| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 23:06
Pollastrini, questa filastrocca del coma saggittale l'ho già sentita una marea di volte, sempre e solamente da te. Io non l'ho mai notato, sembra quasi che tu abbia passato le nottate a cercare scatti in cui è evidente |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:53
"Io non l'ho mai notato,.." Un sacco di gente fotografa con fondi di bottiglia e vive felicissima! Ma se uno spende, sarebbe bene che esaminasse la roba che compra. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:02
Ma no, ogni ottica ha i suoi difetti, se ti concentri su quelli non vivi sereno. Molto meglio vivere felice
 Questo è uno scatto tipico, dove lo vedi l'impatto del coma sagittale? Certo che se vai a cercare le situazioni in cui un'ottica è debole, troveresti da ridire su qualsiasi cosa. Stesso discorso sul focus shift. Da f/1.8 in su anche l'AF-S 1.8G ne soffre in egual modo. Poi ovviamente partendo da 1.4 si evidenzia di più. Com'è che sembra che ce l'abbia solo l'1.4? Perchè uno legge nei forum del problema e lo va a controllare. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:02
L'uso che ne faresti hai detto prevalentemente ritratto, io per mia esperienza personale, avendo avuto spesso sia il 50 1,4 che l'1,8, posso dire che l'1,4 ha qualcosa in più, meno contrastato, ombre più aperte, passaggi tonali più delicati, insomma sul ritratto lo trovato migliore. Per tutto il resto l'1,8 è universale, va bene su tutto e costa molto meno. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:47
“ L'uso che ne faresti hai detto prevalentemente ritratto, io per mia esperienza personale, avendo avuto spesso sia il 50 1,4 che l'1,8, posso dire che l'1,4 ha qualcosa in più, meno contrastato, ombre più aperte, passaggi tonali più delicati, insomma sul ritratto lo trovato migliore. Per turro il resto l'1,8 è universale, va bene su tutto e costa molto meno. „ infatti ho fatto questa valutazione anche io, tanto più che da f/4 in su la nitidezza è uguale |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:39
Grazie a tutti ancora per le ulteriori valutazioni ed esperienze. Quindi mi pare di capire che oltre F4 la nitidezza sia praticamente uguale, ma l'1.4 ha una migliore resa sulle ombre e sui toni ed è meno contrastato, il che lo rende forse preferibile per i ritratti, sebbene resti un po' morbido a TA. Sfoca un po' di più dell'1.8 ma con la stessa qualità di bokeh. l'1.8 ha un po' di distorsione, ma costa meno e globalmente ha un migliore rapporto qualità prezzo. Se lo si usasse “ esclusivamente „ per ritratti, probabilmente l'1.4 sarebbe un filo meglio ed in quel campo specifico, da preferire. Per un uso più generico e meno specifico, invece il nuovo 1.8 potrebbe essere la scelta vincente e più flessibile. Io lo userei prevalentemente per ritratti, ma se capita anche per altro. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 21:45
“ Se lo si usasse " esclusivamente" per ritratti, probabilmente l'1.4 sarebbe un filo meglio ed in quel campo specifico, da preferire. Per un uso più generico e meno specifico, invece il nuovo 1.8 potrebbe essere la scelta vincente e più flessibile. Io lo userei prevalentemente per ritratti, ma se capita anche per altro. „ Se con ritratti intendi primi piani io lascerei perdere il 50mm sia 1,4 che 1,8 |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 21:58
Mi pare non sia stato detto.... il 50mm/1,4 soffre di focus shift e questa è forse la causa di diverse valutazioni poco lusinghiere di molti. Lo ho avuto ed in contemporanea con l'f1,8 G, nel confronto, se si trovava il fuoco giusto sull'f1,4 (e non è facile....), secondo me sono abbastanza equivalenti, addirittura a me piaceva di più l'f1,4, a diaframmi chiusi (oltre f2,8) poi sono indistinguibili. Lo sfuocato è migliore nell'f1,4, Detto tutto ciò però io consiglierei l'f1,8 perchè: - il focus shift è una brutta bestia, bisogna trovare dei compromessi, ma è la classica coperta corta - nel mio f1,4 avevo un AF incostante e questo ulteriore problema mi faceva cannare molti scatti, Alla fine lo ho sostituito con un ART. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 23:02
Giancarlo, ne ho parlato in un altro thread. L'1.8 soffre di focus shift come l'1.4. Per qualche motivo in questo forum si è diffusa la tesi che solo l'1.4 ne soffra, ma non è vero. Da 1.8 a 4 il piano focale si muove allo stesso modo in entrambi. Solo che se parti da 1.4 si muove di più. E parlo per esperienza diretta, li ho avuti in contemporanea ed ho fatto il test sulla focus chart |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:45
sull'f1,8 non me ne ero accorto.... |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:56
Prendi il 50 1,8.....costa meno e va meglio. Se pensi all' uso in ritrattistica sali un pochino di focale, ottimo il 60 micro nikkor. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:13
Vi ringrazio tutti, penso che la riserva sia ormai sciolta: prenderò il 50 f/1.8. I pochissimi aspetti che rendono il 50 f/1.4 preferibile, non giustificano secondo me il costo superiore, tenuto conto anche del mio modo di fotografare e dell'uso che ne vorrei fare. @Giuliano1955: il 60 micro Nikkor è un ottimo suggerimento in effetti, e mi ispira molto, ma ho già il 105 f/2.8 Micro (che talvolta uso anche per ritratti, ma è lungo su APS-C). Il prezzo però è decisamente diverso (oltre 500). Buona giornata a tutti. /Mirko. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:22
“ ma è lungo su APS-C „ Se per ritratti intendi primi piani direi che il 60 è al limite, il 50 è davvero troppo corto e introdurrebbe deformazioni prospettiche, va bene per ritratti da mezzo busto a piano americano. Su APSC sarebbe ideale un 70, che ha solo Pentax insieme allo splendido 77L, e buono un 85. Se usi il 105 per i primi piani prendi in considerazione il 35 1,8, anch'esso economico ma di ottima qualità, con cui passare dal mezzo busto alla figura intera e sicuramente più versatile del 50ino, così copriresti, anche s econ differenze qualitative, dal primissimo piano alla figura intera |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:45
Ciao Mario, il 35 18 G ce l'ho già . Bellissima lente, la uso un po' per tutto, comportandosi su APS-C come un normale. Ma non mi piace tantissimo per i ritratti stretti, così pensavo che il 50 fosse una buona via di mezzo, potendo stringere un po' di più sul viso. Forse dici che (restando in Nikon) sarebbe meglio l'85 1.8? In pratica vorrei un buon obbiettivo per fare i primi piani, e all'occorrenza usarlo come generico, visto che ritratti non ne faccio così tanti (anche perchè non ho la lente giusta). Di basel'idea del 50mm nasce da questo: ok per primi piani ma usabile eventualmente anche per altri contesti. Col 105 c'è sempre qualcosa che non mi convince, forse tende a schiacciare troppo la prospettiva e i ritratti stretti non mi soddisfano. Grazie. /Mirko. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:53
Da 35 a 50 il passo è piccolo specie per ritratti in primo piano, sicuramente un 85 sarebbe perfetto, ma tutto dipende da quanto vuoi spendere, il 50 è un compromesso con una spesa piccola, un 85 anche usato ci può stare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |