| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:44
Assieme c'e' anche realtimesync ma non l'ho mai usato. Sembra fatto per backup in real time controllando file o cartelle ciclicamente. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:26
nessuno masterizza su bluray? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:09
“ Dopo anni di backup con vari programmi - anche in abbonamento - ho deciso di fare alla vecchia maniera, copio su dischi esterni da 4 TB le cartelle, manualmente, così da avere una copia periodicamente aggiornata dei dati. È un sistema rudimentale, ma mi dà più sicurezza di avere dei megafiles leggibili magari solo dal programma di backup. „ Perchè mai avere dei "megafiles"????? Io utilizzo GoodSync (ora circa 45€, quando l'ho preso io mi pare stesse sui 30€): crea una struttura identica a quella di partenza, con tutti i files accessibili direttamente nell'unità in cui si decide di fare il backup! Consente una schedulazione completa per poter avere backup di tipo: completo, incrementale, differenziale, consente di gestire una cartella di backup dei files eliminati nell'unità di destinazione per poter recuperare in caso di errore. GoodSync (se lanciato all'avvio del pc) è in grado di rilevare quando viene collegata l'unità di backup esterna e fa partire, volendo, i task di backup. E' in grado di fare backup o Sync (unidirezionale o bidirezionale). Consente di fare un'analisi dettagliata dei cambiamenti prima di sincronizzare. Può lavorare con cartelle di rete (smb, ftp etc) e con i servizi di cloud più noti (Google Drive, Dropbox, Amazon Drive etc etc) Insomma, 45€ ben spese per un prodotto che reputo molto affidabile. Altrimenti il buon, vecchio GRATUITO COBIAN BACKUP.... diverse funzioni in meno, ma comunque sufficiente per fare diverse cosette. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:40
“ ho deciso di fare alla vecchia maniera, copio su dischi esterni da 4 TB le cartelle, manualmente, così da avere una copia periodicamente aggiornata dei dati. „ Anch' io faccio cosi', mi pare che sia meglio decidere quando e come fare il backup, piuttosto che un lavoro automatico, voglio piu' libertà di scelta. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 11:03
“ " ho deciso di fare alla vecchia maniera, copio su dischi esterni da 4 TB le cartelle, manualmente, così da avere una copia periodicamente aggiornata dei dati." Anch' io faccio cosi', mi pare che sia meglio decidere quando e come fare il backup, piuttosto che un lavoro automatico, voglio piu' libertà di scelta. „ con un software di backup puoi comunque decidere se lanciare la copia manualmente, ma usufruendo comunque di automatismi e sistemi di verifica precisi... oltretutto, facendo le copia col copia-incolla a mano, come dite voi, può anche capitare che per qualche motivo si interrompa la copia, e se non si utilizza un software di copia avanzato tipo TeraCopy, ci sono buone possibilità che non capiate nemmeno cosa è successo o quale file non è stato copiato. Se si parla di qualche File va bene, ma lavorando con TB di foto, il sistema "copio tutto a mano" è senz'altro il peggiore e meno affidabile. Poi ognuno è libero di fare come crede, ma visto che il tempo è prezioso... io il mio non lo spreco di cerco a lanciare e rilanciare copie manuali di TB di roba! |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 12:09
“ il sistema "copio tutto a mano" è senz'altro il peggiore e meno affidabile. „ Saro' fortunato, ma in 30 anni non mi è mai successo di perdere una copia o una foto, forse perchè non è mai mancata la corrente di alimentazione mentre sto copiando le foto. Ho avuto degli Hard Disk che erano invecchiati e non piu' utilizzabili, ma avevo altri Hard Disk di backup. Comunque ben vengano queste informazioni, ne terro' conto in futuro. Quello che non mi piace dei backup automatici è che fanno le cose a mia insaputa... magari salvano troppi files... tipo le previsioni del tempo o files che non mi interessa salvare perchè magari ho fatto errori ed ho cambiato idea e sono ritornato al file originale ( vecchio, antemodifica )... non mi fido... L' unico programma di backup che uso io è Acronis True Image, faccio il clone del disco di sistema ogni tanto, ad es. quando installo dei vecchi software nati per Windows XP e non piu' supportati per Windows 10, lavoro prima sull' SSD clone e se qualcosa va storto torno indietro mettendo l' SSD originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |