RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAF ---------> DNG







avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:58

che dire, grazie a tutti per gli interventi

sono da pochissimo passato a fuji da m4/3 (che cmq essendo bayer non aveva ahimè queste ""problematiche"")

per il momento ho deciso (anche per un fatto di catalogazione del lavoro) di tenere copia del raf originale e copia di tutte le conversioni .dng . sbaglio?

certo lo spazio che occupo in ssd sarà sicuramente di più, ma voglio tenere una copia di entrambe le tipologie di file, sbaglio secondo voi?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:03

Secondo me una volta che hai il DNG puoi anche tenere solo quello (o per lo meno io faccio così). Però per carità, è solo la mia metodologia :)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:24

Puoi tenere il solo .DNG, ma come ti abbiamo già detto, ha senso se lo crei passando da X-Transformer, altrimenti vai a mettere comunque un passaggio in più nel tuo workflow (la conversione appunto) senza avere alcun vantaggio (che avresti con X-Transformer)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:58

Siete stati chiarissimi ,grazie...... ultima cosa Adobe DNG Converter si comporta come x-transformer oppure essendo un prodotto comunque di Adobe no ?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:35

Anch'io sono uno di quelli fedele a lightroom e, ad essere sincero, non ho avuto mai tanti problemi con i file raf.

Cercando delle informazioni su x-transformer mi sono imbattuto in un aspetto che nessuno evidenzia in questa discussione ma che secondo me non è tanto secondario.

Se io ho un RAF, all'atto della conversione di DNG con x-transformer devo stabilire dei parametri, devo fare delle scelte.

una volta che ho il DNG avrò un file che è diverso dal RAF di partenza.

L'utility di Adobe che converte in DNG non ha parametri per cui da l'idea che il RAF diventa DNG rimanendo lo stesso file .

x-transformer no, x-transformer lo cambia.

questa constatazione mi ha convinto a desistere dall'inserire x-transformer nel mio flusso di lavoro.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:42

Puoi tenere il solo .DNG, ma come ti abbiamo già detto, ha senso se lo crei passando da X-Transformer, altrimenti vai a mettere comunque un passaggio in più nel tuo workflow (la conversione appunto) senza avere alcun vantaggio (che avresti con X-Transformer)


come detto non so se programmi esterni ad adobe possano fare la conversione a dng. la conversione, in se e per se, non applica alcunchè all'immagine, quindi che si faccia con LR, con il dng converter di adobe o con altro, non fa alcuna differenza sul risultato.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:44

Lr non ha parametri ma te lo fa male, sostanzialmente. X-transformer non è che te lo modifica...puoi anche mettere "nessuno" su quasi ogni parametro (sono sincero, non ricordo le impostazioni perchè una volta fatto la prima volta gli do solo in pasto i file da convertire e fine) per poi fare le correzioni/apportare nitidezza ecc.. normalmente su Lr, solo che così viene demosaicizzato a dovere.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:59

loki stai facendo confusione, lightroom fa una CONVERSIONE di formato, da raw a raw, quindi i dati grezzi rimangoni i medesimi. il fatto che xtransformer abbia quei parametri sta a significare che nel convertire applica ANCHE dei parametri normalmente riservati all'esportazione, con la possibilità, immagino, di poter ripristinare l'immagine secondo i parametri originari.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:07

loki stai facendo confusione, lightroom fa una CONVERSIONE di formato, da raw a raw, quindi i dati grezzi rimangoni i medesimi. il fatto che xtransformer abbia quei parametri sta a significare che nel convertire applica ANCHE dei parametri normalmente riservati all'esportazione, con la possibilità, immagino, di poter ripristinare l'immagine secondo i parametri originari.


Va bene, ok. In ogni caso il risultato con x-transformer è sensibilmente migliore alla fine della fiera. Tra l'importare direttamente in LR con la relativa conversione di formato o il passare il proprio file prima su x-transformer (lasciando anche stare le opzioni che ti mette a disposizione)e poi postprodurre normalmente entrambi i DNG (alla stessa maniera) la differenza c'è e la si nota...quello è importante alla fine..

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 17:53

@Vulture credo che la confusione la faccia tu, o piuttosto stiamo dicendo cose che sembrano simili ma sono in realtà differenti.
Adobe fa la conversione da .RAF a .DNG come dici tu. Il problema è a monte: Adobe non eccelle nella demosaicizzazione della matrice X-Trans, motivo per cui, a volte, insorgono artefatti o altro. X-Transformer fa una conversione come quella del converter Adobe (o perlomeno molto simile) ma ottimizzata per demosaicizzare il sensore Fuji. A questo, si possono aggiungere alcuni parametri in fase di conversione o lasciare tutto a zero

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 18:51

ragazzi, per cortesia qualche anima gentile sa spiegarmi perchè mi succede questo su ogni foto che converto
con Iridient in Dng e mi resta anche lavorandola in Lr ??
perdonate la pochezza del mio sapere Sorriso

drive.google.com/drive/u/0/my-drive

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 20:36

come non detto
ora ho in grandito 3X e ho visto che è il water-mark :-P
che simpatici però.....
vabbè che è inversione demo ( per i poverazzi cioè )
però non è un gran delicatezza verso chi dovrebbe comprarti un prodotto ( ancorchè non costoso )

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 21:54

Beh, è una versione demo dopotutto ;-) sempre meglio della demo di Photoninja, dove funziona tutto ma non ti lascia esportare il file in jpeg.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:19

Adobe fornisce un software gratuito per convertire in formato DNG, chiamato Adobe DNG converter.
Vedo però che tutti consigliano X-Transformer.

Cos'ha che non va il convertitore di Adobe?

(a scanso di equivoci sto parlando del convertitore di file RAW di Adobe che converte da file Fuji a DNG...non di esportazioni o altro)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:48

X-transformer permette di ottenere un DNG più inciso e con meno artefatti rispetto al converter di Adobe, tutto lì. In alcuni casi la differenza è palese, in altri minima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me