RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom 7.2 sempre più veloce!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom 7.2 sempre più veloce!





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:20

qui i dati sono un po' più leggibili:

petapixel.com/2018/01/29/lightroom-still-slow-another-major-performanc

ma a naso direi che ormai riesce a usare tutti i core.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:23

I benefici sembrano tangibili dai numeri che hai linkato.

E...

"We have more performance optimizations and improvements planned and customers will see those in future releases.”

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:47

Velocizzano esportazione e importazione quando andrebbe migliorata la lentezza dell'interfaccia e degli strumenti, mah...

E la new build l'hanno testata su:
1) 10-core iMac Pro 32GB of 2666MHz DDR4 RAM, a 3GHz Intel Xeon W processor, AMD Radeon Pro Vega 64 graphics card with 16GB of RAM
2) 8-core Windows 10 PC with 64GB of 2400MHz DDR4 RAM, a 3.2GHz Intel Xeon E5-1660 processor, and an Nvidia GeForce GTX 1080 graphics card with 8GB of RAM
3) 10-core Windows 10 PC with 64GB of 2400MHz DDR4 RAM, a 2.9GHz Intel Core i9 7960X processor, and an Nvidia Quadro P2000 graphics card

E bravi e grazie al c***

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:53

grazie Vulture, il Dell mi arriva l'8 febbraio, non vedo l'ora di provarlo con LR

a me consegna prevista per il 9, ma mi pare assurdo, è partito venerdì, cioè il 26.. 2 settimane per la consegna??

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:58

E bravi e grazie al c***


se migliora su una macchina fine di mondo è plausibile che un aumento di prestazioni ci sia anche su macchine di fascia più bassa. La cosa è sorprendente, di solito le macchine più vecchie non sono mai interessate a miglioramenti prestazionali, concepiti solitamente per sfruttare le novità. in questo caso hanno registrato incrementi su macchine di 3 anni fa (per altro già all'epoca meglio ottimizzate di quelle equipaggiate con windows).

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:58

Visto che quello dell'informatica e' il mio settore, vi do' una dritta importante:
e' si importante avere un PC veloce, nessuno lo mette in dubbio, ma non dimenticate dove salvate le foto.

Se le salvate su un disco USB siete limitati alle performance di questo disco (o dell'interfaccia usata per il collegamento del disco al PC, come minimo va usato USB 3 se l'HD e' esterno).
Inoltre e' rischiosissimo, se il disco si rompe (e si puo' rompere sia del tutto all'improvviso, sia semplicemente in parte e non accorgervi finche' non leggete i files corrotti!).

Se le salvate su un NAS in rete potete avere delle performance molto superiori rispetto ad usare un singolo disco, ma siete molto probabilmente limitati alla velocita' di trasferimento della vostra rete lan. Da evitare assolutamente il WiFi, va usata una rete cablata via cavo.
Al di la' di certificazioni per trasferimenti gbit, e' importante fare delle prove su campo della vostra lan. Spesso capita di avere un componente che non funziona come da specifiche come un cavo o uno switch. Il limite teorico per un rete gbit e' di 133mb/sec ma realisticamente si punta a 120mb/sec. Si puo' raddoppiare questa velocita' usando due cavi lan e degli appositi switch.
Un NAS fatto come si deve ha un sacco di ram che usa come cache (il mio NAS ad esempio ha 64 Gb di ram), questo permette di non accedere ai dischi quando i dati sono gia' nella cache in modo da avere una risposta immediata (il che migliora quindi la latenza, che e' il principale fattore che causa lentezza nella lettura dei dati).
In fatto di NAS normalmente si raccomanda un RAID5 o RAID6 con 5-7 HD. In questo modo si avranno diversi HD che contemporaneamente leggeranno/scriveranno i vostri dati, rendendo il tutto molto piu' veloce rispetto ad un singolo disco. Inoltre il NAS ha procedure che verificano continuamente l'integrita' dei dati e si devono rompere diversi HD prima che perdiate dei dati...

Ovviamente tutti questi ragionamenti sono fatti considerando che fate l'editing dalla vostra casa/ufficio, e che usate come HD dei classici HD meccanici, se usate HD SSD questi sono estremamente piu' veloci, ma sono troppo cari per porvi tutte le vostre foto.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:04

Un nas con 5/7hd a casa? Ed è più economico di 1 ssd, con hd meccanico di backup? Va bene i consigli... Lan/gbit/hd/NAS... Ma così è esagerato! Lavori alla nasa?
Va benissimo un ssd, con backup su 1 o 2 hd, se proprio si è insicuri è meglio il cloud di amazon, con caricamento istantaneo!!

E speriamo che LR migliori un po' le prestazioni, certe volte è snervante...

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:11

Io ho da poco comprato un SSD da 1 TB per metterci i raw e le foto, ma non ho notato nessun miglioramento significativo nella velocità di LR 6. Si sa come mai? Non doveva essere il caricamento il collo di bottiglia principale?

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:14

Magari quando fanno nuove versioni sarebbe carino che non perdano pezzi per strada!

NelL'ultimo CC Classic non va più il tasto ' per aumentare l'esposione...

Trovo inoltre inconcepibile che un sw come quello non permetta di personalizzare le scorciatoie da tastiera...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:15

a me consegna prevista per il 9, ma mi pare assurdo, è partito venerdì, cioè il 26.. 2 settimane per la consegna??


hai già tracking e tutto quanto? Perchè per un portatile Dell le due settimane ci stanno tutte dall'ordine alla consegna.

Soprattutto su macchine di quel tipo che non hanno 'in casa'.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:17

Ed è più economico di 1 ssd,


buh, io avevo un raid0 di 2 ssd da 1tb l'uno per un totale di 2tb... sai cosa mi sarebbe costato passare agli 8tb attuali usando dischi ssd?

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:18

Sicuramente il backup sul cloud e' sicuro, e anzi a mio avviso indispensabile (ed infatti lo faccio in aggiunta al NAS visto che il NAS puo' sempre essere rubato).

Comunque ho avuto almeno 30 clienti che LETTERALMENTE han pianto quando si sono accorti che i dati nel disco principale era rotto, il backup pure e avevan perso ricordi tipo matrimonio, foto dei figli, ecc ecc. O commercialisti che han perso i dati di tutti i loro clienti con le tasse pagate e da pagare... Alcuni avevano anche il backup su CD o DVD oltre alla doppia copia e anche loro non sono riusciti a recuperare tutto in quanto i CD e DVD si degradano nel tempo. Poi ognuno e' libero di fare come meglio ritiene opportuno :) E in base anche al proprio budget.

Io nel mio NAS ho 36 TB spazio totale, ho pagato gli HD meno di 1200 euro iva compresa. Con gli SSD avrei speso piu' di 9000 euro.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:19

Ma avete letto che le prove sono praticamente solo sull'epsortazione dei raw e non pare cambiato nulla nel develop module vero e proprio, giusto?

Oltra al fatto che hanno testato con una configurazione... leggermente pompata.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:22

@Mars4ever: gli ssd in Lr aiutano solo per velocizzare l'apertura del catalogo, e delle preview.
Se le foto sono su dischi tradizionali, le prestazioni non ne risentono molto (per ora: non è detto che in futuro, con le varie ottimizzazioni di Lr, le cose non migliorino... soprattutto se si hanno molti core).

@Cattivik66: concorso su quasi tutto. Non sono un grande fan dei NAS per utilizzo domestico: secondo me sono ottimi per l'utilizzo da ufficio, e per chi necessita di avere suoi file online 24/7.
Per l'utilizzo fotografico preferisco fare i backup manualmente su più dischi meccanici, e recuperare i dati quando servono. E' molto, molto più economico di un NAS, ed è più sicuro.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:29

Ma avete letto che le prove sono praticamente solo sull'epsortazione dei raw e non pare cambiato nulla nel develop module vero e proprio, giusto?

Oltra al fatto che hanno testato con una configurazione... leggermente pompata.


quelli di dpreview hanno fatto le prove su un più modesto MB Pro quad core del 2015, e hanno visto un incremento dell'80% in fase di import, e un 11% in fase di export. Ottimo, dire.

Le configurazioni testate da Adobe sono esagerate per numero di core, ma modeste in termini di clock: 2.9, 3.0, 3.2 GHz, da 8 o 10 core.
Chi si costruisce un pc oggi e si compra una cpu moderna, come l'i7 8700k, si ritrova con un mostriciattolo da 6 core ma che può arrivare a 4.9 o 5.0 GHz... non mi stupirei se le prestazioni fossero paragonabili, o migliori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me