| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:21
Se le condizioni sono buone a quel prezzo prendilo e provalo, male che vada lo rivendi allo stesso prezzo se non di più. Considera che ad esempio il padrone di casa ha usato il 24-105 sia su fullframe (canon 1ds3) che su apsc con molta soddisfazione, però ovviamente il discorso focali è molto soggettivo |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:07
Il 24-105/4 è il meno L tra le lenti L di Canon Su apsc potrebbe deluderti: - parte da 38mm equivalenti, ma a quella focale, come a 105 (170 circa) ha le prestazioni peggiori - non è particolarmente risolvente. Accettabile su sensori poco densi come 6d o 5diii, ma su apsc soffre - a ta è morbido. Da f5,6 inizia a migliorare decisamente Per contro a quel prezzo è molto interessante, ma se non pensi di passare a ff, io non lo prenderei |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:20
io l'ho usato su una 40D (certo, sensore poco denso) e andava benone. come andava bene sulla 5DII (sensore con, circa, la medesima densità della 40D). la 77D è molto più densa, ma per il prezzo proposto è una prova che si "DEVE" fare |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:33
Troppo stretto partire da 24 su APS, e un salto tra 18 e 24 volendo fare paesaggi e città è come avere cucina e bagno al primo piano, salotto e camera al quarto, con le scale all'esterno per cui ti devi vestire/svestire e togliere/mettere le scarpe ogni volta per andare su e giù! |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:35
Quel prezzo ..... 280,00 euro non mi convince ... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:21
“ Troppo stretto partire da 24 su APS, e un salto tra 18 e 24 volendo fare paesaggi e città è come avere cucina e bagno al primo piano, salotto e camera al quarto, con le scale all'esterno per cui ti devi vestire/svestire e togliere/mettere le scarpe ogni volta per andare su e giù! ;-) „ ma no mars. se a 24mm sei stretto, monti il 10-18 e a 18mm ti ci sta già dentro tutto quello che c'è di differenza tra 18 e 24mm. ricorda che stai andando lato wide, se il campo ti sembra troppo grande lo ritagli un po' e sei a posto (con 24mpx della 77d potrai ben rifilare, un pochino, la foto) PS che, poi, la differenza di campo tra 18 e 24 su apsc è, mi pare, circa una quindicina di gradi |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:14
Il problema non è il salto (anche se 15° non sono mica pochi!), sarebbe la stessa cosa anche con un wide 10-24. Ma che il "taglio" a 24 costringe a cambiare le ottiche troppo spesso attorno a quel valore che invece ha bisogno di essere comodo nello stesso zoom. I grandangoli si montano quando serve la loro focale minima, non la massima. Quando metto l'8-16 è perché mi serve l'8, non il 16, altrimenti resto col 17-50 o il 18-270. Mettere il grandangolo per poi croppare è anche un controsenso! |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:08
Se hai già un 10-18 perchè no.. a quel prezzo! |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 12:08
“ I grandangoli si montano quando serve la loro focale minima, non la massima. Quando metto l'8-16 è perché mi serve l'8, non il 16, altrimenti resto col 17-50 o il 18-270. „ Concordo. “ E' un obiettivo che consigliereste? cosa mi consigliate? „ su un APSC densa come la tua proprio NO . Cambia quel barilotto di 18-55 con l'ottimo Canon 17-55 f/2.8 (anche usato) e vedrai finalmente quanta roba riesce a tirar fuori la tua reflex a livello di microdettaglio e risoluzione ..... tantissima ....... Poi fai qualche scatto di prova con il 24-105 e te ne renderai conto da solo di quanto perdi rispetto al precedente ... imho molto. Fra le altre è una questione anche di "frequenze spaziali" ... |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:47
“ Cambia quel barilotto di 18-55 con l'ottimo Canon 17-55 f/2.8 (anche usato) e vedrai finalmente quanta roba riesce a tirar fuori la tua reflex „ +1 |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 16:28
“ I grandangoli si montano quando serve la loro focale minima, non la massima. Quando metto l'8-16 è perché mi serve l'8, non il 16, altrimenti resto col 17-50 o il 18-270. Mettere il grandangolo per poi croppare è anche un controsenso! „ punti di vista. io se prendo uno zoom wide lo uso in tutta l'escursione non solo alla focale minima, altrimenti cercherei un fisso . che tu preferisca tenere il 17-55 rispetto al 16 del sigma, ci sta, ma l'opener non ha il 17-55, avrebbe un salto da 18 a 24, quindi se è stretto a 24, monta il 18 e lo usa da li in giù. comunque, ribadisco che a 280€ il 24-105 è da prendere (se non ha magagne). al massimo lo tiene per il futuro passaggio a FF ... |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:38
Ma io non ho detto che lo uso solo a 8 mm, ho fatto un discorso diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |