| inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:08
Proprio quella! Grazie del feedback |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:13
“ l'attrezzo per estrarre la prima parte di pellicola dal rulli sto pensando di prenderlo perchè non avrei idea di come fare altrimenti. „ Quello lascialo perdere, io l'ho sempre sconsigliato, basta un granello di polvere che graffi tutto il rullino. Si aprono con la mano o con un normale apribottiglie (quello per la birra per capirci) |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:31
Al buio con la tank li apro con apribottiglie, ma per il la box è diverso. Tipo la rondinax |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:37
Ma rischi sempre di rigarlo, a me non è piaciuta poi molto la tank di ars-imago |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 13:40
“ Ma rischi sempre di rigarlo, a me non è piaciuta poi molto la tank di ars-imago „ Ipotizzo che tu non abbia mai provato la rondinax, sbaglio? Io la trovo di una facilità e comodità imbarazzante, eliminando quel minimo di esercizio richiesto per il caricamento della spirale tradizionale. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 15:37
“ Ipotizzo che tu non abbia mai provato la rondinax, sbaglio? Io la trovo di una facilità e comodità imbarazzante, eliminando quel minimo di esercizio richiesto per il caricamento della spirale tradizionale. „ Mai provata ma resta sempre il rischio del granello di polvere che ti riga tuto il rullino, decenni di BN mi hanno insegnato che la cosa più sicura è togliere il rullino dal caricatore e non farlo passare una seconda volta tra i feltrini. Sicuramente la rondinax è più comoda ma se rischio dirigere la pellicola preferisco imparare a caricare la classica Paterson, ovviamente il rischio della rigatura non vale per il formato 120 |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 16:44
Il problema più grosso è il caricamento del formato 120. Il 35mm, avendo i fori per il trascinamento, è facile da inserire nella spirale anche nella DARK BAG (o CHANGING BAG che di si voglia). Con il 120 (o peggio il 220) diventa non semplicissimo ... Li la RONDINAX va più che bene. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:46
“ il rischio del granello di polvere che ti riga tuto il rullino, decenni di BN mi hanno insegnato che la cosa più sicura è togliere il rullino dal caricatore e non farlo passare una seconda volta tra i feltrini. „ Personalmente quando ho fatto danni è stato con la sviluppatrice a spirale mentre non ho mai trovato niente di più easy, sicuro e delicato quanto la rondinax... comunque libero di pensarla come vuoi. Però prima di dire che con quella aumenta il rischio di rigare la pellicola rispetto alla spirale, dovresti almeno provarla. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 18:21
“ comunque libero di pensarla come vuoi. Però prima di dire che con quella aumenta il rischio di rigare la pellicola rispetto alla spirale, dovresti almeno provarla. „ Non serve, basta pensare che se il film passa tra i due feltrino del caricatore tre volte, la prima quando scatti, la seconda quando riavvolgi, e queste sono inevitabili, la terza quando passa nella rondinax, e questa è evitabile, ogni volta rischia una rigatura per un granello di polvere, quindi si può affermare che l'uso della rondinax aumenta del 50% il rischio rigatura |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 18:21
“ Il problema più grosso è il caricamento del formato 120. Il 35mm, avendo i fori per il trascinamento, è facile da inserire nella spirale anche nella DARK BAG (o CHANGING BAG che di si voglia). Con il 120 (o peggio il 220) diventa non semplicissimo ... Li la RONDINAX va più che bene. „ Concordo in pieno |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 19:56
@SignorMario Quando maneggi la pellicola nella changing bag, hai molte più probabilità di danneggiare l'emulsione, mi sembra ancora più evidente... "Non serve, basta pensare..." lo dicevano anche i tolemaici per non guardare nel telescopio. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:11
Sarebbe (dico sarebbe) opportuno usare all'uopo i guanti di cotone. Però l'emulsione quando non è umida è piuttosto resistente. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 7:42
@Giovanni È improbabile rigare tutta la pellicola maneggiandola in camera oscura mentre è altamente probabile rigare tutta la pellicola con un ulteriore passaggio tra i feltrini poi che ancora non ti sia successo non significa che non possa accadere, è semplicemente un discorso di probabilità un po' come andare in autostrada a 150 kmh non è certo che prenderai una multa ma è altamente probabile che accada e non credo serva una verifica sperimentale |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 7:58
Alla fine io mi sono stufato di questi continui rinvii sulla disponibilità da parte di ARS-LAB. Ho preso due RONDINAX: una 35m ed una 60mm. Il prezzo è complessivamente grosso modo lo stesso, ma la disponibilità immediata! |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:59
SignorMario, dire che "è altamente probabile rigare tutta la pellicola con un ulteriore passaggio tra i feltrini" vuol dire affermare che usando la rondinax è altamente probabile rigare tutto il rullino. In realtà, se tu l'avessi provata, ti renderesti conto che, esattamente al contrario, usando la rondinax diventa altamente improbabile rovinare il rullino in qualsivoglia maniera. Basterebbe osservarla per capire secondo quale principio fa l'avvolgimento della pellicola e in che cosa differenzia il caricamento rispetto alla spirale classica, confrontare come sparge la soluzione di sviluppo, etc. Se poi confrontassimo i due sistemi a parità di condizioni (quindi con quello classico si lavora nella changing bag), potremmo dire che con la rondinax quell'altamente improbabile diventi un "praticamente impossibile". Comunque guarda, non insisterò ulteriormente, ma penso anche che sarebbe meglio fare affermazioni solo se supportate dall'esperienza diretta: se non hai almeno visto un oggetto da vicino (non dico usato, ma almeno visto e toccato) forse sarebbe meglio non giudicarlo. Perché la tua opinione (di uno che non conosce quell'oggetto), vale davvero poco; mentre stai cercando di darle una valenza assoluta senza averne alcuna giustificazione. Tonyrigo, mi piacerebbe avere qualche impressione di uso per la rondinax da 60mm, che non ho mai visto. Sarebbe interessante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |