JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " Messa a fuoco centrale" Non c'entra quale punto AF della macchina userai, ma il piano di messa a fuoco . Infatti il soggetto nitido può essere anche decentrato (anche tutto a dx o a sx) „
ehm, mi sono espresso proprio male, intendevo a spot, ma forse anche questo è errato
user124620
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 11:44
“ salve ragazzi, ovviamente sono alle prime armi e volevo chiedervi se si può ed eventualmente come fare per ottenere l'effetto sfocato con l'obbiettivo kit 18-55. grazie mille „
ho avuto quell'obiettivo per molti anni, ho sperimentato molto...la risposta alla tua domanda è si...alla fine ti ritrovi con un 29 88 equivalente, massima apertura 5.6 è vero...ma non male lo stesso...il mio consiglio è di partire mettendo 30 sul barilotto (50 equv. quasi) e tutta apertura, avvicina e allontana il soggetto e lo sfondo e prova un po'...poi con 55 sul barilotto (90 quasi equiv) e fai lo stesso...poi vedi tu...puoi anche fare ambientati... mettilo su 18 ( quasi 30 equiv) apri tutto...metti il soggetto vicino a una strada con luci semafori o altre luci lontane circa 200mt ...e scatta di sera quando la luce scende...fregatene degli iso, alzali..stai provando mica fotografando per National geographic!! e sperimenta tanto.... quell'obiettivo può fate tanto... se ti manca grandangolo scattane 2 e fondile con pp... ti consiglio di investire sul 24 2.8, leggerissimo, economicissimo, provi una focale fissa, abbastanza luminosa e tuttofare (diventa quasi un 40 equiv)...oppure sul 50 1.8...un po' meno tuttofare (diventa un 80 equiv) ma per ritratti e test di pdc va bene
“ Ma se un obiettivo con lunghezza focale di 50mm, riprende su APSC un angolo di campo identico a quello che un obiettivo con lunghezza focale di 75mm riprende su FF ... come minkia si fa a dire " Su APS-C avrà pure l'angolo di campo di un 75mm ma sempre un 50mm rimane " ??? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „
Se anziché angolo di campo avessi scritto semplicemente ritaglio del 50mm ci saremmo capiti subito, se così non fosse potremmo usare il 50mm anche su una FF. Però scattando con una FF dallo stesso punto sia con un ottica 75mm sia con un 50mm, poi ingrandendo la foto del 50mm ci accorgeremo che lo sfocato dietro al soggetto non è lo stesso proprio perché diversa è la lunghezza focale reale
“ Veramente il 50mm anche se più luminoso non è un'ottica cosiddetta da ritratto. Su APS-C avrà pure l'angolo di campo di un 75mm ma sempre un 50mm rimane „
No. ovvero la focale non cambia ma erri sia sul preconcetto di focale per ritratto sia sul calcolo. il fattore di crop in canon (questo ha il Nostro) è moltiplicativo di 1,6. 55x1,6= 88. significa quindi che spinto alla massima focale (del suo 18 55) l'angolo orizzontale sarà di circa 27,5° che corrisponde appunto ad un'ottica che montata sul 24x36 (ff) è di 88mm.
Inoltre "focale da ritratto" è un modo di dire corrispondente a vecchi canoni, tuttavia anche il 55mm su apsc canon corrisponde a questi vecchi canoni. (mezzobusto tra 28,5 e 18,2°).
quoto Ilrasta che sinteticamente in tre punti ha detto tutto.
“ significa quindi che spinto alla massima focale (del suo 18 55) l'angolo orizzontale sarà di circa 27,5° che corrisponde appunto ad un'ottica che montata sul 24x36 (ff) è di 88mm. „
Ma lo sai cos'è l'angolo di campo? E' soltanto l'inquadratura, tant'è vero che cambia in relazione alle dimensioni del fotogramma. Fine del discorso.
Nel filmato c'è la scoperta dell'acqua calda: lunghezza focale, ottica luminosa e distanza dal soggetto penso che debbano essere date per scontate: altrimenti sarebbe come iscriversi all'università senza essere mai andato a scuola
Phsystem. Si, capisco. Ovviamente è un video rivolto a chi come me e credo anche l'utente che ha posto la domanda, è alle prime armi e vuole capire il concetto base che cè dietro allo sfocato. Come dici tu non si può pretendere di andare all'università senza prima aver frequentato le scuole intermedie e quella base. Per un novizio queste cose: Focale, diaframma e distanza, potrebbero essere la base di partenza. Ovvio che per un esperto è scontanto come la scoperta dell'acqua calda. Rimanendo in termini scolastici, potrebbe essere una cosa del tipo: come pretendere di andare all'università senza prima sapere le tabbelline
D'accordo che per la maggior parte dei fotografi dilettanti diaframma, lunghezza focale etc. sono termini che già conosce, però proprio per questo motivo chi si avvicina alla fotografia e decide di spendere alcune centinaia di euro suggerirei di comprare un libro che innanzitutto aiuta nella scelta e nello stesso tempo contribuisce ad apprendere meglio le scelte da fare al momento di comprare le ottiche. È vero che sul web si trova un po' di tutto ma a differenza di un libro spesso le soluzioni sul web sono suggerite da una varietà di interlocutori che diventa difficile scoprire quali siano attendibili
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.