RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anno 2018 : sorpasso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anno 2018 : sorpasso?





avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:52

Personalmente l'ho detto e ridetto più volte, sto benissimo con la mia piccola Fuji, tant'è che la FF Canon non mi manca affatto, non sono neppure un tipo che si accontenta... lo specifico poichè spesso leggo, castronerie al riguardo Cool

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:52

Canikoniani non abbiate timore, stanno arrivando. Nikon ha presentato la sua, è solo un mockup, ma ci siamo quasi.



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2654498

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:54

Per come la vedo io il fatto che il numero totale di ML vendute superi quello delle reflex non significa che le prime siamo migliori delle seconde, non sempre la quantità va di pari passo con la qualità.
Sono contento che le ML vendano parecchio, è un modo per avvicinare tante persone alla fotografia togliendo dalle compattine scadenti e dai cellulari coloro che magari per costi, ingombri o altro non prendono una reflex.

La concorrenza fa bene e porta miglioramenti anche in ambito reflex, magari porterà ad abbassare un pò i prezzi...

Poi ognuno compra quello che più soddisfa le sue esigenze ed il suo portafoglio.

In tanti ormai hanno entrambi i sistemi e sono contenti.

Non riduciamo sempre tutto a reflex vs ML

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:56

posso dire? provengo da D750 e corpi più grandi ne ho avuti un po' sia canon che nikon...

Ho sempre ritenuto sony l'anti ergonomia. Appena presa la A7RIII mi trovavo un po' scomodo col mignolo destro.

Speso due soldi e comprato questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B0774FN2ZM/ref=oh_aui_detailpage_o06_

Tolta la parte verticale.

Passo giornate con la macchina in mano (fino a 100-400) e davvero non riesco a trovare differenze con la D750 (che per me era comodissima).

Senza quel pezzetto di ferro qualche fastidio in più l'ho avuto, sono sincero. Per il resto la macchina si impugna benissimo e non credevo.

Sono d'accordo su questo
Ho avuto la fortuna la scorsa settimana di maneggiare per un paio di minuti la a7r3 con bg e 100-400 attaccato...Sicuramente non è scomoda, anche se ovviamente io provenendo da corpo reflex non ero particolarmente a mio agio....Di ccerto basterebbe un po' di abitudine....
Altro discorso invece per il mirino, che per quanto davvero migliorato rispetto alla a7r prima serie che avevo provato, davvero ancora non mi ha fatto sbocciare l'amore per l'evf....Trovo la piacevolezza del mirino ottico ancora indiscutibilmente superiore....
Questione ingombri e pesi....
Con zoom tele e bg davvero le differenze rispetto a tele analogo e corpo macchina (io su reflex non ho bisogno del bg) sono presenti ma non le ritengo tanto marcate da costituire un motivo per cambiare....

Al momento vedo reflex e ml semplicemente due sistemi differenti...Ad ognuno il suo....
Sicuramente il sistema ml, ed in particolare i sistemi ad otturatore elettronico, saranno il futuro. Ma questo perché consentono enormi margini di manovra sfruttando l'elettronica per migliorare le prestazioni...
Al momento personalmente l'unico motivo che potrebbe spingermi a passare a sony potrebbe essere l'invidia che provo per i sensori che monta sui suoi corpi

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:58

Sono contento che le ML vendano parecchio, è un modo per avvicinare tante persone alla fotografia togliendo dalle compattine scadenti e dai cellulari coloro che magari per costi, ingombri o altro non prendono una reflex.

+1

Purtroppo non sarà sufficiente. La fotografia, che evolverà sempre più nell'estrazione di fotogrammi da corti video, che prenderanno sempre più piede insieme ai droni, diverrà ancor più di nicchia. Il futuro è smartphone qualunque limite possa avere. Solo un appassionato è disposto a portarsi dietro un coso in più e il tentativo di fare una macchina fotografica che sia anche uno smarthphone è fallito miseramente. Semplicemente la gente non la vuole.

Al momento personalmente l'unico motivo che potrebbe spingermi a passare a sony potrebbe essere l'invidia che provo per i sensori che monta sui suoi corpi

++1

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:02

Ciao Nico , io vorrei davvero capire meglio la storia della taratura delle ottiche perché ho cambiato 4 reflex ed ho una decina di lenti , ma non sono mai dovuto ricorrere a tarature. Ed ho anche gli 1.2 , il 50 e 85.

Probabilmente ho il problema e non me ne rendo conto , oppure sono stato solo fortunato ?

Vorrei togliermi lo sfizio e portare in camera Service il corredo per tarare e vedere se migliora, ma non vorrei regalare soldi inutilmente perché al momento sono soddisfatto .

Dovrei prima fare un confronto con qualcuno che le ha fatte tarare.

Fino ad ora se ho trovato la foto fuori fuoco e' stato sempre riconducibile a miei errori, tempi bassi , af one shoot piuttosto che al servo, soggetto che si e' mosso nel momento dello scatto.

Sono comunque curioso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:02

Può anche darsi, ma si tratta di un dato commerciale: si basano sulle vendite ma tanti utenti sia pro che amatori tendono a tenere un corpo macchina per anni e anni.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:05

Trovo la piacevolezza del mirino ottico ancora indiscutibilmente superiore....


si, forse si. Non so come faranno e se riusciranno a pareggiare, immagino dovranno andare su di risoluzione.

Ma, vedere l'anteprima diretta, istogramma, ingrandimento real time senza passare al live view, aps-c che non riduce il mirino etc. almeno a me fa venire poca voglia dell'ottico.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:06

“Dovrei prima fare un confronto con qualcuno che le ha fatte tarare”

Facile.Compri un Lenscal da 50 euro e ti togli il dubbio. Magari sei fortunato.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:07

La taratura e' un problema abbastanza casuale. Avevo un 200mm f2.8 L che su 6D era perfetto e su 80D metteva a fuoco cose a caso e ci ho perso parecchio tempo per tararlo.
Potresti stampare il foglio per taratura di Jeffrey Friedl, cerca Jeffrey Autofocus Chart su Google. In una mezz'ora (o anche meno, in base a quante lenti hai) sicuramente riesci a farti un'idea se ci siano problemi per qualche lente o se tutto sia grossomodo in regola.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:08

Ma, vedere l'anteprima diretta, istogramma, ingrandimento real time senza passare al live view, aps-c che non riduce il mirino etc. almeno a me fa venire poca voglia dell'ottico.

Tutte cose sicuramente utili....
Ma in ambito naturalistica il "piacere" è spesso osservare la specie...E quindi la qualità della visione ha la precedenza su qualsiasi altra feature....

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:08

+++1

Della sony mi ispira il sensore, Ma anche assenza di f/b focus e stabilizzatore.
Dimensioni e peso siamo lì alla fine.

Quello che invece mi tiene lontano è il software/ergonomia. Non ho il feeling che ho con Canon. Anche se ho pure ml sony (apsc) da 3 anni mi devo sempre fermare e “pensare” e cercare i comandi ecc, nonostante li abbia programmati. Le trovo faragginose PER ME. Con la Canon potrei fare tutto bendato

user86191
avatar
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:17

tutti a dire che il futuro e ML e mi aggiungo anche io

c'é però in CaNikon un atteggiamento che rasenta l'assurdo, hanno aspettato lasciandogli campo libero, che Sony diventasse leader nel mercato che presenta i più ampi margini di sviluppo e profitti, sono leader nelle reflex in un mercato che arretra continuamente ed entreranno nelle ML come seconda scelta o terza scelta, perché ricordiamoci che ci sono anche Fuji e Oly.
Ora io mi chiedo cosa gli servono i centri di ricerca in strategie e mercato quando continuano stupidamente a perdere tempo nel guardarsi allo specchio

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:20

che poi il f/b focus sarà pure casuale ma diventa un grosso handicap per chi ha una reflex entry priva della regolazione fine, e allora rimane solo di sperare nella buona sorte. Poi c'è la questione dei mirini ottici non sempre all'altezza. Il discorso non vale ovviamente per le Reflex top ma non tutti hanno voglia e soldi per prendere una top. Sinceramente ci sono troppi sbattimenti con le reflex che un fotografo amatore preferisce evitare e le ml evitano parecchi di questi inconvenienti. D'altro canto il vantaggio delle reflex sono i parchi ottici ancora superiori, e il fatto che molti passino a ml ma adattino sulle ml le ottiche reflex ne è la prova.

Già canon col dual pixel montato sia sulle sue reflex sia sulle sue ml ha fatto capire la strada, se da live view ho un af molto più performante di quello da mirino ottico che me ne faccio di questo mirino? tanto vale prendere una ml Canon con evf o addirittura priva così da sfruttare sempre il dual pixel e non avere due sistemi di af di cui uno più lento.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 9:42

Ora io mi chiedo cosa gli servono i centri di ricerca in strategie e mercato quando continuano stupidamente a perdere tempo nel guardarsi allo specchio


Io ti dico che sa più un ubriaco a casa sua che uno sano a casa d'altri.
Chi vuol intendere intenda. Il mondo non è lo Juzaforum.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me