| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:27
perchè 1 filtro = tanti obiettivi, basta cambiare l'anello adattatore |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:40
Certo ma così detto è riduttivo a parere mio, anche con filtri circolari basta un anello adattatore e lo monti a diversi filtri ma in alcuni casi rischi una forte vignettatura da correggere poi in post. Quello che fanno il filtri a lastra degradanti combinati agli ND a parere mio aiutano a ridurre il tempo davanti ad in monitor ed aumento la GD sorprendentemente, almeno a me ha fatto questo effetto |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:50
Duri I regolamenti dei concorsi (peraltro solo alcuni) quale verità sacra dovrebbero professare? Quale dogma dovrebbero difendere? Asferico e wildlife sono concorsi importantissimi, giusto per far due nomi...e li certo non si può fare esposizioni multiple.... Tu però to rendi conto che usare un filtro a lastra che toglie 2 stop di luminosità al cielo e unire due scatti fatti a 2 stop di differenza è la medesima cosa? (anzi se fatto bene un blend di due scatti è molto più realistico) È pazzesco a volte vedere cone i clichè e i luoghi comuni impediscano di ragionare... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:54
“ (anzi se fatto bene un blend di due scatti è molto più realistico) „ Perchè dovrebbe essere più realisitco in PP? Anzi semmai il contrario |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:58
I concorsi li lascerei agli egocentrici ,io non voglio essere giudicato da chi la sera prima ha litigato con la moglie o dal gentil sesso che in quel periodo ciclicamente formidabile si trova in quel mometo |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:02
@Angus sarà che io in PP sono un × totale e neppure voglio applicarmi più di quel tanto, ma comcorderai con me che i GND impediscono la forzatura davanti ad un monitor per un tempo decisamente piu lungo rispetto ad una doppia esposizione |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:03
Per una doppia esposizione non ci vuole chissà quanto tempo al pc. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:05
Ma, sarà cosi, ma se devi degradare in modo decente io ci metto una vita |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:12
Gianluke è più realistico un orizzonte con rilievi con punte scure a causa della riduzione di luminosità dovuta alla lastra oppure con il solo cielo com luminosità mitigata e monti tutti con la stessa luminosità dalla base alla vetta? Stesso dicasi se sullo sfondo abbiamo alberi... Il problema sta solo nel farsi il mazzo a studiare approfonditamente le tecniche per fare bene un'esposizione multipla.... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 0:20
Angus, mi dispiace che il mio intervento oltre a deprimerti abbia fatto nascere in te esistenziali domande sulla metafotografia alle quali non ti sai dare risposta. Non ho mai detto che le esposizioni multiple non si possano fare, ed è vero che ben realizzate rendano meravigliosamente, ma restano fotomontaggi e il mio accenno ai concorsi dove solitamente accettano uno e soltanto uno raw, era in virtù del fatto che da tempo si è voluto mettere un paletto alla manipolazione digitale. Possiamo discutere certo su quanto questo limite possa essere spostato, ad esempio il caso di Ghizzi Panizza prima dichiarato vincitore da NG e poi squalificato per focus stacking a me è dispiaciuto molto e non meritava l'esclusione... Lascio perdere questa cosa dei cliché e luoghi comuni che dici, perché in fondo ti voglio bene, sono cresciuto a pane e King Crimson. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 0:55
Si effettivamente è ora di dare un freno al fatto che in PS si fa tutto. Diventa una gara a chi sa usare meglio Photoshop e non a farsi il culo in ripresa invece. Per i concorsi infatti fanno benissimo |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 3:27
Lasciamo perdere panizza che è meglio... Ancora però parli di "manipolazione" e "fotomontaggi", quando in realtà è palese che si giunge allo stesso risultato rispetto a mettere un vetro davanti alla lente... Non ha proprio senso! Gianluke Cosa cambia se mi faccio il culo in ripresa o dopo, se il risultato é il medesimo? Non si parla di montare un cielo fasullo di una scena, ma replicare l'effetto di un filtro... Si tratta di (pre)visualizzare uno scatto e di dargli forma attraverso la tecnica, durante lo scatto e dopo (occhio che non sono concetti miei ma di Adams) Ripeto, trovo assurdo questo essere ingessati e fossilizzati su determinate posizioni... Discriminare sul fatto che il medesimo risultato si possa ottenere con un vetro o con una tecnica davanti al pc.... LO STESSO RISULTATO.... Non una porcata di fotomontaggio.... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 7:11
L'uso dei filtri a lastra è imprescindibile per ottenere alcuni effetti nn realizzabili in pp. oltre al fatto che il sensore registra tutte le informazioni. Senza manipolazioni successive. Ma nn sono un tecnico ... ma, e parlo X me, utilizzare i filtri a lastra e pensare prima che cosa vuoi ottenere mi da un piacere particolare. Sul discorso costo, con tutto l'usato che c'è in giro ... piuttosto un filtro per volta ed alla fine ti costruisci il tuo set. Ciao a tutti ! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 7:40
“ L'uso dei filtri a lastra è imprescindibile per ottenere alcuni effetti nn realizzabili in pp. „ L'effetto del polarizzatore non si può replicare, ma gli altri filtri si possono replicare. Su sony c'è un app che ti replica l'effetto degli ND, ma bisogna fare diversi scatti. Anche se in questo caso preferisco i filtri. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 8:30
Io la metterei sul piano delle preferenze personali e non ne farei una questione di religione. Un gnd richiede un supporto a vite ed un filtro a lastra. Ha il vantaggio di poterti far scattare anche direttamente in jpg. Ma ci sono degli svantaggi: devi portarti dietro accessori che ingombrano, che sono delicati (i filtri si graffiano facilmente se di plastica, si possono rompere se di vetro) e che costano uno sproposito se di alta qualità. Applicare un digradante in post produzione (non è necessario utilizzare più scatti se non si è scattato col solleone) è più economico e si possono ottenere risultati anche migliori, ma richiede competenza ed un lavoro di precisione che non tutti hanno voglia di affrontare. Ma sono due modi per ottenere lo stesso risultato. Ad ognuno il suo. L'importante è che, consapevolmente, ognuno adotti il metodo che preferisce. Condannare un metodo perché non si è capaci o non si ha voglia di adottarne uno alternativo è puerile (vale per entrambi i metodi) Ps. Il fotomontaggio non c'entra un bel niente con la regolazione selettiva delle luci in post. Questa è sempre ammessa anche nei concorsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |