| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 21:04
vedo che la maggior parte delle sony sono offerte con dei prezzi "sovrastimati", ad esempio una nex 7 solo corpo a 450€ (parer mio esagerato) oppure le a5000 a 280-300€ anche quelle |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 0:24
Fatti un giro nel forum dei sonysti Francesi (manda mp per info) Vendono una nex-6 con 16-50 a 270€ E qualche tempo fa una a6000 a 250€ La i prezzi sono onesti |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 2:14
Sicuramente avete ragione, ma su ebay a 300 euro con il 16-50 non si trova, meno che meno la versione Italiana. Tutto qua... |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 5:55
A quella cifra e con quel numero di scatti la prenderesti Pierino? Io sinceramente no |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 6:41
Secondo me va vista. La cosa da valutare è anche la lingua dei menu, io non so ancora se ha i menu in italiano e se interessa questa cosa. Se la prenderei? La risposta è legata al budget, se posso spendere di più, la risposta è no. Se voglio spendere 320 euro e non un centesimo di più, la risposta è sì. 50.000 scatti sono tanti ma non tantissimi, bisogna anche vedere quanti scatti uno pensa di fare. Se io faccio 10.000 scatti all'anno, in linea teorica altri 5 anni li fa. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:50
ma secondo me ci vuole una bella regola sul mercatino... è vero che ognuno vende quello che vuole a qualsiasi prezzo ed è l'acquirente a stare con gli occhi aperti ma un regolamento non guasta mai. mi immagino quel poveretto che ha acquistato a 380€ la sony a6000 e fra qualche giorno si trova l'annuncio sparso su una pagina web: sony a6000 a 414€ spedito e venduto da amazon. io fare come altri mercatini: il regolamento consiste di verificare il costo minore che si trova online togliendo l'iva del 22% (diviso 1,2) in questo modo forse forse i prezzi si livellano e giusti, se non ci atteniamo l'annuncio deve essere eliminato. ad esempio sony a6000 il miglior prezzo è su sfera ufficio a 405 togliendo l'iva del 22% (diviso 1,2) verrebbe 345€ togliendo usato e altre cose. ovviamente da prestare particolare attenzione su quale negozio è stata acquistata ad esempio se su amazon allora qualcosa in più la venderei dato l'assistenza che da amazon. parere sempre personale... |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 11:35
Ma no, quanto costa la garanzia? E se è usurata? Non c'è una percentuale da togliere e basta. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:10
in che senso? basta togliere iva, usura nello stesso modo quando non lo fai... tu come fai a vendere? come procedi nella vendita di un prodotto? come quantifichi l'importo? A titolo informativo |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:05
Senza alcun intento polemico ma al giorno d'oggi un discorso del genere non sta in piedi. Oggi bastano pochi secondi per scoprire il prezzo di acquisto di un prodotto nuovo. Se oggi un utente preferisce spendere 380€ per una fotocamera usata quando potrebbe acquistarla nuova a 410€ i casi son due. O non può/vuole spendere di più o è uno sprovveduto. E visto che parliamo di mercato e non di mutuo soccorso ha solo da svegliarsi prima Per tornare al topic, 50k scatti non sono pochi, vero, ma bisogna pensare al proprio utilizzo. Maurosebe se fai poche foto all'anno è più probabile che sarai tu ad abbandonare la ml che non il contrario Se conti di sfruttarla a dovere allora forse è meglio cercare altrove. Oppure usa il numero di scatti a tuo vantaggio e tratta sul prezzo, dopotutto al prezzo giusto si compra e si vende qualunque cosa. Il tutto ovviamente e rigorosamente imho |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:09
Non è lo stesso un prodotto con 20 mesi di garanzia che uno senza, ne uno con 300 scatti è uguale a uno con 40.000, devi prendere in considerazione lo stato della macchina, il prezzo del nuovo e dell'usato, non c'è una formula. Ad esempio ho pagato 1000 una x100f con due mesi di vita e 300 scatti quando costava 1290... E c sta, una macchina a 3 mesi dalla presentazione, con buon mercato, 22 mesi di garanzia e praticamente mai usata. La stessa macchina quando avrà due anni e 40.000 scatti se costa 1000€ nuova non posso pretendere di togliere l'IVA è venderla con lo stesso sconto che una con garanzia residua etc. Poi ci sono macchine che sono state vendute a palate, con un mercato dell'usato saturo (tipo xt1) e che se te la vuoi togliere la devi vendere a 400/450... Insomma non c'è una formula è basta. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:34
no comment! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 18:39
alla fine penso di non prenderla perchè con lo stesso importo avrei la e-m10 mark ii con obbiettivo, solo 10000 scatti e 1 anno di garanzia. poi non penso che l'importo si possa abbassare ad un prezzo tale per il quale valga la pena prenderla, al massimo gli darei sui 240/250€. poi contento per lui se riesce a venderla! certo che vedere modelli non più prodotti o commerciati su amazon (lo uso come metro di paragone per il servizio di assistenza che offre) proposti nei mercatini dell'usato quasi allo stesso prezzo del nuovo e vedere altri modelli (tipo una 60d a 200€) a dei costi irrisori rispetto alle caratteristiche del prodotto, fa pensare/riflettere un bel pò |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 21:40
ogni prodotto fa storia a se... il mondo dell'usato è strano.. per citarne una il mio 50 f/1.4 lo ho pagato 150€... sul nuovo costa 400€ da fonti affidabili, e usato mai lo avevo visto sotto le 250... bisogna avere occhio..e aspettare la giusta occasione! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 22:07
Quoto Two_Evo Il mercato, a volte, lo fanno anche le occasioni. Io vendo tantissimo su ebay, a volte ho venduto a prezzi vicino al nuovo senza problemi, altre volte ho faticato tantissimo ed ho dovuto proporre l'oggetto a prezzi stracciati. Non esiste una regola assoluta, per fortuna... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:07
“ Poi, chiaro, va valutata la condizione, se ha i menu in italiano (ammesso che interessi) ecc. „ Vista la qualità delle traduzioni, il non avere il menù in italiano secondo me è un vantaggio In ogni caso, esiste un'app Playmemories (ovviamente non ufficiale) che permette di visualizzare i menù in italiano per i dispositivi che non lo permettono; io lo avevo fatto con la mia ei fu A6000... salvo poi tornare al menù in inglese. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |