RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-18 o 10-22?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 10-18 o 10-22?





user124028
avatar
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:39

Se dici così scusami, ma chiaramente non hai mai provato un Tokina...
Che come qualità costruttiva e che sia meno luminoso è lì da vedere: dire il contrario significa negare la realtà.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 18:15

La qualità costruttiva dei tokina non si discute (ho il 16 50 2.8), anche se il meccanismo di sgancio del af è una cosa che definire medioevale è riduttivo, ma costa che to vada bene 450/500 euro ... Il 10-18 costa 200 euro ed otticamente è sullo stesso livello dell 8-16... Ti consiglierei di provare per cose prima di sparare sentenze...

Sulla luminosità il discorso lascia il tempo che trova, una lente del genere per paesaggio la tieni fissa a 7.1/9, per i risultati in ogni caso modesti di stelle che si ottengono con una aps-c tanto vale prendere il 10 18.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 19:56

Ciao, ho avuto il 10-18 ed ora ho il sammy, il 10 18 a volte vorrei ricomprarlo, ha una buona nitidezza, un po di abbeverazioni cromatiche ai bordi, scarsa resistenza al flare, leggerissimo e molto comodo da usare grazie all'af e stabilizzatore ma impossibile x foto alla via lattea perché non ha la scala delle distanze ed è impossibile focheggiare all'infinito perché ha il motore stm ed in manuale non troverai mai il fondoscala x regolarti, poi è buio, quindi il canon e sammy secondo me sono complementari, il sammy 14 f 2,8 è piu una lente specifica x notturne.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 20:06

Se proprio vuoi iniziare ha fotografare la via lattea allora puoi vendere il 18-55 e ti prendi un tamron 17-50 f2,8 liscio con poca spesa ed accompagni il 10-18

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 20:08

Ho il 10-18. Vale tutti i soldi che costa ma per le foto in interni a mano libera non mi ci trovo per la sua scarsa luminosità. Andrebbe usato su un corpo macchina che regge bene gli alti ISO. Sulla mia 1300D in interni con luce scarsa è un dramma perchè già a 400 ISO i files sono davvero brutti e a 800 quasi inutilizzabili.

Io lo sto dando via ma non è così facile venderlo e non svenderlo... sono in attesa che mi consegnino il Tokina 11-20 f. 2.8 di cui tutti mi dicono un gran bene. Non è stabilizzato ma quello che mi serve è una maggiore luminosità rispetto al Canon.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 21:41

io mesi fa la lente che avevo preso come scambio per un'altra l'ho provata un po' e rivenduta a 180 con base di prezzo 200, il fatto è che costa tra i 220 e i 250 a seconda se import o canon italia, gioco forza più di 200 non ce li puoi fare.

A me era andata bene perchè lo avevo scambiato per un'ottica che avevo pagato 150 euro e quindi rivendendolo mi ci sono fatto pure 30 euro di ricavo.

user124028
avatar
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 21:59

Sulla luminosità il discorso non puó lasciare il tempo che trova, se si usa di notte ??
Sullo sgancio medioevale, mah, non mi sembra cosí medioevale tirare in giù un anello (ok, non é il classico cambio af/mf).
Poi, se per te il 11-20 é uguale al 10-18, auguri!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:29

Il 10-18 ovviamente non fa miracoli, ma direi che il rapporto qualità/prezzo è più che buono. Lo comprai in sostituzione del 10-20 sigma che nonostante il prezzo e le recensioni positive, mi trovai malissimo specie ai bordi e ad ampia aperture. Con il 10-18 mi trovo benissimo specie tra f/8 e f/14. E' raccomandato l'uso del treppiedi di sera se si vogliono mantenere gli iso bassi

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:47

In pratica se ti serve uno zoom grandangolare di discreta qualità senza particolari esigenze di luminosità prendi tranquillamente il Canon 10-18. Come ho già scritto vale tutti i soldi che costa e anche qualcosa di più purché lo si usi su un corpo macchina con un buon sensore che regge gli alti ISO. E' vero che lo potresti usare con il cavalletto ma spesso non è possibile...

Se pensi di aver bisogno di buona qualità unita ad una buona luminosità orientati su qualcos'altro, ma spendendo circa il doppio. Io non ti consiglio nessun modello specifico in quanto ho si ordinato il Tokina 11-20 ma ancora lo devo provare.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:54

@Nonno: vale tutti i soldi che costa e anche qualcosa di più purché lo si usi su un corpo macchina con un buon sensore che regge gli alti ISO. E' vero che lo potresti usare con il cavalletto ma spesso non è possibile...


Comunque lo stabilizzatore aiuta molto...

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:58

Si aiuta ma non ti fa recuperare molto in realtà e il problema con le fotocamere che non reggono gli alti ISO esiste, è un dato di fatto. Diciamo che il 10-18 andrebbe usato almeno con una 200D... con la 1300D ti assicuro che a volte o ti accontenti di files di bassissima qualità o lasci perdere.

Faccio riferimento alla 1300D in quanto stiamo parlando di un'ottica da 220/240 euro. Non credo che chi si può permettere corpi macchina da 1500/2000 euro abbia difficoltà a prendere ottiche più costose e certamente più performanti.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:11

I modelli da te citati non li conosco.

Io lo usavo su Canon 40D a 800/1600 Iso in interni chiese con soddisfazione...

Poi ovviamente si può fare di più (come sempre).

Foto visionabili nella mia galleria.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:13

ecco quì un mio scatto, giusto per comprendere la resa ai bordi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2588218&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:27

Sembra meglio il bordo destro del sinistro.

Qui metto mie foto di interno chiese:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2325651

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2332637

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2325656

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:40

@Cornagro: io vedo meglio il bordo sinistro che il destro in base alle tue foto, ovviamente dal punto di vista di chi osserva

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me