| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 23:32
Lettura spot sul punto di maf... La 1 ce l'ha, la 5 no Per il resto.. Mi fido di quello già detto |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 1:24
Se provi una serie 1 e' difficile tornare indietro. Difficile da spiegare, occorre provare |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 1:32
“ Se provi una serie 1 e' difficile tornare indietro. Difficile da spiegare, occorre provare „ "ce solo fare, non ce provare" uauaua cmq lo spot mai usato in vita mia e ho usato ben 4-5 volte in 15 anni la macchina in M |
user17361 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 8:29
1DXII tutta la vita, perlomeno se fotografi sport, o come me fauna!!! 20 mpx.... ma dovreste vedere come sono incisi i file, e sul resto c'è poco da discutere!!! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:02
Sul discorso "colore" o "incisione" del file non entro nel merito, anche se personalmente credo che queste siano caratteristiche da ricercare nelle lenti. Le piccole differenze cromatiche e di microcontrasto tra sensori sono trascurabili se si ha qualche competenza di (post)produzione. Di certo le serie 1 sono più performanti..... Ma la forbice di costo è elevata, e i 10 mpx in più della 5d4 in naturalistica sono una vera manna.... Personalmente a breve dovrò cambiare i miei corpi macchina, disfarmi della 7d2 e pensionare la 6d, e anche potendo permettermi una 1dx2 prenderei una 5d4.... |
user17361 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:44
Provate la 1DXII con un 2x davanti e poi mi dite |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:55
Non se ne deve fare sempre una guerra fra sensori. una macchina fotografica non è solo sensore! Ho un amico che ha la 1dx2, io sono abituato con la mia d750. Il sensore di quest'ultima produce files migliori finchè non si va ad iso molto elevati, ma nonostante sia una buona macchina credo la velocità operativa della 1dx2 è un'altra cosa. Poi ognuno deve guardare alle sue esigenze Magari a uno interessa l'eye autofocus delle sony perché ci scatta principalmente eventi, uno si accontenta di una tuttofare con ottime immagini a 100 ISO e uno deve scattare foto a eventi sportivi, quindi vuole una corazzata superaffidabile con il miglior AF possibile Bisogna sempre partire dalle proprie esigenze Ad esempio l'accoppiata D5 + Nikon 200-500 f/5.6 può essere ottima per chi fa scatti in natura, mentre è completamente inutile per chi fa eventi |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:00
"Lettura spot sul punto di maf... La 1 ce l'ha, la 5 no" Ma x ora solo le serie 1 hanno questa feature???? |
user17361 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:33
@Ma x ora solo le serie 1 hanno questa feature???? Si |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:43
Canon sempre troppo avanti! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:07
Si, in efeftti è vero. La lettura spot sul punto di maf è una funzione molto utile, presente anche nella 1DC. |
user4758 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 16:23
Boh? io non la vorrei neanche in regalo la 1DXII... troppo specialistica per un'uso generico (comunque sport/avifauna lo si può benissimo fare anche con la 5D!) sarebbe soltanto una mattonella inutilmente pesante da portarsi in giro, oltre ad avere una resa sicuramente non superiore alla 5DIV che anche ad alti ISO offre risultati più che ottimi, ma con 10mpx in più... Ma nel tuo caso Actarus, se eri già abituato alla 1DC direi che il salto sarebbe indolore! EDIT: La migliore resa dell'incarnato è soltanto una castroneria da forum! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:42
“ Hbd, esatto, tutto giusto, o quasi. In realtà l'aggiornamento e il firmware ultimo della 1DC risalgono al 2016, e sulla 1DX mkII è ormai possibile implementare il C-Log, per quanto, a mio avviso, in modo fittizio perché non si tratta di quello delle serie C avanzate. Sulla 1DC l'MJpeg e il relativo 4K sono praticamente quelli della C300 mkII. Ovviamente, lato hardware, la 1DC non ha il touch della 1DX mkII, con relativa messa a fuoco, e non ha il 4K 60p, ma per il resto è lo stesso carro armato. Quanto alla 5D, sono rimasto alla mkIII, che ho avuto e che ancora ricordo con piacere. La IV non la conosco per niente. „ L'ultimo aggiornamento di firmware della 1dc risale al 2018, ma non hanno mai implementato le migliorie introdotte con la versione 2.0.3 di firmware della 1dx (modifiche che risalgono a 5 anni fa): pertanto non è ad esempio possibile avere la compensazione dell'esposizione in modalità m, con auto iso attivato, e le funzionalità ai servo sono maggiormente limitate, rispetto alla 1dx. Il Canon log non è un mero picture style, quindi chi vende stili immagine (oramai in rete è nato una sorta di commercio di picture style, da diversi anni) con i nomi più fantasiosi, sostenendo che emulino o sostituiscano il Canon log, verosimilmente non ha idea di cosa stia parlando o mente consapevolmente. Quanto alla 5d mark IV è una 5d mark III migliorata, non una 1dx plus: eredita l'unità af della 1dx mark II, ma quest'ultima offre comunque prestazioni af mediamente superiori, dato che la potenza di calcolo del sistema è maggiore, e la batteria e circuito di alimentazione annesso consentono di azionare più rapidamente i motori af dei superteleobiettivi. Lo shutter lag rimane a favore della 1dx mark II, così come il buffer: quanto alla velocità di scatto, tra 7 e 14 fps vi è una differenza abissale. Il sistema di esposizione della 1dx mark II è superiore e il sensore d'immagine, pur se ha meno pixel di quello della 5d mark IV, offre livelli di rapporto segnale rumore mediamente maggiori. Tra l'altro, tra 20 e 30 megapixel la differenza è apprezzabile, ma non sostanziale: si ha maggior margine per ritagliare i file, ma se servono stampe di dimensioni sensibilmente maggiori non sono certo 10 megapixel in più a fare la differenza. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:52
Sugli ultimi due capoversi, lapalissiani, sono assolutamente d'accordo. Non ho installato il fw del 2015 e non mi risultava un fw del 2018. Se ne hai un link, spedicimelo. Grazie. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:58
Trovato. Per me del tutto inutile. E non mi fido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |