| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:31
Non vedo perché no (Simpson forse c'è l'ha), a parte dual IS e ghiera diaframmi “rende” bene pure sulle oly, hai voglia, lente magica |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:20
“ il mio dilemma: Oly em1 mkII con 17 1.8 e 45 1.2 VS Pana G9 con 15 1.7 e Nocticron per poi aggiungere qualche zoom in futuro (penso al 7-14 oly e al pana 8-18) e un tele. bhooo " Le ultime Panasonic sono davvero piacevoli e divertenti da usare." è proprio questo che mi ispira la Panasonic. Leggo di menù meno tragici, joystick e grip più profondo (ho le dita lunghe, sono alto quasi 1.90), lo schermo nella parte superiore (l'ho sempre usato con soddisfazione con Nikon, anche perchè quando faccio street mi piace avere tutto sott'occhio e settato prima di avvicinare la macchina agli occhi), un af "forse" migliore. e poi costa meno. mi sa che mi sono risposto da solo, anche se Olympus mi affascina di più come "feeling" „ se non hai intenzione di prendere in futuro dei tele e di non farci roba sportiva, io con i fissi luminosi ci vedrei bene una PEN F , una GX80 o una EM10 MK3 , se prendi dei fissi luminosi non stabilizzati non mi porrei il problema di mescolare corpi e obiettivi Panasonic e Olympus , in caso di obiettivi stabilizzati meglio stare sullo stesso marchio in modo da avere piena compatibilità , se pensi di far foto a soggetti in movimento/sportivi , per me meglio Panasonic che ha un comparto autofocus più versatile saluti Alessio |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:41
nono io non voglio stare con i fissi, perchè si sarei andato su una pen o su una emd10 o 5. voglio una macchina che non mi faccia, entro i limiti del sistema, rimpiangere la mia vecchia Nikon FF. quindi voglio un corpo completo, da cui poi posso muovermi nel senza avere troppi problemi. cioè: voglio fare street metto il fisso super piccolo - voglio fare ritratti ho la belva 1.2 - voglio fare paesaggi? ci sono obiettivi minuscoli come zoom più impegnativi - voglio fare foto sportive in futuro? mi prendo un tele senza avere patemi con la macchina (mi manca questo, mi manca quello ecc.) |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:53
Sei tipo da G9 (che tra l'altro in mano a uno di 1.90 sembrerà una G80 ). Procedi pure. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:57
ragazzi ci scordiamo sempre che se uno vuole prendere una g9 e poi vuole anche essere discreto per la street con 350€ ci esce una gx80 che va una bomba. è anche questo la forza del sistema...avere un secondo corpo spendendo pochissimo |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:09
Io ho chiesto al mio negoziante di fiducia. Premetto che la userei per avifauna e fra Panasonic G9 e Oly em1 mkII lui mi a consigliato Oly per via dei file più incisivi siccome a potuto provare le due fotocamere e che come caratteristiche si assomigliano |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:17
Perdona la franchezza ma questa cosa non sta in piedi. Chi fa foto ad un certo livello sviluppa dal raw per tirare fuori il massimo dell'incisivita' come la chiami tu. Se mi parli di jpeg già pronti posso essere in gran parte d'accordo ma G9 promette miglioramenti. Siamo molto vicini agli ottimi jpeg Olympus. Se poi scatti in raw pure il WB che Olympus azzecca meglio, diventa un problema secondario. Certo porta via tempo. P.S. Sono pro Oly... Per ora... |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:23
“ Oly per via dei file più incisivi „ Mah, più che il sensore è semmai l'obiettivo che ci monti davanti a darti nitidezza ed incisività. Per il resto concordo con Marco, fino ad oggi sui JPG in camera Olympus ha fatto meglio e magari sarà ancora così a meno che Panasonic con la G9 abbia cambiato rotta (ma ne dubito). Sui RAW, che chi vuole ottenere risultati migliori DEVE utilizzare, il problema non sussiste. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:27
E in fatto di tele il record da batterescompagino m43 come capacita' risolvente bordo-bordo massima a TA e' Panasonic Elmarit 200mm f2.8. Punto. Questo farà la differenza. ( Sempre da riuscire a beccare il soggetto e qui la macchina veloce aiuta ). |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:28
Scusate non so se è gia stato postato se si mi scuso per il doppio post.Cmq si possono provare sia la G9 che la GH5S.
 |
user104642 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:40
Cit: Ho un amico che ha avuto per un certo tempo la Olympus MK2 e la Panasonic e alla fine ha venduto l'olympus ! ...e mi arriverà firmata con dedica Vuoi mettere comprare una EM1 mak2 qualunque o quella di amico? Adesso anch'io farò belle foto |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:43
Oggi finalmente sono riuscito ad usarla per un paio d'ore. Al momento a questa G9 ci trovo una cosa che a mio giudizio dovrebbero sistemare. Quando si usa la ricerca del viso o dell'occhio, tutti quei rettangoli di due o tre colori che appaiono intorno ai soggetti quando ve ne sono più di uno...diventa un casino. Se poi ci aggiungiamo che spostando il punto di fuoco per stabilire quale sarà il soggetto da seguire , a questi si va ad aggiungere anche la dimensione della finestra di fuoco. Insomma spesso si hanno un delirio di riquadri nel mirino. E per fortuna al posto del mirino ci hanno messo un plasma da 50'' Per il resto, ho trovato l'AF decisamente reattivo. Piu rapido della XT2 che ho usato sino a qualche giorno fa. Ho scattato a della gente che pattinava sul ghiaccio su una pista aperta a tutti. Quindi con tanta gente. I fuori fuoco che ho avuto sono stati quando ho provato ad usare AFC con riconoscimento del volto...proprio perché come dicevo prima, spesso sono andato in confusione. Probabilmente è anche una questione di abitudine. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:57
mi sa che all'evento a busto arsizio ci vado  |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 16:02
Sto provando a convincere mia moglie a fare l'accoppiata Olympus EM1 II col 12-100 F4 e il PanaLeica 100-400 con la Panasonic G9, solo che quest'ultima sarebbe da comprare... |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:24
“ La più fastidiosa per chi viene dalle mirrorless, è l'obbligo di premere il tastino della compensazione per poter usare il controller. Questo secondo me snatura il concetto di avere l'anteprima dell'esposizione al volo fatta e finita. In pratica la compensazione si aziona solo come su una reflex. „ non ho capito bene il problema , io mi sono settato la G9 che con la ghiera verticale vicino al pulsante di scatto ci modifico i tempi o i diaframmi a seconda che la macchina sia in S o in A e con la ghiera posteriore regolo la compensazione dell'esposizione senza pigiare niente saluti Alessio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |