| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:11
Andrea nessun inquinamento di post, ci mancherebbe, sempre di scanner parliamo. Parlo sempre della mia epserienza. Ho preferito il Reflecta perchè ho trovato recensioni otitme e una risoluziona nativa alta. Altri dichiarano risoluzioni spaziali che sono sempre interpolate. Utilizzo sempre e solo la più alta risoluzione ottica disponibile; non mi spingo oltre perchè non ho visto miglioramenti se non nella grandezza dell'immagine in centimetri e in megabyte. Come software ho preferito Vuescan che trovo più completo. Quello che mi fa dannare di più è il recupero delle dominanti. Ho notato anche che gli scanner Epson hanno un software più adatto alla correzione cromatica..... poi ripeto esperienze personali. Resto dello stesso parere per immagini di qualità alta laboratorio dedicato. Per tutto il resto gli scanner dedicati o piani come l'Epson v600 sono più che sufficienti. c |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:16
Non è solo questione di risoluzione interpolata; anche quando non è interpolate il problema è che i costruttori indicano come risoluzione dello scanner la risoluzione effettiva del sensore, il problema è che però l'ottica + la precisione del movimento + la corretta mesa a fuoco + la difficoltà a tenere piana la pellicola, vanificano quella che teoricamente è la risoluzione del sensore. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:08
Io ho un Minolta Dimage Scan Multi che arriva fino al 6x9, l'ho rispolverato da poco (era in cantina !) e appena finirò un rullino medio formato lo testerò. Ricordo che anni fa ne ero abbastanza soddisfatto. Per chi può essere interessato, seguendo questa guida ho installato i driver SCSI su Windows 10, anche se con Vuescan non era probabilmente necessario: www.savagetaylor.com/2018/02/11/scsi-on-windows-10-adaptec-aha-2940-ad |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:39
C'è molta differenza tra il Reflecta 10T, il Plustek 8200 e l'epson v600? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 4:46
seguo |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 7:08
“ seguendo questa guida ho installato i driver SCSI su Windows 10 „ Buono a sapersi! Grazie della condivisione... |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 0:41
La cosa interessante per il 35mm sarebbe un confronto approfondito tra il nikon LS5000 (o anche L50 che è più lento ma la qualità delle scansioni è uguale) e i due reflecta 10T/ 10M. www.filmscanner confronta le risoluzioni reali ed i reflecta ne escono bene, ma non confronta la densità ottica. Presumo che i reflecta hanno meno capacità di lettura nelle zone scure, e probabilmente sono più morbidi, con un micro contrasto più basso... |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 1:06
Uso il Nikon Coolscan V ED con SW Vuescan su iMAc con S.O. Catalina 10.15.7 e ho scansionato le vecchia DIA con buoni risultati e ora sto scansionando i negativi BN. Mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti. Se posso essere utile per altre info sono a disposizione. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 2:22
Per i negativi in b/n mi pare che i sistemi con lampada dedicata (tipo Digital ICE) non funzionino; Silverfast allora viene in soccorso - come già avevo esposto - con il modulo SRDx che, nelle implementazioni maggiori del software, vien dato in versione completa. Io, che ho optato per VueScan, ho installato - al momento in versione trial - SRDx in un'altra incarnazione, esattamente come plug-in di Photoshop. Richiede OpenCL 1.2, che è stato abbastanza difficile far digerire al mio ormai obsoleto sistema Win 7. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 11:10
“ Per i negativi in b/n mi pare che i sistemi con lampada dedicata (tipo Digital ICE) non funzionino „ Giusto. Con il B/N non funziona (anzi, va proprio disabilitato) Ricordiamo però, a chi non è ferrato in materia, che il Digital Ice serve solo a rimuovere automaticamente i puntini di polvere... (non incide sulla qualità della scansione) |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 11:19
Giusto! |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:06
Uso il Canoscan FS 4000 US con scheda SCSI Adaptec 19160 e driver scaricati dalla rete. Mi sono orientato a suo tempo su un prodotto dedicato al 35 mm perchè ritenevo che in fondo lo scanner è una seconda fotocamera che finalizza il lavoro di quella con cui sono fatte le riprese. Avere una fotocamera e obiettivi ottimi ed uno scanner mediocre lo ritenevo poco sensato. Il Canoscan non è velocissimo anche usando la scheda SCSI (figuriamoci usando l'uscita USB versione 1 (!) di cui è dotato) ma ha il vantaggio di avere un vassoio con quattro posti per le diapositive e sei posti per le negative quindi l'elaborazione in batch è utile a limitare i tempi morti. Il sistema operativo che uso è Windows 10 ma è dalla versione 7 che non ho mai avuto problemi di driver. Ovviamente Vuescan come interfaccia di scansione. Risultati buoni con tutti i supporti, sia positivi che negativi. Anche il Kodachrome non sfigura. Pellicola complessa non solo perchè i software non riescono a correggere graffi e polvere (a parte rare eccezioni) ma soprattutto perchè è impegnativo riuscire ad eliminare le dominanti magenta e/o verdognole che a volte caratterizzavano lo sviluppo di tale pellicola. Comunque per lavorare meno di timbro clone con il Kodachrome consiglio, prima di scansionare la singola diapositiva, di effettuare prima una pulizia grossolana con aria non compressa e successivamente utilizzare il liquido e le cartine Pec 12 (prodotti di non difficile reperibilità e usati nei restauri museali). Per il medio formato uso un Epson V600 con risultati validi. Ho confrontato, nel 35 mm., i risultati di una scansione di diapositiva usando il Canoscan FS 4000 e l'Epson V600. Il risultato è ovviamente a tutto vantaggio del primo scanner soprattutto nella capacità del filmscanner Canon di leggere in trasparenza un dettaglio ( anche se l'Epson V600 rimane un ottimo prodotto tuttofare). Quindi se l'obiettivo è scansionare il 35 mm. e si riesce a trovare un prodotto affidabile sul mercato dell'usato, mi sento di consigliare comunque uno scanner dedicato scegliendone uno tra le marche che hanno presentato nel passato prodotti validi in questo settore: Canon, Minolta o Nikon. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:20
Personalmente stavo valutando uno dei tre (v600, Reflecta e Plustek 8200). Sono ancora indeciso. Ammetto che il prezzo è diverso per tutti e tre. L'utilizzo sarebbe quello di scansionare pellicole non per stampa ma solo per web e per archivio. Qualche altro consiglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |