RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aerei Militari


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Aerei Militari





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:33

@L'occhiodelcigno, si certo io avevo l'abilitazione sul Tornado IDS (Interdiction and Strike) di cui ho trascorso 20 anni di attivitá con varie missioni oltre ad avere conseguito l'ultimo step del brevetto in Texas a stretto contatto e confrontandosi con piloti di quasi tutto il mondo.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:57

allora, com'è manovrare quel coso? Cool

Non ti nasconso che mi piacerebbe molto provarli ... l'aereo dovrebbe darti il massimo della libertà di guida (più o meno).

Gli unici due voli che ho fatto, sono stati come passeggero su un aereo di linea (prevedo un Boeing 737) e su una mongolfiera ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 11:08

@L'occhiodelcigno, non mi puoi paragonare un aereo di linea con uno militare. Salire anche come passeggero al posto del navigatore su un aereo militare é impossibile eccetto a qualche personaggio importante o qualche giornalista di trasmissioni importanti. Tieni presente che quando succedono questi eventi si lavora in tutta sicurezza senza esagerare o spingere ai limiti la macchina.
Mi ricorderò sempre ed é stata l'unica volta che a bordo avevo un giornalista per un reportage, il comandante mi aveva ripetuto piú volte di andarci piano, ho eseguito il rituale riallineamento di piattaforma, ho avuto l'ok dalla torre di controllo, ho acceso i post bruciatori e quando ho alzato il velivolo molto delicatamente ho notato la testa del giornalista inclinata sulla sx come fosse svenuto, mi sono portato in quota per poi virare e riportare l'aeromobile a terra, una volta arrivati sul piazzale ho guardato questo giornalista e aveva il viso talmente bianco che mi sembrava una pezza lavata.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:04

non mi puoi paragonare un aereo di linea con uno militare.

infatti non lo stavo paragonando ... provavo solo a chiedere com'è manovrare quel coso?

Ho pilotato vari mezzi, auto, moto, gokart, macchine sportive, barche, gommoni, motoscafi .. anche carri armati e barche a vela, ma mai un velivolo di nessun tipo.
E comunque son sbiancato con la mongolfiera, quindi non sarei da meno su un caccia MrGreen ... però questo non toglie che mi piacerebbe molto.
Tanto per dire, preferirei buttarmi da 6mila metri col paracadute, piuttosto che da 100 metri con l'elastico. Non so perché, ma è così.

Diciamo che il volo col boeing mi è piaciuto come una gita in corriera, ma se potessi provare una macchina da rally o anche di F1 ... prevedo che mi divertirei tanto di più.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:14

Ho pilotato vari mezzi, auto, moto, gokart, macchine sportive, barche, gommoni, motoscafi .. anche carri armati e barche a vela, ma mai un velivolo di nessun tipo.

Ci mancherebbe altro.....per pilotarli ci vogliono anni e anni di studio e passione per il volo, é tutto un mix.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 19:11

però non ci hai ancora detto com'è pilotarli...








user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:00

Ci sono anche gli F-35 che hanno una bella linea aereodinamica





qui prevedo in manovra di atterraggio, tipo elicottero o quasi. Non sapevo che poteva fare questo



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:06

É un lavoro che ho svolto in AM e che svolgo tuttora nel civile. Come posso spiegarti..... immaginati una spinta proveniente dal dietro non per trazione come le autovetture. L'emozione é quando decolli a candela e guardi il suolo come si allontana velocemente, oppure viaggiare a 2000 km/h a 60 mt di altezza dal mare come superare i 6G negativi.Tutto questo lo raggiungi per step pertanto la differenza percepita si riduce.
La passione per il volo viene in primo luogo, quando accendi i motori si spegne il cervello, questo quello che capitava a me personalmente consapevole del rischio che andavo incontro.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:17

immaginati una spinta proveniente dal dietro non per trazione come le autovetture.

prevedo tipo un fuoribordo .. ma molto più potente Cool

L'emozione é quando decolli a candela e guardi il suolo come si allontana velocemente

in pratica, tipo sulla mongolfiera MrGreen ... ma un pò più velocemente.

oppure viaggiare a 2000 km/h a 60 mt di altezza dal mare

questo me lo immagino. L'effetto della velocità è simile a quello su una autovettura, ma a velocità ... smodata

superare i 6G negativi

questo non lo capisco. Nel senso che il peso è tutto sulle spalle, dalle cinture?

Tutto questo lo raggiungi per step pertanto la differenza percepita si riduce.

è per questo che il giornalista si è sbiancato Cool


La passione per il volo viene in primo luogo, quando accendi i motori si spegne il cervello, questo quello che capitava a me personalmente consapevole del rischio che andavo incontro.

Eeeek!!! .. avrei detto l'opposto, ovvero che il cervello fosse bello acceso a 3000
o stai parlando di quando ti volevi divertire col mezzo?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:48

Col mezzo come lo chiami tu non ti diverti, se fai una cazzata la si paga cara, l'aereo é di proprietario dello Stato Italiano e costava miliardi di lire.
L'accelerazione, quando viene espressa in "G", significa che viene rapportata rispetto al valore della gravità terrestre. Se, ad esempio, subisci un'accelerazione di 3 G, significa che è il triplo della gravità, che vale 9,81 m/s^2; in sostanza, stai prendendo o perdendo velocità con un tasso di 29,4 m/s ogni secondo.
Qualsiasi pilota indossa una tuta chiamata "antiG" che collegata ad un computer dell'aeromobile, questa si gonfia per non fare defluire il sangue, conseguenza svenimento o morte celebrale anche a 5G negativi.
Non sono mai stato su una mongolfiera, ma credimi la differenza é notevole.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:28

Col mezzo come lo chiami tu non ti diverti, se fai una cazzata la si paga cara

capisco cosa intendi, ma allora non ho capito il perché hai detto
quando accendi i motori si spegne il cervello
... cosa intendevi?
Io posso guidare un qualunque mezzo divertendomi consapevolmente e senza fare danni, ma devo essere bello acceso col cervello.

Non sono mai stato su una mongolfiera, ma credimi la differenza é notevole.

lo immagino che sia notevole, una mongolfiera può anche balzare da terra ad un'altezza di 30m in 4 o 5 secondi e forse anche meno ... quindi prevedo che un jet possa fare "molto meglio".


L'accelerazione, quando viene espressa in "G", significa che viene rapportata rispetto al valore della gravità terrestre.

certo, questo lo sapevo già, ma non mi spegavo il perché hai parlato di G negativi.
Qui ho trovato Gianni che spiega quello che intuivo fossero i G negativi
[...] Molto semplicemente, il G positivo è quell'accelerazione la cui direzione va dalla testa ai piedi (e quindi il sangue tende a concentrarsi nella parte inferiore del corpo). Il G negativo è il contrario. [...]

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 5:13

conseguenza svenimento o morte celebrale anche a 5G negativi

Se leggi attentamente ho scritto "ANCHE A G Negativi e morte celebrale perché essendo al contrario di quelli positivi il sangue affluisce al cervello.
Quando mi hai chiesto che non capivi i G io ti ho spiegato in parole brevi ma non ho puntualizzato se negativi o positivi.
Non capisco chi é Gianni non vedo nessun commento. Restando in tema, quelli più pericolosi sono i positivi sostenuti.

Accendere i motori e spegnere il cervello é un modo per dire, in quel momento sei consapevole che stai partendo per una missione o addestramento, spegnendo il cervello ( sempre per modo di dire) non pensi al negativo o a quello che potrebbe succederti.

Ogni volo o missione é studiata e programmata, il divertimento io lo intendo abbassare quando vuoi la cloche per portarti sul mare e spingere i motori al massimo, questo non lo puoi fare se il piano di volo non lo prevede.


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 8:07

si', immagino che per la maggior parte i voli siano addestramenti e test da eseguire secondo piani molto precisi e rigorosi.Cioe' un lavoro pericoloso e molto delicato...Esattamente il contrario di cio' che si intende per divertimento.

Pero' un lavoro entusiasmante.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 10:32

I voli sono per il 99% addestramento alle varie condizioni per simulare un qualsiasi attacco nemico e bisogna essere preparati a qualsiasi inconvenienza. Esistono i poligoni di tiro, ogni volo é una simulazione, si puó decollare con serbatoi sub alari carichi e armamento, eseguire il target e rientrare completamente scarichi e buttare anche i serbatoi. A questo punto l'assetto dell'aeromobile cambia completamente e bisogna essere in grado di gestire il tutto.
Il tutto poi viene registrato e successivamente riguardato commentando eventuali errori o difficoltà avvenuti in quei 90 minuti di volo.
Il sangue freddo é un punto a favore di ogni pilota, e posso garantire che qualsiasi ufficiale di volo non vorrebbe mai trovarsi nella condizione di ricevere un ordine di abbattere un aereo civile che non risponde alla radio e che ha violato lo spazio aereo.Li veramente si parla di personale anche civile, é tutto un insieme da chi decide l'ordine di abbattimento e dal pilota che schiaccia il pulsantino rosso che esegue l'ordine.
Da ricordare sempre che in caso di avaria e si é costretti all'utilizzo del Martin-Baker il pilota deve sempre portare a cadere l'aeromobile in centro non abitato, l'ideale in mare e questa manovra a volte comporta la morte del pilota per salvaguardare i civili.

user46920
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:07

Raoul:
Non capisco chi é Gianni non vedo nessun commento.

il commento è di un utente dal nik Gianni065 ed è il sesto messaggio della pagina che ho linkato prima, questa:
www.aereimilitari.org/forum/topic/385-g-negative-g-positive/

Accendere i motori e spegnere il cervello é un modo per dire, in quel momento sei consapevole che stai partendo per una missione o addestramento, spegnendo il cervello ( sempre per modo di dire) non pensi al negativo o a quello che potrebbe succederti.

Ah ok, ora mi è un pò più chiaro. La missione è effettivamente più pericolosa, lo posso capire, ma io stavo parlando di un utilizzo più o meno "divertente", quindi posso ipotizzare che un addestramento sia o possa essere molto più controllato e controllabile, ovvero effettivamente meno pericoloso ed anche quello tra i momenti nel quale poter
abbassare quando vuoi la cloche per portarti sul mare e spingere i motori al massimo
(penso).

Quindi, il bello di usare un jet è quello di schiacciare a tavoletta a 60m dal mare e non quello di fare delle manovre più o meno fluide o più o meno veloci o più o meno impegnative a 10'000 metri? (ad esempio). Lo chiedo perché non lo so.
Se avessi la possibilità di pilotarne uno, penso che andrei subito a vedere il mondo dall'alto, fin dove può spingersi il mezzo ... e poi là in alto, proverei a fare tutte le manovre possibili e immaginabili :-P
Scendendo in picchiata, sicuramente mi lancerei anche al massimo sul pelo dell'acqua, ma istintivamente poi sarebbe quello di tornare verso l'alto...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me