RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio prima reflex (eos 1300d vs d3300 vs ?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio prima reflex (eos 1300d vs d3300 vs ?)





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 19:00

naturalistica e street con una reflex e quella cifra? - lancia la monetina oppure ... Canon 60d o Nikon D300s .... ma guarderei anche Pentax ( rapporto Q/P di riferimento sui corpi, sia nuovi che usati - meno scelta su usato o terze parti sulle ottiche)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 19:12

La Canon 1300D io ce l'ho e la conosco bene, se ti posso aiutare, chiedi pure. Nel frattempo, per farti un'idea di cosa può fare questa reflex se ti va puoi dare un'occhiata alla mia galleria. Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 19:35

come prima reflex, consiglio di maneggiarle fisicamente prima . Se uno e' un principiante, credo che sia la cosa piu' importante da fare. Il feeling che si ha con una macchina o un altra, all' inizio, e' molto piu' importante di tanti altri fattori.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 20:56

Non sono d'accordo con questa storia del feeling. La prima volta che si prende in mano una reflex comunque essa sia , piccola grande con impugnatura più o meno profonda e comunque si abbiano le mani ci si sente un po impacciati e timorosi. Questa cosa passa molto velocemente. Se compro un oggetto molto tecnologico guardo altre cose.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 22:26

io invece ho sempre trovato utile questa sensazione. Una macchina fotografica e' un oggetto che va tenuto in mano e per tale deve anche essere considerato . Non e' un computer . Poi , puoi lavorare bene anche con qualcosa che non impugni o manovri bene ,ma sicuramente non e' una bella sensazione . Io riporto comunque la mia esperienza : ne ho impugnate e ho lavorato con i pulsanti e ghiere con due o tre entry level che potevo permettermi e sono andato a sensazione . Se uno comincia da zero , e' importante. Non credo che un neofita possa poter scegliere in base ad altre caratteristiche tecniche specifiche . Pero' se ci sono altri fattori per questo amico dell' utente, io non so

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 23:02

Qualunque delle 2-3 che hai provato e scelto a sensazione con le settimane e i mesi di uso ti sarebbero sembrate un prolungamento della tua mano e della tua mente.
Ogni mano si abitua al suo pisello

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 23:40

HOo avuto la A5100 Sony, ho la D3300 è ho appena preso una Fuji xt1 usata per provare.
Il sensore della d3300 è almeno uguale a quello della a5100 e a6000.
A parte i pochi comandi manuali la D3300 è una bomba. Poca spesa, tanta resa. Con un 35 1.8 o anche un modesto zoom 18-140 va sempre bene. Il sensore è sempre il 24mp senza filtro passa basso montato fino alla d7200.
Chi la denigra non l'ha nemmeno mai provata, ne sono sicuro.
Impossibile trovare di meglio nel rapporto qualità/prezzo, altro che "valgono meno di quello che costano"....

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 2:04

paolo iacopini non vendo sony ,quindi poco mi importa ....lo consigliata per esperienza diretta prima di passare completamente a sony da canon ho acquistato la a 6000 . io me ne sono subito innamorato ,11 fps , se non erro 179 punti di messa a fuoco(la 3300 11punti ) che copre quasi tutto il sensore , piu di 150 grammi in meno di peso ,veramente è il caso di dire di poterla mettere in tasca .ancora in produzione ,schermo orientabile (la 3300 no ) ecc ecc..
Non conosco la 3300 della nikon e credo da come tu dici che sia una buona macchina per iniziare ma non posso consigliarla perché non l'ho mai utilizzata mi sono sentito di consigliare la sony .
A questo livello di prezzo credo che più o meno siano molto equivalenti .
Anche pentak e molto competitiva

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 2:20

Ma sbaglio o la richiesta era x naturalistica e street --- x la street una x l'altra o anche ML .... x la naturalistica le reflex economiche si arenano su raffica, spesso indecente e AF - le ML x un mirino che rende problematico inseguire un soggetto in rapido movimendo, ( non che i mirini delle reflex in questione siano poi molto meglio) - ricordiamoci che stiamo parlando di 400€ e se si considera solo il nuovo quello e' --- ma con la stessa cifra nell'usato si può arrivare ad un corpo reflex decente o ad una ML tipo Olympus omd em1 old

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:05

Ma sbaglio o la richiesta era x naturalistica e street --- x la street una x l'altra o anche ML .... x la naturalistica le reflex economiche si arenano su raffica, spesso indecente e AF - le ML x un mirino che rende problematico inseguire un soggetto in rapido movimendo, ( non che i mirini delle reflex in questione siano poi molto meglio) - ricordiamoci che stiamo parlando di 400€ e se si considera solo il nuovo quello e' --- ma con la stessa cifra nell'usato si può arrivare ad un corpo reflex decente o ad una ML tipo Olympus omd em1 old

Non dimentichiamo che la richiesta iniziale era questa:
dovrei consigliare una reflex entry level per una persona che fino ad ora ha scattato solo con il cellulare. tipologia di foto: naturalistica e street.

Quindi si fa presto a dire naturalistica=scatto a raffica, ma se il diretto interessato finora ha scattato le sue foto col cellulare sarei curioso di sapere di che genere naturalistico si tratta perché anche le foto ad un fiore o a un cavallo che pascola in un prato sono foto naturalistiche ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:28

Sono due reflex costruite al risparmio che valgono meno di quello che costano.

siamo arrivati in tempi che con poco più di 300 euro ti fai una reflex che può soddisfare ogni esigenza di chi si affaccia alla fotografia, credo che quei soldi li valgano tutti, anzi ora ti danno anche di più. Se vuoi risparmiare vai di Canon, se poi ti piace la solidità di Nikon, scegli quella.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:46

Ma la 200D?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:31

Michael ci sono 70 euro di differenza ed il costo rientra nel budget. 5 minuti dopo averli spesi non te lo ricordi, ma le caratteristiche superiori ti rimangono per sempre.
La 200D costa 600 euro, una volta e mezzo il budget e cmq con quei soldi c'è di meglio

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 15:03

stiamo comunque dando dei consigli ad una persona che non ha mai scattato con una macchina fotografica "seria" e siamo qui a dire che una e' meglio o peggio dell' altra. Io credo che per almeno 3 o 4 anni , i limiti saranno i suoi e non della macchina che avra' comprato . Spesso i limiti rimangono per altri anni successivi e per molti anche per tutta la vita. Di solito , la prima macchina , per chi ne sente i limiti come impugnatura, comandi , ghiere e velocita' , dura qualche annetto e poi si fa il grande passo verso macchine piu' "evolute" .

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 15:10

Vero, l'indicazione "naturalistica e' generico" ma le differenze, se scattare diventa una passione, tra un corpo economico e uno ergonomicamente, ( pulsanti, reattivita', velocità operativa ... non solo raffica ovviamente), migliore .... Saltano fuori subito! - personalmente ho tenuto neppure un anno una 450d x poi passare a 50d - se poi la fotografia e' solo un passo avanti rispetto allo smartphone e nulla di + .... forse sarebbe meglio una buona compatta con zoom luminoso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me