JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“Forse 1/2...ma al netto di eventuali pinocchiate da escludere con prove. MrGreen”
Per me non e' cosi'. Qui' c'e' gente che ha tanta capacita' e sforna fotografie degne di qualcosa in piu' di quello che un Fotografo come nell'imaginario collettivo lo immaginiamo. Usa materiale di primordine e ha idee e senso fotografico piu' di tanti che vendono il loro prodotto attualmente sul mercato. Ho visto prodotti fotografici venduti da matrimonialisti che facevano pena e gente pagare senza batterie ciglio, visto che le fotografie le aveva fatto il “Fotografo”. C'e' poco senso critico e incapacita' nel leggere le immagini dalla “massa”. E questo perche' oggi la foto se la possono permettere tutti.
“ C'e' poco senso critico e incapacita' nel leggere le immagini dalla “massa”. „
la buonanima del professor De Mauro per anni ha scritto articoli informandoci che, secondo test eseguiti da istituti di ricerca internazionali secondo il programma PISA, 7 italiani su 10 sono analfabeti di ritorno, e tu parli di leggere le immagini?
@ flipper: ho riguardato e non è proprio scritto come dici tu ma:
"Il fotografo professionista pratica la fotografia come professione (per lavoro) seguendo principi etici e legali, volti a soddisfare il committente; il fotoamatore o "fotografo dilettante" invece pratica la fotografia per diletto, per svago, per divertimento, per passione (non a scopo di lucro), molto spesso per documentare o/e per ricordare o produrre ricordi.
Il "vero fotografo" è colui che produce "foto d'autore": i grandi della fotografia d'autore vengono spesso considerati dei Maestri della fotografia (una fotografia tendenzialmente di concetto)."
credo che questa sia una definizione accettabile. Fotografo è vago si deve specificare se professionista dilettante o vero fotografo o maestro di fotografia. Comunque sono discussioni di lana caprina.
non e' che state un po' mitizzando la figura del fotografo?.
Se mi chiedessero se son ragioniere, sarei costretto a rispondere che come studi non lo sono, ma che dopo 30 anni passati da amministratore di societa' spesso parlo in modo piu' oscuro e complicato di un ragioniere.
Qualcuno sostiene che se per 10 anni ti occupi a tempo pieno di un settore qualsiasi, diventi per forza di cose un esperto di quel settore.
Insomma , sei zappatore, astronauta o fotografo? dipende da cosa ti senti di essere dentro... Potresti essere fotografo dalle sei alle otto (perche' prima lavori da impiegato e dopo vai a cena in famiglia) e produrre comunque opere indimenticabili...
Quanto all'analfabetismo, il "7 su 10" era probabilmente riferito all'analfabetismo funzionale. Persone che sanno leggere e scrivere testi molto brevi e molto semplici, ma che sono in difficoltà con i testi appena più complicati.
L'esempio che "7" (settimanale del Corriere della sera) indicava era il seguente: Il gatto miagola (tutti coloro che sanno leggere comprendono il senso di questa frase) Il gatto miagola perché vuole il latte (gli analfabeti funzionali NON comprendono il senso completo di questa frase, "perché vuole il latte" basta già a metterli in difficoltà)
“ Qui' c'e' gente che ha tanta capacita' e sforna fotografie degne di qualcosa in piu' di quello che un Fotografo come nell'imaginario collettivo lo immaginiamo. Usa materiale di primordine e ha idee e senso fotografico piu' di tanti che vendono il loro prodotto attualmente sul mercato. „
Banjo911 ti straquoto. Su questo forum ci sono foto migliori di quelle fatte da tanti professionisti. Detto questo, credo che la domanda che si è sentito fare l'autore del topic sia abbastanza frequente quando ti vedono estrarre dalla borsa una reflex da un chilo e mezzo. Ormai per la gente abituata ai telefonini uno così può essere solo un fotografo (nell'accezione comune del "facente di mestiere"). Non contemplano il fatto che in giro ci sono pazzi come noi.
user117231
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 19:42
La capacità dell'essere umano di autoilludersi non finisce mai di stupirmi.
"Detto questo, credo che la domanda che si è sentito fare l'autore del topic sia abbastanza frequente quando ti vedono estrarre dalla borsa una reflex da un chilo e mezzo." Della serie non è l'abito che fa il monaco: a me in Austria uno sciatore attempato ha chiesto se facevo parte della nazionale austriaca di sci solo perchè avevo la loro giacca (ho quasi 60 anni!!)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.