| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:15
Il noleggio conviene nel momento in cui cambi il bene a un certo punto della sua vita in cui ancora non l' "avresti" pagato del tutto. Quindi se ti conviene farlo sui 7000 euro lo sai solo tu in relazione a quanto tempo pensi di tenerlo e a quanto ammonta la rata del noleggio, tutto qui. Il caso dei 1000€ è semplicemente assurdo perchè con il 10% in più si fa un leasing che ha gli stessi identici vantaggi fiscali e dopo 2 anni il bene è il tuo... Lo sto facendo per esempio con lo smartphone: simil-noleggio a 20€ al mese e ogni anno ho un nuovo top di gamma avendo pagato 240€ l'anno. Se l'avessi pagato 6-700€ ovvio che non mi sarebbe convenuto. E' un discorso analogo a quello che si fa con le automobili, ne parlavo proprio la settimana scorsa col mio commercialista... se fai pochi km e vuoi cambiare la macchina ogni 2 anni non c'è niente di meglio del noleggio. Se fai come me che tieni una macchina 10 anni o più fino a una meritata pensione, coi soldi del noleggio mi facevo una maserati... |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 19:45
I 1000 € solo l'esempio che apple mette sul proprio sito... peccato che nessun pc costa 1000 €. È stato fatto l'esempio delle case... scusate ma li siamo su un altro pianeta. Li si che l'affitto sono soldi “persi” mentre l'acquisto no... è lapalissiana la cosa! Le case sono beni che non subito svalutazione nel tempo. Se aquistassi ora un computer a 7000 e rotti euri per tenerlo 8 anni (la durata del mio attuale pc), quando varrà tra 8 anni? Chi ti acquisterà un computer nel 2026 con tecnologia del 2018? ? Nella stessa situazione ci sono anche gli smartphone che, nonostante non sono strumenti da “lavoro”, subiscono una svalutazione nel tempo estremamente pesante. Un qualsiasi smartphone dopo 4/5 anni, quanto vale sul mercato? Ce li si smena tutti o quasi i 5/6/7/8/9cento euro spesi 5 anni prima. Let me know... |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:41
“ Se aquistassi ora un computer a 7000 e rotti euri per tenerlo 8 anni (la durata del mio attuale pc), quando varrà tra 8 anni? Chi ti acquisterà un computer nel 2026 con tecnologia del 2018? ? „ Tocca capire in quanto tempo ti ripaghi il bene coi canoni di noleggio. Probabile che come da esempio sul sito dopo 2-3 anni di noleggio già hai pagato più del valore iniziale del Mac e quindi secondo il tuo esempio nel 2026 ti ritroveresti ad aver pagato 15-20mila € in canoni di noleggio. Se invece la cifra fosse spalmata in più anni (6-7) potrebbe convenire il noleggio. Senza sapere questo dato è impossibile consigliarti |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:46
Io mi sono interessato tempo fa quando volevo prendere il Macpro. Alla fine l'ho comprato perché il noleggio che intendono loro non è un vero e proprio noleggio. Ma un acquisto a rate. Es. Io noleggio una cosa per sei mesi e se poi mi va la restituisco. Invece qui dovevi portarti in casa il bene tre anni ed alla fine dei tre anni l'avrei pagato più di quanto costava comprarlo. Cioè per loro noleggiare significa comprarlo a rate. Anche no. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:53
Ecco, stavo per fare pure questa domanda sul diritto di interrompere il noleggio ma mi hai anticipato. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 0:49
Ok gli smartphone non c'entrano nulla... ma non capisco tutte queste chiacchiere: fatti fare un preventivo, decidi quanto terresti il pc e fai una moltiplicazione. Tra 7-8 anni il pc varrà nulla o quasi, hai ragione, ma magari coi soldi mensili del noleggio lo acquisteresti con l'equivalente di 4 anni e i 3 successivi ti verrebbero gratis, per dirne una... Sarà che sono ingegnere e mi piacciono i numeri, ma qui si sta facendo filosofia su una questione che si può dirimere banalmente... |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 4:00
riporto il mio caso: mac book pro da 15” con disco da 1 TB in partita iva. costo circa 3800 euro. la formula proposta dalla finanziaria era per un noleggio operativo: canone mensile per 2 anni calcolato cosi: 3800/24 iva compresa + 100 euro all'anno di assicurazione obbligatoria + 450 euro per un eventuale riscatto dopo i 24 mesi. vantaggi: l'intero importo lo ammortizzo in 24 mesi anzichè in 5 anni (in caso di acquisto pagando cash). mica bruscolini. l'assicurazione copre furto, danni accidentali e moltissime altre cose. nemmeno lontana parente di un apple care. Inoltre ricordiamoci che per una PIVA la garanzia vale un anno non due... la finanziaria guadagna sul riscatto perchè la rata è l'importo esatto diviso per i numeri dei mesi. questo è vero per la formula di 2 anni. la stessa operazione con acquisto a rate comporterebbe: un solo anno di garanzia. a meno di non fare una polizza assicurativa extra e/o applecare (che vanno aggiunti al costo) pagamento di interessi (il riscatto a rate :-) ) alla fine facendo i calcoli non mi conveniva. my 2 cents |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 8:35
Gli ultimi due MacPro (2009 e 2014) li ho presi col noleggio di 3 anni, e lo rifarei. Il vantaggio (spiegatomi dal commercialista) è anche fiscale, perché invece mettere il bene strumentale in ammortamento e nei cespiti per 5 anni, scali subito l'importo e l'IVA di ogni fattura mensile. Mettendosi d'accordo bene col venditore (la prima volta non l'avevo fatto) alla fine si paga una rata bassa e il bene è tuo. Per il primo noleggio non avevo guardato bene le condizioni, e la rata finale per acquisire il computer era alta, circa 500 euro, e ho fatto una piazzata al rivenditore perché sapeva benissimo che i computer li tengo sempre tutti e quello non lo avrei restituito per sostituirlo subito con un altro noleggio. Quello delle rate più basse con quella finale alta è il metodo più diffuso, perché di solito le ditte alla fine restituiscono il bene e ne prendono un altro più aggiornato continuando con un nuovo noleggio. Ma io tengo sempre tutti i computer vecchi, mi servono per avere vecchi OS, vecchi software, aprire vecchi lavori. Per il secondo MacPro, che uso ancora e adesso è mio, ho chiesto di calcolare le rate in modo fare l'acquisto finale con una fattura di vendita quasi uguale alle precedenti, che erano 140 euro. Nel noleggio è compresa l'assicurazione e l'Apple Care (mi ha fatto comodo anche per l' ottima assistenza telefonica, di cui ho avuto bisogno in due casi), ovvero qualsiasi danno o rottura viene pagato dalla ditta noleggiatrice (nel mio caso era GE Capital, collegata a Apple Financial Service) Qui ho appena trovato due pagine con spiegazioni dettagliate: www.cwi.it/cio/noleggio-operativo-vs-leasing-vantaggi-svantaggi_421010 forum.commercialistatelematico.com/contabilita-bilancio-e-operazioni-s |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:41
@ Cardale: qui non si sta facendo filosofia su nulla. I forum, come Juza, nascono anche per scrivere le proprie perplessità e le proprie convinzioni per ricevere in cambio (da chi ha VOGLIA di farlo) il proprio personale punto di vista. Se per te questa discussione è diventata banale, non sei assolutamente obbligato a leggere né tantomeno scrivere. @Trystero: grazie del link... ora lo leggo con calma. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:51
Hanno tutti e due ragione arx e Trystero. E ci mancherebbe. I vantaggi fiscali sono innegabili e non solo. È il concetto di noleggio che a mio parere non tornava. Quando ho chiesto: ok, io l'affitto ma se lo voglio sei mesi (es io noleggio macchine foto tre giorni o due settimane)? Non c'è modo. O meglio il modo c'è basta pagare l'intero importo per sei mesi anziché due o più anni. Spero sia chiaro il senso del mio intervento. Per me noleggiare una cosa aveva un altro significato che non è quello di pagare l'intero bene. Poi vabbè ci sono altri motivi validi per acquistare subito anziché noleggiare. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 10:31
“ Per me noleggiare una cosa aveva un altro significato che non è quello di pagare l'intero bene. „ In questo caso (come noleggiare un obiettivo o una fotocamera per un breve periodo) l'unico che potrebbe farlo è un rivenditore di computer che ha ritirato l'usato. Però in tanti anni non mi è mai capitato i sentire di qualche negoziante che lo proponesse o qualcuno cercasse un servizio del genere per un computer. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 10:58
In genere per decidere tra acquisto,leasing o affitto ci si basa su algoritmi che seguono regole e linee di scelta standard. Prima di tutto bisogna analizzare a fondo la propria situazione finanziaria e fiscale. le domande da porre sono nell'ordine: ho i soldi per comprare o devo fare un finanziamento? se devo fare un finanziamento i costi per l'acquisto aumentano. ho un surplus di guadagni spot che mi costringeranno a pagare tasse ? Se posso dedurre, conviene comprare. ho una attività che mi porta attivi costanti? Spesso conviene il leasing/Affitto per ridurre gli utili. Posso accedere a finanziamenti pubblici per lo sviluppo o il miglioramento? Se si rientra in un asse di finanziamento europeo per lo sviluppo bisogna verificare attentamente come e dove investire. Poi si scende in dettaglio analizzando aspetto fiscale economico e patrimoniale: Una attrezzatura acquistata fa salire il valore patrimoniale dell'azienda e rischia di mandare fuori dai parametri degli studi di settore. In parole povere: se sei un fotografino di provincia che dichiara 20mila euro di fatturato anno, NON ti conviene comprare un computer da 6mila euro. Ti trovi il controllo in casa entro uno -due anni. Inoltre va considerato l'aspetto funzionale del bene. Ponendosi altre domande: ad esempio: Il mio lavoro restera' costante ed uguale nel corso degli anni di vita del prodotto?. Puo' essere che le attivita' per cui e' stato scelto il coputer cambino o crescano...rendendone necessaria la sostituzione. I software che dovro' installare saranno trasportabili (licenze e compatibilità) su una eventuale macchina sostitutiva?. Se dovessi modificare il computer per adattarne per esempio la compatibilita' con il flusso di lavoro di un nuovo cliente.. E' possibile farlo o dovro' rescindere il contratto? Smetto qui perche' altrimenti scrivo una lenzuolata... ma ...seguo |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:04
“ @ Cardale: qui non si sta facendo filosofia su nulla. I forum, come Juza, nascono anche per scrivere le proprie perplessità e le proprie convinzioni per ricevere in cambio (da chi ha VOGLIA di farlo) il proprio personale punto di vista. Se per te questa discussione è diventata banale, non sei assolutamente obbligato a leggere né tantomeno scrivere. „ Hai ragione, e infatti nonostante per me la soluzione fosse banale, te l'ho servita in 5 righe su un piatto d'argento. Avvalorata, peraltro, dal parere (gratis) di un professionista a cui io sgancio 1000€+iva l'anno. Solo che invece di un semplice grazie mi è stato risposto eh ma quello è un esempio, eh ma quello è diverso . Allora ho pensato che probabilmente non avessi capito cosa ho scritto, magari l'hai letto di fretta, su internet capita... e quindi nel secondo commento ho fatto pure l'esempiuccio da terza elementare per chiarire ancora meglio... e la risposta? che non sono obbligato a scrivere! Benissimo! Allora, anche se a forza di fare filosofia negli ultimi commenti state confondendo il noleggio operativo con altro, me lo tengo per me e mi limito a fare quanto hai suggerito... buoni acquisti! |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:32
Argomento interessante seguo |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 1:14
In generale (quindi senza entrare nei conteggi del caso specifico, che potrebbero essere particolarmente vantaggiosi quanto vampireschi), in termini di mero bilancio (cioè dare/avere) l'acquisto è generalmente meno oneroso della locazione o di qualsiasi altra forma ibrida (leasing, ecc.) Le cose cambiano se si entra nel campo della finanza: il noleggio aumenta i costi ma riduce il capitale circolante, quindi la remunerazione del capitale potrebbe aumentare in percentuale. Quindi, visto dal punto di vista del risultato economico dell'impresa risulta di solito vantaggioso acquistare, mentre in termini di remunerazione del capitale risulta economico affittare. Buttando li le cifre in allegria, se compro faccio impresa e guadagno 100 euro con mille di capitale circolante, quindi remunero al 10%; se affitto i costi mi aumentano e faccio solo 90 euro di utili, ma se li faccio con 850 di capitale circolante la remunerazione del mio capitale è superiore al 10% di prima, anche se l'azienda guadagna meno. Ci sono poi gli aspetti fiscali, che vanno a vantaggio della locazione: acquisisco il beneficio fiscale contemporaneamente alla spesa (con l'acquisto ho le dilazioni dovute al piano di ammortamento) e non genero plusvalenze o minusvalenze. In molti casi poi la locazione prevede un pacchetto bene/servizio che mi scarica la struttura dall'onere della gestione materiale del bene (manutenzione periodica, verifica dell'uso, ecc.) perchè il locatore si occupa direttamente dei servizi. Diciamo che non esiste un criterio univoco per dirimere la questione: i margini di convenienza possono ballare - anche di parecchio - in funzione della natura dell'attività e del livello di organizzazione. Posso solo dire che l'orientamento generale delle aziende grandi, strutturate e con focus alla finanza è quello di non acquistare: si privilegia la possibilità di fare impresa con poco capitale e remunerarlo maggiormente, se uno ha tanti capitali (beato lui...) crea più imprese...volgarizzando il concetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |