghiera che regola l'apertura del diaframma sull'obiettivo l'ho trovata molto scomoda (ci vogliono dita da neonato per gestirla), infatti hanno montato delle "alette" per aiutare a ruotarla ma non sempre le "peschi" se non le guardi, per cui lo trovo un sistema lento e scomodo. Poi non ha il mirino; l'obiettivo è un fisso, da valutare; il tastino per il video è ridicolo per quanto è minuscolo; la risoluzione del display è un po' scarsa, considerando anche che la macchina non ha il mirino. Pana LX100. Non risponde al punto 1. Il sensore è ottimo, ma per dimensioni (m4/3) e risoluzione (12,8Mpix) non può competere con l'APS-C della D5200 e della Canon. È un'ottima macchinetta, ok, ma ormai è stata superata su un po' di cose. Tipo il display ha una risoluzione più bassa della media (920.000 pixel), non è articolato e non è touch. L'esemplare che ho provato aveva un leggero lag nel mirino durante il panning. Il flash è un accessorio. Sony RX100 V. Non risponde al punto 1. Il sensore, per essere 1" è davvero eccezionale, sicuramente il migliore della sua categoria, ma non può competere con un APS-C. Questa macchina la metto al secondo posto, dopo la Canon, perché come dimensioni e peso non si batte. Se la priorità assoluta è il peso piuma con prestazioni buone è il top. Ho fatto una panoramica di considerazioni in base alla mia esperienza. Spero possa esserti utile come spunto. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:15
L'ho detto e lo ripeto: se non sei soddisfatta in generale della qualità d'immagine della tua D5200 con ottiche fisse, una qualsiasi compatta farà sicuramente peggio. In quanto a pura qualità di immagine. Se puoi scendere a questi compromessi allora ok. Altrimenti parliamo di altro. La LX100 ha probabilmente la qualità superiore tra quelle elencate. Comunque anche la Sony ha il mirino. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:34
E' un concetto che ho afferrato molto bene, Bach. Non è necessario ripetersi. Ho avuto parecchie informazioni su cui meditare fin qui. Se ce ne saranno altre, tanto meglio, ma intanto ringrazio tutti quelli che finora hanno partecipato. Siete stati molto gentili ad aiutarmi. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:36
Scusa Bach, ma non ha detto che non è soddisfatta della qualità d'immagine della D5200, altrimenti le si suggeriva semplicemente una reflex con caratteristiche superiori. Se ho inteso bene, Greenlight cerca una compatta, più piccola e leggera, che si discosti il meno possibile dall'usabilità e la qualità d'immagine della sua Nikon. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:38
Ultrasonic e' come dice Leonardo...se apri un raw di una lx100 su dxo ad esempio che non applica direttamente le correzioni hai un angolo di campo di un 21mm invece del 24mm che hai con il jpeg o se apri il raw con LR che applica direttamente le correzioni Ps...io anche voto lx100 gran macchinetta |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:06
D3300 + 16-80.. comprando usato si dvrebbe rimanere nei 1K€ ma non è facile trovare lo zoom usato. Col programma P flessibile e iso-auto, af ed esposizione nello stesso punto, si ha una costanza di risultati pur potendo intervenire come in manuale. Peso e ingombri da compattona, qualità da vendere, stampi spesso oltre il 60x80 ?? E anche i video si difendono. Anche io ho girato x un po' a cercare un corpo da tasca del giaccone, ho una AW1 con i suoi due obiettivi. Ma la qualità non è paragonabile. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:36
“ Quello che mi attira della Lumix LX 100 è anche la possibilità di ottenerci dei buoni video, più stabili, meglio del D5200, che raggiunge un massimo di 50i e non ha di certo il 4k. Non so quanto potrei utilizzare quest'ultimo sul mio PC, nel montaggio, ma in generale l'opzione video mi consentirebbe di poter ampliare di tanto le mie possibilità espressive. Potrei disporre di una videocamera Sony Handycam CX11, ma ho il sospetto che la LX 100 dia di più in termini di resa (correggetemi se sbaglio). La Sony ha un sensore di 1/3.1'' contro il 4/3 della LX 100. Si sente poi tanto la mancanza di un mirino nella Sony. „ Se ti interessano i video in 4K, Panasonic è sicuramente all'avanguardia, però a questo punto ti consiglierei più una Panasonic GX80, che una LX100, perché almeno ha display articolato e touch, due caratteristiche fondamentali per giocare con i video. La GX80 è una mirrorless, non è una compatta, ma il corpo è molto simile alla LX100 come dimensioni e peso. Secondo me con obiettivo kit 12-32mm la trovi più o meno allo stesso prezzo della LX100...francamente, non vedo perché preferire la LX100. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:44
Ho avuto sia gx80 che lx100. La gx80e un ottima macchina Ma se ci devi montare il pancake buio e basta meglio la lx100 che compresa nel prezzo ha una signora ottica attaccata |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:17
GREEN: io ho questa piccoletta, nonostante non ne parli mai nessuno io mi ci trovo un gran bene! www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g5x come vedi anche all'aspetto sembra un mini-reflex. nonostante sia molto piccola (non piccola come la rx ma sta comodamente in una tasca di un giubbotto) ha tutto ciò che è necessario per le regolazioni manuali. ha le due classiche ghiere modalita (priorità apertura, tempi, manuale) e compensazione, piu altre 3 ghiere personalizzabili (di cui una sul barilotto e due sul corpo macchina) a cui puoi abbinare zoom, manual focus, iso, tempi e apertura, anche abbinabili diversamente nelle diverse modalità. ha schermo touch tiltabile a 360 gradi, che male non fa. unica pecca è che i tasti sulla sinistra sono un po' vicini al bordo e ogni tanto si schiacciano involontariamente, ma è questione di abitudine, poi si smette di farlo imparando ad impugnarla in un certo modo. Io mi ci trovo molto bene, perchè posso sempre tenerla in borsa. certo la qualità NON è quella di una reflex, neppure della mia 200d con ottica kit, questo va tenuto in conto. ma se la casa bene fino a 1600 iso (ovviamente con un po' di rumore), ha lo zoom fino a 100mm (al contrario della rx100 che arriva a 70 mi pare), hai la possibilità di settarla come vuoi e non devi MAI entrare nei menù, hai praticamente tutto a portata di mano. se devo dire il comportamente delle lenti è migliore da vicino, nei primi piani, sui paesaggi tende ad impastarsi di più. ovviamente poi con l'aumentare della focale la qualità scende un pochino... Ma tornassi indietro la ricomprerei sicuramente, almeno come macchina da appoggio, sono completamente soddisfatta |
user109536 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:20
In tutte queste discussioni mi sembra manchi sempre una cosa per mé, sottolineo per mé, fondamentale : come vengono guardate le fotografie ? Io mi accontento di stampe massimo 20x30, di album fotografici 21x21 e a volte A4 e dello schermo di una TV BO di ca 80 x 50 con Apple TV. E mi riesce difficile vedere certe differenze di qualità tra le foto che ho scattato con macchine diverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |